Prodotti posturali ed ergonomici
per il mal di schiena e il dolore al collo
In questa pagina troverai i migliori prodotti posturali ed ergonomici che ho scelto per ridurre:
- Il mal di schiena,
- Il dolore al collo,
- Il dolore al sacro, al coccige e alla zona perineale,
- Il russamento.
I farmaci possono aiutare, ma hanno molti effetti collaterali.
Invece, questi prodotti ti permettono di mantenere una postura corretta che ridurrà la tensione sui muscoli.
Si tratta di prodotti brevettati e Made in Italy che permettono di mantenere la postura corretta in qualsiasi situazione:
- A letto,
- Mentre lavori seduto,
- Se lavori in ginocchio.
Sappiamo che il dolore è spesso causato da:
- Posture scorrette,
- Movimenti ripetitivi.
Spesso però, non riusciamo a correggere la postura perché dovremmo fare uno sforzo.
Naturalmente, dopo un po’ ci stanchiamo.
Quindi, ritorniamo nella posizione scorretta dopo pochi minuti.
Inoltre, più tempo stiamo in una posizione scorretta, più questa diventa abituale.
Quindi, per migliorare la postura, serve un aiutino.
Soprattutto oggi che la gente effettua un lavoro statico.
In questa pagina ti parlo dei prodotti più adatti e quando usarli.
Corso sulle Catene Miofasciali Kinesica: Trattare e Prevenire l’Origine del Dolore
Il sogno di ogni fisioterapista è riuscire a risolvere il problema del paziente trattando la causa e non il sintomo. In questo modo si possono avere risultati a lungo termine e non temporanei. Per questo, ho fatto tanti corsi e continuo a farli. Tuttavia, su consiglio...
Riabilitazione Prima e Dopo l’Intervento Chirurgico al Menisco
Fisioterapia pre intervento chirurgico al menisco Meglio arrivare all'intervento nelle condizioni migliori. Poi, se il ginocchio non si blocca, il dolore potrebbe sparire prima dell'intervento. La terapia manuale può aiutare andando all'origine. Perché? La lesione del...
Cuscino Lombare “SalvaSchiena” Ruby per la Postura Corretta da Seduto
Hai tensione ai muscoli di schiena e collo? Ti piacerebbe avere una postura completamente corretta da seduto. Oggi, finalmente è possibile grazie a un semplice cuscino. In questo articolo ti mostro il prodotto che può aiutarti. Ok, Iniziamo! Il Salvaschiena RUBY® è un...
Cuscino KoModo per Correggere la Postura Seduta, Antiscivolo e Antidecubito
Per chi è indicato questo cuscino? I vantaggi sono veramente tanti, per: Migliorare la postura da seduto, Evitare di scivolare avanti, Ridurre la pressione e la congestione di sangue nell'area pelvica (sotto al sedere), utile per chi soffre di emorroidi, prostatite o...
Cuscino “Ergo Gravity” per Sdraiarsi senza Dolore
Se il tuo paziente/cliente si alza dopo una seduta con il mal di schiena, che figura ci fai? Eppure, succede spesso. Non per colpa del trattamento, ma della posizione sul lettino. In questo articolo ti mostro un prodotto che può aiutarti. Ok, Iniziamo! Il cuscino...
Rotolo Lombare Mckenzie Originale “Lumbar Roll” per Curare il Mal di Schiena
Hai mal di schiena o sciatalgia? Pensi di poter migliorare con una postura migliore? In questo articolo ti mostro un prodotto che può aiutarti. Ok, Iniziamo! Il Lumbar Roll Mckenzie è un rotolo cilindrico, questa forma lo distingue da altri cuscini simili. È il...
Cuscino Cervicale Notturno Mckenzie per Curare il Dolore al Collo
Hai male al collo quando ti alzi dal letto al mattino? Il dolore migliora durante il giorno? Oggi, è possibile stare meglio grazie a un semplice cuscino. In questo articolo ti mostro il prodotto che può aiutarti. Ok, Iniziamo! Quando dormi, usi un cuscino piatto che...
Cuscino Cervicale R&M® per il Sedile dell’Auto
Hai tensione ai muscoli cervicali e craniali? Ti piacerebbe guidare senza dolore e senza affaticare i muscoli di collo e testa? Oggi, finalmente è possibile grazie a un semplice cuscino. In questo articolo ti mostro il prodotto che può aiutarti. Ok, Iniziamo! Quando...
Maglietta Morfeo per Evitare di Russare di Notte
Russi di notte? Ti piacerebbe avere una maglia che ti permette di dormire senza russare? Oggi, finalmente è possibile grazie a una semplice maglietta. In questo articolo ti mostro un prodotto che può fare per te. Ok, Iniziamo! Tutti sappiamo che una persona russa in...
Cuscino Lombare Notturno McKenzie “Night Roll” per il Mal di Schiena
Hai un materasso che non sostiene adeguatamente il tuo corpo? Ti senti scomodo di notte e dolorante al mattino? Non sempre la causa è il materasso, ma un cuscino adeguato può sicuramente aiutare a mantenere la postura corretta. In questo articolo ti mostro un prodotto...
Cuscino SLEEPPY per Chi Soffre di Apnea Notturna
Soffri di apnea notturna e non riesci a trovare una posizione comoda per dormire? Se devi tenere la mascherina CPAP, puoi avere dei problemi con il cuscino standard. Soprattutto, ti può ostacolare mentre ti giri di notte. In questo articolo ti mostro un prodotto che...
Carrellino per Chi Lavora in Ginocchio: System Relax®
Lavori in ginocchio e la sera ti senti dolorante o rigido? Vorresti lavorare in modo comodo e senza perdere tempo? In questo articolo ti mostro un prodotto che può fare per te. Ok, Iniziamo! Tutti sappiamo che spesso le posture lavorative causano dolore. Infatti, le...
4 Migliori Cuscini di Supporto Lombare del 2020: Come Scegliere il Modello Giusto
Perché leggere un articolo sul rotolo lombare? Perché oggi stiamo molto tempo seduti e questo può causare o peggiorare il mal di schiena. Quindi, se anche tu hai questo problema, questa guida ti toglierà tanti dubbi e ti piacerà. Ok, Iniziamo! A cosa serve il...
Dolore Intercostale o Nevralgia: le Cause e la FisioTerapia
In questo articolo ti spiego perché hai il dolore intercostale, così riesci a capire come curarlo. Inoltre, ti illustro le terapie e gli esercizi più efficaci. Quindi, se hai dolore o una nevralgia intercostale, questa guida ti piacerà. Ok, Iniziamo! Dolore o...
Scrocchiare il Collo: Perché non Dovresti Farlo
In questo articolo ti spiego i rischi delle manipolazioni cervicali e i benefici. Quindi, se a te piace scrocchiarti il collo, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Scrocchiare le articolazioni è un'abitudine per tanti. Per esempio, ci piace sentire il crack: Alle...
7 Tipi di Alimenti che Causano l’Infiammazione
In questo articolo ti spiego quali sostanze contengono gli alimenti che provocano l’infiammazione, anche alle articolazioni. Togliendo questi alimenti dall’alimentazione, molte persone hanno risolto i loro disturbi. Quindi, questa guida ti sarà molto utile. Ok,...
Perché il Dolore non Passa?
Vuoi sapere perché non il dolore e gli altri sintomi non passano? Te lo spiego subito: Perché compri delle terapie invece di investire sulla salute. Quando ho iniziato a fare fisioterapia ero avvilito perché io mi aspettavo di guarire i pazienti e in realtà alcuni...
Mal di Schiena: Quanti Esercizi Bisogna Fare?
In questo articolo ti spiego quanti esercizi bisogna fare realmente per risolvere il mal di schiena. Inoltre, ti svelo perché in tanti sbagliano gli esercizi. Quindi, se hai dei dubbi sull'argomento, questo video te li toglierà. Ok, iniziamo. Più esercizi faccio,...
Come Piegarsi per Sollevare un Oggetto da Terra
In questo articolo ti spiego perché il sollevamento di un oggetto da terra può causare un blocco della schiena, il classico colpo della strega. Anche se oggi ci sono diverse teorie contrastanti. Poi ti mostro cosa fare per evitarlo. Ok, iniziamo! La mamma e la maestra...
Contrattura del Trapezio: 6 Falsi Miti e la Terapia
Senti il trapezio contratto e stai cercando qualche rimedio per stare meglio? Probabilmente, hai guardato su internet o hai chiesto in giro e tutti ti hanno consigliato: Dei rimedi temporanei, Delle terapie sintomatiche. Eh si, ci siamo passati tutti. Poi guardi su...
6 Esercizi per la Postura
Oggi ti spiego cosa fare per correggere la postura e cosa non fare. Inoltre, ti spiego il vero legame tra la postura e il mal di schiena o il dolore al collo. Quindi, se vuoi migliorare la tua postura e stare meglio, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Sicuramente...
Frattura del Metacarpo: I Sintomi, Cosa Fare e gli Esercizi di Riabilitazione
Una frattura del metacarpo è la rottura di una delle ossa del palmo della mano. Il palmo della mano è formata da 5 ossa metacarpali che connettono il polso alle dita. Una frattura a questo livello può essere causata da: Cadute, Schiacciamento, Torsione, Contatto...
Ernia del Disco Cervicale: i Sintomi, 3 Test e la Cura
In questo articolo ti spiego i sintomi dell'ernia del disco cervicale e quali terapie funzionano. Quindi, se soffri di dolore al collo che va verso la spalla e il braccio, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo. I dischi intervertebrali sono strutture di cartilagine...
Mal di Schiena: Scopri se Viene da un Nervo, Muscolo, Osso o Articolazione
In questo articolo ti voglio spiegare come riconoscere l'origine del dolore in base ad alcune caratteristiche, anche senza esami diagnostici. Se vuoi capire la vera causa del dolore, questo articolo ti piacerà. Ok, Iniziamo. Quando un paziente arriva in ambulatorio...
Cuscino Migliore per la Cervicale: Qual è e Come Sceglierlo
In questo articolo ti spiego: Quando bisogna prendere in considerazione il cuscino cervicale per curare il dolore al collo, Qual è il cuscino ideale, Dove acquistarlo. I dolori al collo o alla spalla e al braccio che compaiono al risveglio sono molto frequenti nella...
Muscolo Psoas: 2 Test e 7 Esercizi di Rinforzo
Il muscolo psoas è si trova ai lati della colonna vertebrale lombare e all'interno del bacino. Un tempo era sconosciuto, ma oggi se ne parla sempre di più perché può causare: Mal di schiena, Dolore all'anca e alla coscia. Origine Parte superficiale: origina dalla...
Esercizi di Riabilitazione dopo Intervento per la Lesione del Menisco (3 Fasi)
La riabilitazione dopo un intervento chirurgico per la lesione al menisco dipende dal tipo di intervento effettuato: Meniscectomia (asportazione del menisco) parziale, Meniscectomia totale, Sutura meniscale. Inoltre, spesso il chirurgo effettua anche...
Mal di Testa di Origine Cervicale: 3 Test e 5 Esercizi
Il mal di testa cervicogenico (di origine cervicale) rappresenta tra il 15 e il 20% di tutti i tipi di cefalea (Haldeman et al. - 2001). Per farti capire quanto è importante ti dico che: La cefalea di tipo tensivo ha una prevalenza globale del 38% (Stovner et al. -...
Esercizi di Riabilitazione dopo Intervento di Protesi d’Anca: 2 Fasi (Iniziale e Avanzata)
Riabilitazione dopo intervento di protesi d'anca (protocollo) Il seguente protocollo di riabilitazione dopo intervento di protesi d'anca è generale e dovrebbe essere adattato al paziente in base alle istruzioni del chirurgo. Qui spiego cosa fare in caso di approccio...
12 Esercizi di Riabilitazione Vestibolare per Curare le Vertigini
La riabilitazione vestibolare è un programma di esercizi che servono per: Migliorare l'equilibrio, Ridurre le vertigini, Migliorare la stabilità dello sguardo. Di solito, le vertigini che compaiono improvvisamente sono provate da un disturbo del labirinto o del nervo...
6 Test per l’instabilità di Spalla: apprensione, relocation, release, solco e load and shift
I test descritti in questo articolo sono utili per la valutazione della stabilità dell'articolazione gleno-omerale. L'arto sano dev'essere esaminato per fare un paragone con quello doloroso. Il test dell'apprensione anteriore è eseguito con il paziente supino e il...
5 Test per la Lesione della Cuffia dei Rotatori della Spalla: drop-arm, belly press, jobe e lift off
Tra i test ortopedici per la valutazione della cuffia dei rotatori ci sono: 1) Drop-arm Test Una rottura della cuffia dei rotatori può essere valutata con questa prova. Posizione del paziente: in piedi o seduto. L'esaminatore deve sollevare lateralmente il braccio del...
Alcuni Esercizi Mckenzie per il Male al Collo e l’Ernia Cervicale
Il metodo Mckenzie è una terapia basata su posizioni mantenute ed esercizi per “sbloccare” la colonna vertebrale, quindi per curare : Il male al collo, Il dolore dorsale, il dolore alla schiena lombare. I movimenti che hanno più effetto sul dolore sono:...
Esercizi di Stretching: Scopri l’Utilità e Cosa Fare
Prima di fare gli esercizi di stretching, bisogna capire il reale effetto. (che molti ignorano). In questo modo puoi utilizzarlo nel modo corretto senza farti del male. È quello che ti interessa, vero? Oggi ho qualcosa per te che ancora non ti hanno detto e che ti...
Trigger Point: la Mappa e il Trattamento
Conoscere i trigger point è ottimo! Sapere come trattarli è ancora meglio. Perché non sapere entrambi? Oggi ti mostro le mappe e i trattamenti più efficaci in base agli studi scientifici. Quindi, se vuoi saperne di più sui trigger point, questa guida ti piacerà. I...
Anca a Scatto, Cos’è, la Terapia e 5 Esercizi Utili
In questo articolo imparerai tutto riguardo l'anca a scatto: Cos'è Quali sono i sintomi E soprattutto le cure più efficaci Iniziamo! Cos'è l'anca a scatto? Si tratta di uno schiocco o un clock quando si muove l'articolazione dell'anca. L'anca a scatto è più...
Lesione del Labbro Acetabolare: I Sintomi e le Terapie
Sapere le cause reali dei sintomi in caso di lesione del labbro acetabolare è fondamentale. Sapere cosa fare per stare bene è stupendo! Perché non poter avere entrambi? Oggi ti dò la possibilità di capire l'origine reale del problema per poterlo finalmente risolvere....
Terapia per il Dolore all’Anca
In questa pagina ti spiego in modo semplice: Le terapie più efficaci per il dolore all'anca, mediche e naturali, L'origine del dolore, Quali sono le cure efficaci e quelle che non funzionano. Le cure che ti spiego mi hanno permesso di guarire tanti pazienti. La cosa...
9 Esercizi per il Dolore all’Anca
In questa guida ti insegnerò gli esercizi per il dolore all'anca che dovresti fare in base: Agli studi scientifici, Alla mia esperienza. Se vuoi curare il dolore all'anca, devi fare alcune cose per correggere la causa. Perché? Non esistono rimedi magici o...
Tecarterapia: Quando è Utile
Oggi imparerai tutto quello che ti interessa sulla tecarterapia: Il funzionamento, Quando funziona realmente e quando non è utile, I risultati, Il prezzo. Questo è quello che ho imparato in 10 anni di utilizzo della Tecar e che mi ha permesso di aiutare migliaia di...
Anatomia del ginocchio
L'anatomia dell'articolazione del ginocchio è la più complessa dell'organismo sia dal punto di vista anatomico che funzionale perché dev'essere stabile e al tempo stesso permettere una buona mobilità. Le ossa e le articolazioni del ginocchio Formata da tre ossa:...
Rimedi naturali per la schiena bloccata e gli esercizi
Quando la schiena è bloccata e il paziente è piegato in avanti, ci sono diverse opzioni disponibili per migliorare rapidamente. Rimedi naturali per il colpo della strega Per ridurre i tempi di guarigione si dovrebbero seguire i seguenti consigli: Applicare...
Dolore alla nuca: la terapia e gli esercizi
Terapia per il dolore alla nuca Il trattamento per il dolore nella parte posteriore della testa dipende dalla patologia che provoca il dolore. Ci sono diversi rimedi domestici e un paio di abitudini che si dovrebbero evitare per avere sollievo. Riposo e collare Si può...
Terapia per la sclerosi multipla e aspettative di vita
Terapia per le ricadute della sclerosi multipla (SM) Attualmente non esiste una cura definitiva perché questa malattia non è curabile, ma il medico può trattare i sintomi. Se i sintomi sono causati da una ricaduta, si possono assumere alte dosi di cortisonici per...
Tipi di sclerosi multipla e cause
Tipi di sclerosi multipla SM recidivante-remittente (SM-RR) È il più tipo più frequente, è caratterizzata da attacchi o fasi di peggioramento della funzionalità neurologica. Questi attacchi (ricadute) sono seguiti da periodi di recupero parziale o completo (remissione...
Dolore all’articolazione sacroiliaca, come diagnosticare e curare
La disfunzione dell'articolazione sacroiliaca o la sacroileite sono termini comuni usati per descrivere il dolore a livello dell'articolazione tra l'osso sacro e l'osso iliaco. Il sacro è l'osso triangolare nella parte inferiore della colonna vertebrale, sotto la...
Dolore alla caviglia: davanti e dietro
Da cosa dipende il dolore nella parte anteriore e posteriore alla caviglia? Scopri le cause e fai il test alla fine per capire il tuo caso. Dolore anteriore alla caviglia Se il dolore è davanti alla caviglia (frontale) o sul collo del piede si potrebbe avere...
Dolore all’esterno del ginocchio
7 Cause del dolore all'esterno del ginocchio Il dolore al ginocchio può essere causato da lesioni, problemi meccanici, artrite, infiammazioni e altre patologie. Una lesione del ginocchio può interessare i legamenti, i tendini, le sacche piene di liquido (borse) che...
Dolore davanti al ginocchio
Il dolore al ginocchio (o gonalgia) è un disturbo estremamente frequente a qualsiasi età e le possibili cause sono tante. È importante fare una valutazione accurata per capire la causa dei sintomi e scegliere il trattamento può adatto. 1) Borsite al ginocchio...
Dolore all’interno del ginocchio
Il dolore al ginocchio può essere la conseguenza di una lesione, come la rottura di un legamento o di una parte della cartilagine. Molte persone pensano che il dolore sia sempre causato da una lesione o una massa tumorale. In realtà, spesso i sintomi del paziente non...
Sindrome della bandelletta ileotibiale
Partiamo dalle cause della sindrome della bandelletta ileotibiale per trovare la terapia più adatta e gli esercizi più efficaci e semplici. La bandelletta ileotibiale è una fascia di tessuto fibroso (connettivo) che si trova lungo tutta la parte esterna della coscia....
Diastasi dell’articolazione acromion-claveare
Scopriamo cos'è la diastasi dell'articolazione acromion claveare e come riconoscerla, infine cerchiamo di capire se è necessario l'intervento chirurgico. La separazione della clavicola dall'acromion è chiamata anche diastasi Acromion-Clavicolare. Tra gli sportivi che...
Fisioterapia per il Dolore alla Spalla
Innanzitutto, è importante capire che non esistono pillole magiche o “guaritori” che con l'imposizione delle mani risolvono un problema di salute per sempre. Il bravo medico o fisioterapista è quello che spiega al paziente cosa fare e lo accompagna nel percorso della...
Stretching PNF: come allungare i muscoli
In questo articolo imparerai come fare lo stretching PNF per allungare i muscoli velocemente. Infatti: Questo è il modo più efficace di fare stretching, come dimostrano gli studi scientifici. E oggi ti mostro come fare per ottenere dei risultati che non hai mai...
Esercizi per l’Instabilità della Spalla: Riabilitazione e Rafforzamento (3 Fasi)
In questo articolo ti mostro in maniera semplice e illustrata gli esercizi di riabilitazione per l'instabilità di spalla: La fase iniziale, La fase intermedia, La fase avanzata (per gli atleti). Inoltre ti spiego a cosa servono questi esercizi di fisioterapia. Ok,...
Pnf e metodo kabat in fisioterapia e riabilitazione
PNF è l'acronimo di facilitazione neuromuscolare propriocettiva: Facilitazione → semplifica, Neuromuscolare → coinvolge i nervi e i muscoli, Propriocettiva → riguarda i recettori sensoriali che danno informazioni sulla posizione e sul movimento del corpo. SI tratta di...
Muscoli Adduttori della Coscia: Anatomia e 5 Esercizi
I muscoli adduttori si trovano nel compartimento mediale della coscia, cioè nell'interno coscia. Gli adduttori sono un gruppo di muscoli che servono per addurre il femore nell'articolazione dell'anca, cioè per spostare il ginocchio verso l'interno. Questa azione è una...
Aterosclerosi: Perché Causa Dolore e Zoppia e Come Riconoscerla
L'aterosclerosi (AS) è una malattia cardiovascolare caratterizzata dal restringimento dei vasi sanguigni a causa della costante deposizione di grassi e colesterolo. L'arteriosclerosi é un disturbo che consiste nell'indurimento delle pareti arteriali che diventano meno...
Dolore alla coscia e all’inguine – anteriore o posteriore
Il dolore alla coscia e all'inguine può essere causato da diverse strutture: Ossa, Articolazioni, Muscoli, Tendini. Dolore alla coscia e all'inguine Cause di dolore alla coscia e all'inguine: Strappo muscolare all'inguine La lesione muscolare provoca dolore nella...
Vertigini – diagnosi e farmaci
La terapia per le vertigini dipende dalla diagnosi, quindi è importante capire l'origine di questo sintomo per scegliere il trattamento più adatto. Diagnosi delle vertigini o giramenti di testa Un medico a cui rivolgersi è l'otorino o il neurologo che può fare la...
Ictus cerebrale ischemico o emorragico – riabilitazione e prevenzione
Terapia per l'ictus Il trattamento per l'ictus dipende se si ha un'ischemia o un'emorragia. Ictus ischemico Per trattare un ictus ischemico, i medici devono ripristinare il flusso sanguigno al cervello in tempi brevi. Farmaci La terapia coi farmaci trombolitici si...
Sclerosi multipla: diagnosi e terapia farmacologica
Diagnosi della sclerosi multipla La diagnosi della malattia è fatta dal neurologo in base ai sintomi, se il paziente non ha disturbi o sono molto lievi, la diagnosi può essere tardiva. Non esiste un singolo test che permetta di diagnosticare la sclerosi multipla....
Giramenti di testa e nausea
Giramenti di testa, nausea e vomito possono essere causati da disturbi lievi o gravi a livello di organi e apparati diversi: Organi digestivi, Sistema nervoso, Orecchio, Apparato cardiovascolare. Cause di giramenti di testa e nausea Sistema nervoso Le emicranie sono...
Vertigine parossistica posizionale benigna
La vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB) è un disturbo caratterizzato da brevi episodi di vertigini intense quando si muove la testa in certe direzioni. La VPPB sono un problema dell'orecchio interno che colpisce soprattutto le persone anziane e le donne...
Vertigine parossistica posizionale – manovre, esercizi e durata
La vertigine parossistica posizionale benigna è un disturbo dell'orecchio interno che provoca: Giramenti di testa, Instabilità, Nausea. Questa malattia non si cura con i farmaci o rimedi casalinghi, ma con una terapia meccanica che consiste in manovre ed esercizi....
Piaghe da decubito – lesioni e stadi
Le piaghe da decubito (o ulcere da pressione) sono lesioni cutanee e dei tessuti sottostanti causate dalla pressione prolungata sulla pelle. Quando una persona è allettata, il peso del corpo schiaccia la pelle che si trova tra le ossa e il materasso. La conseguenza è:...
Dolori articolari – terapia e rimedi naturali
La terapia e i rimedi naturali per i dolori articolari dipendono dalla causa e dai sintomi associati. Tuttavia, una dieta naturale e l'esercizio fisico regolare possono aiutare in ogni caso. Sintomi dei dolori articolari Il dolore articolare può essere aggravato da:...
Protesi al Ginocchio: Riabilitazione, Durata e Tempi di Recupero
Recupero post-operatorio: Cosa fare e le precauzioni Riprendere le normali attività Dopo le dimissioni si deve continuare l'attività fisica. Bisogna aspettare dei “giorni buoni” e dei “giorni cattivi”, si dovrebbe notare un miglioramento graduale e un aumento...
Malattia di Parkinson – Riabilitazione e Fisioterapia
Riabilitazione e fisioterapia per la malattia di Parkinson La fisioterapia permette di mantenere o recuperare l'utilizzo degli arti per svolgere le attività quotidiane. Il logopedista può migliorare il modo di parlare. Nelle fasi iniziali della malattia si consigliano...
Apparato vestibolare e canali semicircolari
L'apparato vestibolare periferico si trova nel labirinto dell'orecchio interno. In particolare è situato nella piramide (rocca petrosa) dell'osso temporale. Il sistema vestibolare è l'apparato dell'equilibrio, è costituito da 5 organi: Tre canali semicircolari...
Mal di Testa Posteriore o Dietro agli Occhi
Dolore nella parte posteriore della testa Cefalea tensiva La cefalea tensiva si verifica a causa di una contrattura nei muscoli del collo o del cranio. L’individuo colpito rischia di avere una sensazione di oppressione alla testa. Tra le cause della cefalea tensiva ci...
Anatomia dell’orecchio
L’orecchio è un organo di senso con due funzioni: La ricezione dei suoni Il mantenimento dell’equilibrio. L’orecchio è contenuto all’interno dell’osso temporale, che si trova appena sotto la fossa cranica media. L’apparato uditivo può essere rappresentato come uno...
Dolore alla spalla laterale e al braccio
Cause di dolore alla spalla nella parte laterale Tendinite della spalla Un tendine è un cordone fibroso che collega il muscolo all'osso. La maggior parte delle tendiniti sono la conseguenza dell'usura del tendine che si verifica gradualmente con il tempo. Succede come...
Instabilità della spalla o sublussazione – sintomi e fisioterapia
Oggi ti spiego tutto quello che c'è da sapere sull'instabilità della spalla. Questo articolo è spiegato in maniera semplice e con molte immagini. Quindi se vuoi sapere i sintomi, le cause, la terapia e la riabilitazione dopo l'intervento, questa guida ti piacerà. Ok,...
Foam roller per il massaggio dei muscoli
A cosa serve il Foam Roller? Il foam roller o rullo in schiuma può essere molto utile per effettuare degli esercizi, ma oggi è molto usato come strumento per massaggiare i muscoli “fai da te”. Il massaggio si effettua applicando il peso del corpo su un muscolo e...
Riabilitazione post-intervento alla cuffia dei rotatori – fase 3 e 4
Protocollo di riabilitazione avanzata della spalla post-intervento di riparazione della cuffia dei rotatori che è composta dai seguenti muscoli: Sovraspinoso, Sottospinato, Sottoscapolare, Piccolo rotondo. Leggi anche: Fase I e II di riabilitazione post-intervento...
Riabilitazione post-intervento alla cuffia dei rotatori
La riabilitazione della spalla dopo la riparazione della cuffia dei rotatori in artroscopia è fondamentale per tornare alle attività della vita quotidiana. Un programma di fisioterapia serve per recuperare: La forza, L'ampiezza di movimento della spalla....
Mal di testa
Il mal di testa è suddiviso in cefalea primaria e secondaria. In caso di cefalea primaria, il dolore alla testa non è causato da una malattia. Quando una patologia causa il mal di testa, si parla di cefalea secondaria. Cause di Mal di testa sul lato destro o sinistro...
Plica sinoviale del ginocchio
Plica sinoviale del ginocchio: cos’è e perché provoca dolore Nella pratica clinica, spesso il chirurgo ortopedico si trova davanti a casi di soggetti per lo più giovani (e spesso di sesso femminile) con dolore al ginocchio a cui non si riesce a dare una spiegazione...
Dolore all’Anca: i Test Ortopedici Principali
In questo post, ti spiego semplicemente come capire qual è l'origine del dolore all'anca. Infatti: Con questi esami e test si può fare la diagnosi velocemente. Controllo della storia clinica Durante la visita il medico ha bisogno di sapere alcune informazioni sulla...
Fratture del collo del femore
È una patologia ormai epidemica a causa dell’innalzamento dell’età della popolazione. Accadono con altra frequenza, soprattutto nelle donne con osteoporosi post-menopausale o senile che va ad indebolire il trabecolato osseo del collo del femore. Spesso gli anziani per...
Conflitto Femoro-Acetabolare: Sintomi e Fisioterapia
Questa è la guida definitiva sul conflitto (o impingement) femoro-acetabolare. E voglio essere chiaro riguardo a questo: In questa pagina ti spiego come riconoscere questo disturbo e perché si sviluppa, così potrai fare le scelte giuste senza farti influenzare dal...
Lussazione d’Anca: i Sintomi e gli Esercizi di Riabilitazione
Oggi ti mostro quello che succede in caso di lussazione dell'anca, quali sono le terapie urgenti e la riabilitazione da fare dopo. Questo è il modo in cui la gente è riuscita a recuperare dopo un infortunio terribile come la lussazione dell'articolazione dell'anca. E...
Frattura dell’acetabolo
Le patologie articolari dell'anca vengono divise in due grandi gruppi: Congenite: lussazione congenita dell’anca displasia congenita dell’anca epifisiolisi malattia di Calvè Perthes Acquisite (è il gruppo di patologie che tratteremo in questa lezione): patologie...
Anatomia dell’anca
Dal punto di vista anatomico, è formata dalla cavità acetabolare e dalla testa del femore. La cavità acetabolare è formata dalla fusione delle tre grandi ossa del bacino che sono ileo, ischio e pube. A questo livello si articola la testa del femore. È un'enartrosi,...
Cause dell’artrosi al ginocchio
L’artrosi secondaria rappresenta una condizione patologica in cui la noxa che dà genesi e sostentamento al processo patologico è definita e identificabile nella storia anamnestica. Può riconoscere invece innumerevoli cause, tutte accomunate da una alterata...
Test per il ginocchio
BALLOTTAMENTO ROTULEO. Soprattutto in caso di patologie acute, bisogna considerare la presenza o meno di liquido all'interno dell'articolazione, che determina una tumefazione articolare. Per fare questo usiamo il test del ballottamento rotuleo: il paziente è in...
Sindrome dello Stretto Toracico: i Sintomi e la Terapia
La sindrome dello stretto toracico comprende un gruppo di disturbi che si verificano quando i vasi sanguigni o i nervi nello spazio tra la clavicola e la prima costola sono compressi. Lo stretto toracico è un'area anatomica nella parte inferiore del collo, definita:...
Alluce Rigido: i Sintomi e le Terapie
La parte del piede in cui si sviluppa l'artrite più spesso è la base dell'alluce. Questa articolazione è chiamata metatarso-falangea. È fondamentale perché deve piegarsi ogni volta che fai un passo. Se l'articolazione inizia a irrigidirsi, il cammino può diventare...
Artrosi del Pollice (Rizoartrosi): i Sintomi e la Terapia più Efficace
La rizoartrosi di Forestier o artrosi trapezio-metacarpale è la degenerazione dell’articolazione trapezio-metacarpale. Essendo sottoposta spesso a compressione, questa articolazione va incontro spesso allo sviluppo dell'artrosi. La rizo-artrosi è una patologia...
Muscoli dell’avambraccio e della mano
La funzionalità della mano è data da muscoli estrinseci, cioè muscoli che arrivano alla mano ma che nascono fuori dalla mano, con il ventre muscolare fuori dalla mano e il tendine che arriva alle dita, e da muscoli intrinseci che nascono e finiscono nella mano come i...
Lussazione del Gomito: i Rischi e la Terapia più Efficace
Quando le ossa di un gomito si separano, si parla di lussazione del gomito. Le lussazioni del gomito possono essere: Complete, Parziali (sublussazione). In una lussazione completa, le superfici articolari sono completamente separate. In una sublussazione, le superfici...
Neuropatia del Nervo Ulnare: le Reali Cause, i Sintomi e Cosa Fare
In questo articolo ti spiego cos'è la neuropatia del nervo ulnare e radiale. Inoltre ti parlo delle reali cause e di cosa fare. Quindi, se soffri di questo disturbo, questa guida ti piacerà. Ok, Iniziamo! Il gomito è un area critica per il passaggio dei nervi. A...
Anatomia del gomito
L’articolazione del gomito, che è l’articolazione che riunisce il primo segmento dell’arto superiore al secondo, cioè il braccio all’avambraccio, è un’articolazione molto complessa, in quanto all'interno della stessa capsula articolare sono racchiuse tre...
Sindrome compartimentale
Si definisce compartimento uno spazio circondato da fasce o piano scheletrico o muscoli o altre strutture non estensibili; se a livello di questo spazio inestensibile c’è un aumento della pressione locale (per edema o versamento) che non consente la perfusione...
Diagnosi della scoliosi
Per la diagnosi della scoliosi servono: Anamnesi: età di comparsa, menarca, familiarità. Il menarca è importante per quanto riguarda lo sviluppo della bambina: lo stesso grado di deviazione a seconda che sia diagnosticato pre-menarca o post-menarca, darà un quadro...
Torcicollo Congenito: Cos’è e la Terapia più Efficace (Secondo la Scienza)
Il torcicollo congenito è definito come una fibrosi del muscolo Sternocleidomastoideo da un lato che provoca un'inclinazione dallo stesso lato e una rotazione verso il lato opposto del viso e del mento. Torcicollo miogeno congenito Il torcicollo muscolare...
Sistema nervoso ortosimpatico
Il sistema nervoso ortosimpatico è caratterizzato dalla catena laterovertebrale, formata a sua volta da tre gangli cervicali, uno superiore, uno medio ed uno inferiore, che il più delle volte si fonde con il primo ganglio toracico formando il ganglio stellato....
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso viscerale va ad innervare in particolare la muscolatura liscia e le ghiandole, viene anche detto autonomo perchè si pensava che questo sistema non avesse un centro nel sistema nervoso centrale, sebbene abbiamo visto anche in precedenza che ci sono...
Nervo vago, accessorio e ipoglosso
Il decimo paio dei nervi cranici o nervo vago è un nervo misto, sensitivo e motore, viscerale e somatico branchiale. Con la sua componente motrice somatica branchiale innerva i muscoli che derivano dagli ultimi tre archi branchiali. Questa componente trova quindi...
Nervo vestibolo-cocleare e glossofaringeo
L'ottavo paio dei nervi cranici, rappresentato dal nervo vestibolo-cocleare, è un nervo puramente sensitivo formato da una componente acustica ed una componente vestibolare. Se osserviamo la struttura dell'orecchio, vediamo che è composto da tre parti, una esterna,...
Nervo trigemino e faciale
Il quinto paio dei nervi cranici, o nervo trigemino, è un nervo misto, sia sensitivo che motore. La parte motrice va ad innervare la muscolatura masticatoria (temporale, massetere, lo pterigoideo interno e lo pterigoideo esterno), di origine del primo arco branchiale,...
Nervi cranici – oculomotore, trocleare e abducente
Il terzo, il quarto ed il sesto paio dei nervi cranici, ovvero il nervo oculomotore, il nervo trocleare ed il nervo abducente, vanno ad innervare la muscolatura estrinseca (chiamata così perchè con un'estremità s'inserisce sull'osso ed una sull'occhio) dell'occhio,...
Nervo olfattivo e ottico
I nervi cranici sono dodici paia e non sono tutti nervi misti, ma alcuni di essi sono misti, altri sono solo motori ed altri solo nervi sensitivi. Il primo paio dei nervi cranici è il NERVO OLFATTIVO, è un nervo sensitivo viscerale, in quanto la prima cellula...
Nervi spinali
I nervi spinali sono in tutto 31 paia, escono tutti dai fori intervertebrali ma gli ultimi due, i nervi coccigei non escono dal coccige, mentre dalle vertebre sacrali che si sono fuse tra loro escono direttamente le radici ventrali e dorsali dei nervi spinali. I nervi...
Anatomia del cervello
Gli emisferi cerebrali, che derivano dalle due masse telencefaliche, che nel corso dell’organogenesi hanno subito un vistoso sviluppo, tanto da nascondere in gran parte il diencefalo, che invece rimane pressocché delle dimensioni originarie (si ricordi che il cervello...
Anatomia del midollo spinale
Il midollo spinale è contenuto nel canale vertebrale, un canale di passaggio formato dall'unione di tanti fori vertebrali uno sotto l'altro, in prossimità delle vertebre. Il midollo spinale isolato pesa circa 30 grammi, l'encefalo circa 1500 grammi mentre il...
Midollo spinale
Per quanto riguarda la sostanza grigia distinguiamo due corni anteriori formati da una testa e da una base, e due corni posteriori formati da una base, da un collo (rappresenta la parte più ristretta) e da una testa. Le basi del corno anteriore e del corno posteriore...
Corretta Postura Davanti al Computer
La corretta postura della schiena davanti al PC e della testa è fondamentale per evitare: Dolore, stanchezza. Infatti, fino al 50% delle persone che lavorano in ufficio soffre di mal di schiena (Ayanniyi et al. - 2010). Le tre posture scorrette sulla sedia sono:...
Allenamento funzionale degli addominali
L'allenamento degli addominali, come si fa e perché Ogni giorno, siamo bombardati da immagini maschili e femminili che mostrano un corpo ideale con pochissimo grasso e muscoli tonici, in tv o sui giornali. I muscoli addominali sono i più evidenziati e infatti...
Anatomia del Collo
Procedendo dall’avanti all’indietro troviamo medialmente il piano cutaneo in cui lateralmente c’è il muscolo platysma, posteriormente troviamo i muscoli sotto-joidei (e più sopra i muscoli sovra-joidei), posteriormente troviamo la tiroide, il condotto tracheo-laringeo...
Classificazione delle Articolazioni
Un articolazione è un dispositivo anatomico che collega due o più segmenti scheletrici consentendone reciproci spostamenti. Tutte le articolazioni, durante l'accrescimento, servono all'accrescimento dell'osso, esiste addirittura un tipo d'articolazione che serve solo...
Tricipite, Bicipite e Muscoli del Braccio
Coraco-brachiale Descrizione: questo muscolo forma una sporgenza arrotondata nella parte prossimale e mediale del braccio, e sta in profondità rispetto al muscolo bicipite brachiale Origine: dall’apice del processo coracoideo, dove è unito al tendine del capo breve...
Trapezio, Pettorali, Dorsali e Muscoli della Spalla
Trapezio Descrizione: è di forma piatta e triangolare Origine: Medialmente al 3° mediale della linea nucale superiore dell’occipitale, poi si porta alla protuberanza occipitale esterna e scende sul legamento nucale e sovraspinoso fino al termine delle vertebre...
Quadricipite, Gastrocnemio e altri Muscoli di Coscia e Gamba
Muscoli della coscia Di questi muscoli fanno parte il quadricipite femorale e il sartorio, innervati dal nervo femorale del plesso lombare Quadricipite femorale >Descrizione: è un robusto muscolo estensore della gamba e ricopre quasi completamente il femore davanti...
Glutei, Piriforme e Muscoli della Pelvi
Muscoli della regione glutea Fanno parte di questo gruppo i tre glutei, il piriforme e l’otturatore interno. Questi muscoli sono innervati da nervi provenienti dal plesso sacrale, in particolare dal nervo gluteo inferiore è innervato il grande gluteo, dal nervo gluteo...
Muscoli Addominali, Psoas e Iliaco
Il gruppo anterolaterale dei muscoli dell’addome, comprende 4 lamine muscolari, larghe e piatte, che formano la parete addominale, questi infatti sono i muscoli obliqui esterno ed interno, il muscolo trasverso e il retto dell’addome. Fa invece parte dei muscoli...
Muscolo Diaframma e Intercostali della Respirazione
Muscoli del torace Fanno parte dei muscoli del torace i muscoli intercostali e il diaframma (e altri). Hanno la potenziale funzione di muscoli respiratori, perché determinano i movimenti delle coste. Diaframma Descrizione: si interpone fra la cavità toracica in alto...
Muscoli del Collo e della Mandibola
Muscoli masticatori Sono i muscoli atti al movimento della mandibola durante la masticazione e la fonazione, derivano tutti dal primo arco branchiale e sono innervati dalla terza branca del trigemino, il nervo mandibolare. Massetere Descrizione: il massetere è...
Anatomia di Tibia, Perone e Ossa del Tarso
La tibia, insieme al perone posto lateralmente, costituisce lo scheletro della gamba, è il secondo osso più lungo del corpo ed essendo in relazione al femore trasmette il peso del corpo al piede. Come tutte le ossa lunghe presenta una diafisi e due estremità, in...
Anatomia del Femore e della Rotula
Il femore E' un osso lungo che forma lo scheletro della coscia e presenta un corpo e due estremità, quella prossimale e quella distale. L’estremità prossimale presenta una testa, un collo e due trocanteri. La testa è morfologicamente un segmento di sfera liscia...
Ossa del bacino, Pube, Ischio e Ileo
L'arto inferiore è formato da un cingolo o cintura pelvica e da una parte libera, poi a sua volta il cingolo è formato da un solo osso, l’anca, mentre l'estremità libera è formata da diverse ossa. L’anca è data dalla fusione di tre ossa, una superiore e più espansa,...
Anatomia di Ulna, Radio, Carpo, Metacarpo e Falangi
L'ulna E' posta medialmente rispetto al radio ed insieme a questo forma lo scheletro dell’avambraccio. È un osso lungo che presenta un corpo con un’estremità prossimale espansa, caratterizzata da due processi e due incisure. Il processo più superiore e posteriore è il...
Anatomia della Clavicola, della Scapola e dell’Omero
L’arto superiore ha una porzione che si chiama cingolo o cintura, detto scapolare o toracico, ed è l’unica parte dell’arto superiore che si collega con lo scheletro assile, mentre l’altre parte dell’arto è la parte libera. Il cingolo scapolare presenta in avanti la...
Articolazione del’anca e del ginocchio
Articolazione dell’anca E’ un’ enartrosi (diartrosi i le cui superfici articolari hanno forma sferica), è chiamata “coxo-femorale” perché in latino anca viene indicata con “coxa”. I due capi articolari di questa articolazione sono la testa del femore e l’ acetabolo...
Articolazione della Spalla e del Gomito
L’articolazione scapolo-omerale L’articolazione scapolo-omerale è un’ enartrosi (diartrosi le cui superfici articolari sono a geometria sferica). I due capi articolari sono la cavità glenoidea della scapola (con la porzione fibrocartilaginea del labbro glenoideo) e la...
Ossa del Cranio
Si parla di visione a norma frontale se osserviamo il cranio dal davanti, norma occipitale se lo osserviamo da dietro, norma verticale se lo osserviamo dall'alto, norma basale se lo osserviamo dal basso, norma laterale se lo osserviamo di lato. Il neurocranio è la...
Osso Occipitale, Parietale e Temporale
L'osso occipitale E' di forma trapezoidale ed internamente concavo, va a circoscrivere inferiormente il grande foro occipitale, da cui emergono da sopra e dietro questo foro la parte squamosa mentre sul davanti si parla di parte basilare, ai lati invece si parla di...
Osso Frontale, Etmoide e Sfenoide
L'osso frontale E' un osso piatto formato da una superficie molto espansa che è detta anche squama del frontale, in cui bilaterlamente, al di sopra dell'arcata sopracciliare, una zona espansa delimitata dal margine sovraorbitario, incontriamo una zona rilevata detta...
Ossa dello Zigomo, del Naso e della Mascella
Lo splancnocranio è formato da 14 ossa: 6 ossa pari e laterali, tra cui l'osso zigomatico, l'osso nasale, l'osso lacrimale, l'osso mascellare, l'osso palatino ed il cornetto nasale inferiore, mentre ce ne sono 2 impari e mediane, il vomere e la mandibola, l'unico osso...
Differenze tra artrosi e artrite reumatoide
L’artrosi è la più diffusa tra le patologie reumatiche di origine non infiammatoria e colpisce soprattutto la popolazione più anziana (80 % dei soggetti ultrasettantacinquenni), cioè 4 persone su 5 sopra una certa età si recano dal medico per questi dolori artrosici:...
Terapia per le Perdite di Urina e Riabilitazione (Esercizi di Kegel e Ipopressivi)
Le opzioni di terapia per l'incapacità di controllare l'emissione di urina dopo una rimozione chirurgica della prostata sono diverse. La maggior parte dei dottori preferisce iniziare con tecniche che aiutano ad allenare le persone a controllare il flusso di urina. Se...
Sindrome di Sjögren e Dolori Muscolari: Sintomi e Terapia
La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune sistemica (che colpisce tutto il corpo), colpisce soprattutto il genera femminile. Questa malattia: È più frequente in alcuni stati del mondo come la Svezia, È rara in altri paesi, per esempio il Giappone. La sindrome...
Esercizi di pilates
Gli esercizi di pilates sono utili per tanti scopi: Il mal di schiena, La salute del corpo in generale. Questo metodo : Insegna al paziente la consapevolezza dell'allineamento neutrale della spina dorsale, Rafforza i muscoli posturali profondi che supportano una...
Esercizi in gravidanza
Quando una donna è in gravidanza deve svolgere gli esercizi di ginnastica pre parto. Le donne in dolce attesa che fanno gli esercizi hanno: Meno dolore, Più energia, Un corpo più tonico, Riescono ad eliminare la pancia dopo il parto più rapidamente. Mantenere sé...
9 Alimenti Antinfiammatori Efficaci Secondo la Scienza
Si sente spesso parlare di alimenti antinfiammatori, ma ti sei mai chiesto perché un alimento riduce l'infiammazione o la aumenta? Io si e quindi ho fatto lunghe ricerche negli studi scientifici. Così ho visto che tanti alimenti spacciati per supercibi o...
Posizione Corretta per Dormire senza Mal di Schiena e Dolore Cervicale
Non esiste una posizione corretta per dormire, ma ci sono tante posture che permettono di riposare bene e di svegliarsi riposati. Il sonno è importante per: l'umore, la concentrazione, l'energia fisica la forza. Inoltre quando si dorme abbastanza è più facile...
Esercizi per il Rinforzo dei Glutei
In questo articolo vediamo gli esercizi per rinforzare tutti i muscoli glutei: Medio gluteo, Piccolo gluteo, Grande gluteo. I glutei deboli possono favorire la comparsa di dolore nel corpo, per esempio: Mal di schiena, Dolore all'anca, Dolore al ginocchio, Altre...
Sintomi della sclerodermia
Che cos'è la sclerodermia? La sclerodermia è una malattia autoimmune rara che interessa i tessuti connettivi e provoca diversi sintomi locali o sistemici. La forma localizzata è circoscritta ad alcune parti del corpo, mentre quella sistemica interessa tutto...
Lupus e Dolore Muscolo-Articolare: I Sintomi e la Terapia
Cos'è il lupus? Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che colpisce il tessuto connettivo di tutto l'organismo, sono interessati: La cute, Le articolazioni, I reni, I polmoni, Il sistema nervoso, Molti altri organi. Normalmente il...
Displasia Congenita dell’Anca: Cos’è e la Terapia più Efficace (2022)
Oggi imparerai cos'è la displasia congenita dell'anca, le terapie più recenti e i tempi di recupero (Con tutte le citazioni degli studi scientifici utilizzati come fonte). Quindi, se vuoi sapere di più su questo disturbo, ti piacerà. Inoltre, è scritto in modo...
Formicolio alla gamba destra o sinistra
Il formicolio alla gamba è una parestesia, cioè una sensazione di spilli e aghi nella pelle, come se fosse addormentata. Il formicolio si sente soprattutto nelle estremità articolari come: Le mani, I piedi. Questo si verifica in caso di irritazione dei nervi...
Esercizi di Kegel: Perché, Come si Fanno e per Quanto Tempo
Cosa sono gli esercizi di Kegel? Gli esercizi di Kegel rafforzano i muscoli del pavimento pelvico (sotto al bacino) , che sostengono: L'utero, La vescica, L'intestino tenue, Il retto. Molti fattori possono indebolire i muscoli del pavimento pelvico, tra cui:...
Paralisi facciale o paresi
La paralisi facciale è una malattia in cui un lato del viso non si può muovere. La paralisi del volto può essere temporanea o permanente. La paresi è un disturbo che consiste nella riduzione parziale della mobilità muscolare. Fisiopatologia I muscoli facciali sono...
Ginocchio valgo – esercizi correttivi
Il ginocchio valgo è una patologia della gamba in cui l'anca è addotta (il ginocchio si sposta all'interno) e ruota internamente: con le cosce parallele, la distanza tra le ginocchia è minore rispetto alla distanza tra le caviglie . Nei primi 18 mesi di vita il...
Ictus cerebrale ischemico o emorragico – sintomi e cause
L'ictus cerebrale (o stroke) è una patologia causata dalla riduzione del flusso sanguigno che arriva al cervello. Questa malattia si verifica quando il flusso di sangue è bloccato o si rompe un vaso sanguigno. Classificazione dell'ictus cerebrale Ictus...
Sintomi dell’ictus e conseguenze
I sintomi dell'ictus (o infarto cerebrale) si verificano quando l'afflusso di sangue al cervello si interrompe. Il tessuto dell'encefalo resta senza ossigeno e senza nutrimento. Dopo pochi minuti le cellule cerebrali iniziano a morire. L'ictus è un'emergenza medica....
Come riconoscere il piede piatto? Qual è la cura?
Il piede piatto si verifica quando la pianta del piede si appiattisce, questa patologia è abbastanza frequente. I piedi piatti si verificano quando gli archi plantari non si sviluppano durante l'infanzia. Generalmente questo disturbo è bilaterale, ma spesso un piede è...
Ghiaccio per l’Infiammazione, Quando Applicare e per Quanto Tempo
Per un'infiammazione serve la borsa del ghiaccio o quella dell'acqua calda? Il ghiaccio è tra i rimedi per gli infortuni, mentre il calore è per le contratture muscolari. Il ghiaccio (o crioterapia) si usa per gli infortuni, ha un effetto di vasocostrizione sui...
Colpo della strega, le cause e i farmaci più prescritti
Il colpo della strega è un mal di schiena improvviso che si verifica in seguito a movimenti troppo intensi che provocano una contrattura molto dolorosa dei muscoli della schiena. Il paziente si blocca a causa del dolore che è simile a una pugnalata o una scossa. Nella...
Dolore alla nuca, le cause principali
Il dolore alla nuca si sente nella parte bassa e posteriore del cranio, tra la testa e il collo. Dolore alla nuca e alla testa Il mal di testa occipitale (parte posteriore della testa) è meno frequente del dolore alla parte anteriore (frontale). Per alcune...
Sclerosi multipla: sintomi iniziali e complicanze
La sclerosi multipla (o sclerosi a placche) è una malattia degenerativa che colpisce la guaina mielinica delle cellule nervose (Weinshenker - 1996). La mielina si può paragonare allo strato in plastica che isola i fili elettrici. Le lesioni cerebrali e midollari della...
Gambe stanche e pesanti – cause e terapia
Le gambe stanche e pesanti sono un disturbo frequente che può dare molto fastidio. Le gambe stanche, pesanti e gonfie possono essere causate soprattutto da: Problemi di circolazione, Malattie del cuore in cui il muscolo cardiaco non pompa abbastanza sangue, Disturbi...
Dolore all’Osso Sacro, le Cause Principali
L'osso sacro è un osso triangolare che si trova nella parte inferiore della colonna vertebrale, tra la quinta vertebra lombare (L5) e il coccige. L'osso sacro costituisce la parete posteriore della cintura pelvica. E' collegato con il bacino attraverso le...
Dolore al Polpaccio: le Cause Principali e le Terapie più Efficaci
Il dolore al polpaccio è causato da una lesione muscolare, patologie neurologiche, o problemi vascolari nella parte inferiore della gamba. Il dolore si può verificare nel polpaccio destro o sinistro con le stesse probabilità. Anatomia Il polpaccio origina dietro al...
Dolore all’Alluce: Perché e le Terapie
Il dolore all'alluce può avere diverse cause. Spesso però non si trova la reale origine del dolore, perché si cerca qualcosa di visibile: Dall'esterno, Nei referti degli esami strumentali (Radiografia, risonanza magnetica, ecografia, ecc.). Quindi è importante una...
Dolore alla mandibola: le cause e le terapie
Vediamo cosa può provocare il dolore alla mandibola e tutto quello che si può fare per migliorare velocemente. La mandibola è l'osso che si trova nella parte inferiore del cranio e serve per: Masticare, Parlare, Deglutire. Alcune delle seguenti patologie causano male...
18 Cause Principali di Vertigini o Giramenti di Testa
Oggi ti spiego le cause principali di vertigini, così anche tu puoi capire la reale origine del problema. E la cosa più interessante è che te lo spiego in maniera semplice e schematica. Così, anche se non sei un medico puoi capire bene. Da qui, puoi cercare la...
Vertigini e Cervicale: i Sintomi e 3 Esercizi Efficaci (che ho testato)
Vuoi sapere se le vertigini originano dalla cervicale? In questo articolo ti spiego come fare a capirlo e cosa fare. E la cosa più interessante è che te lo spiego in modo semplice e illustrato. Quindi anche se non sei un medico riuscirai a capirmi. Ok, iniziamo! Ci...
Dolore al polso: le cause e le terapie
Scopri le cause del dolore al polso e cosa fanno i fisioterapisti per risolvere questo problema rapidamente. Il polso è composto da ossa piccole e corte note come ossa metacarpali. Questi ossicini si dispongono in due file. Dei legamenti uniscono le due fila di...
Dolore alla coscia destra o sinistra – interno o esterno
Il dolore alla coscia può essere causato dalle strutture che la compongono: Ossa (femore), Articolazioni dell'anca o del ginocchio, Muscoli (quadricipite, flessori della coscia, adduttori, e tensore della fascia lata), Nervi (sciatico, crurale e cutaneo femorale...
Infiammazione del nervo sciatico: i migliori esercizi e rimedi naturali
L'infiammazione del nervo sciatico è un disturbo che provoca dolore lungo il territorio innervato da questo nervo, può essere a destra o a sinistra. Il male si sente: Nella parte bassa della schiena, Nella zona posteriore della coscia e dell'anca, Nel polpaccio, Sotto...
Intervento per l’ernia del disco
Tra ogni osso della colonna vertebrale (le vertebre) c'è un disco. Questi dischi agiscono come ammortizzatori tra le vertebre. L'ernia del disco consiste nella lesione della parte esterna (anulus fibroso) e nell'uscita della parte interna (nucleo polposo) che può...
Dolore alla scapola destra o sinistra
Il dolore alla scapola è un disturbo abbastanza frequente che può essere legato: All'articolazione della spalla, Agli organi interni (dolore riferito). La scapola è un osso triangolare che collega l'omero (l'osso del braccio) con: La clavicola Il torace. Fattori di...
Dolore al Coccige: le Cause e 9 Rimedi Efficaci
Il dolore al coccige (o coccigodinia) è un sintomo che si sente tra i due glutei, sotto l'osso sacro. Il coccige è un osso di forma triangolare situato alla fine della colonna vertebrale. Esso è composto da 3 a 5 segmenti di osso che somigliano a delle vertebre...
Incontinenza Urinaria Femminile o Maschile: Cause ed Esercizi
L'incontinenza urinaria è l'incapacità di controllare l'emissione di urina. Definizione di incontinenza L’incontinenza è definita come una condizione dove c’è un’involontaria perdita delle urine. Senza il controllo della volontà, sfuggono le urine contenute...
Stiramento muscolare alla coscia, polpaccio, schiena o braccio
Lo stiramento muscolare è un infortunio molto frequente negli sportivi, ma può colpire tutti, anche le persone sedentarie. A livello di fisiologia del muscolo, lo stiramento consiste nell'allungamento delle fibre muscolari oltre il limite fisiologico. È come tirare...
Rigidità muscolare e articolare – notturna e mattutina
La rigidità muscolare non è una malattia grave, ma molte attività quotidiane diventano difficili e faticose, per esempio: Le pulizie di casa, Sollevare oggetti Salire\scendere le scale. I muscoli possono diventare rigidi a causa di un lavoro eccessivo, ma anche per...
Dolore all’Inguine: 13 Cause Principali e 3 Esercizi Efficaci (anche in Gravidanza)
Oggi ti mostro le 13 cause principali di dolore all'inguine e cosa fare per stare bene. Infatti: Generalmente le persone che hanno effettuato le terapie adatte e hanno seguito i consigli sullo stile di vita hanno risolto i loro problemi Questo articolo è semplice è...
Dolore al gluteo: le 8 Cause Principali e 6 Esercizi
Questo articolo ti aiuterà a capire la vera origine del dolore al gluteo e cosa fare per stare bene. La parte migliore? E' scritta in maniera semplice perché tutti possano comprendere. Quindi sono sicuro che ti piacerà. Ok, ora basta chiacchiere, iniziamo.... Il...
Morso di cane – Cosa fare?
Il morso di cane può essere pericoloso, quindi bisogna sapere le possibili conseguenze e come bisogna comportarsi. Anche se i cani sono addomesticati dall'uomo, possono mordere e un morso di cane può essere estremamente doloroso e traumatico. Si dice che il cane è il...
Debolezza muscolare alle gambe
La debolezza muscolare alle gambe significa perdita di forza agli arti inferiori. Nelle gambe si possono verificare dei crampi o una debolezza muscolare importante che non permette di stare in piedi per molto tempo. Questo disturbo si vede negli adulti e nei bambini....
Ematoma muscolare
Un ematoma è un accumulo anomalo di sangue all'esterno di un vaso sanguigno. Si verifica a causa di una lesione della parete di un'arteria, una vena o un capillare. Ematoma nella gamba L'ematoma nella gamba è una patologia in cui un'area specifica dell'arto inferiore...
Gambe pesanti
Le gambe pesanti e stanche possono essere un disturbo molto fastidioso, fortunatamente ci sono diverse terapie e rimedi naturali per stare meglio. Il sangue arriva in tutto il corpo tramite le arterie e ritorna al cuore attraverso le vene. Visto che il cuore è in una...
6 Esercizi per Migliorare la Circolazione alle Gambe (che ho Testato)
I problemi di circolazione alle gambe e alle braccia possono essere lievi o gravi. Il sangue deve circolare in tutto l’organismo per: Portare ossigeno e sostanze nutrienti alle cellule, Rimuovere le sostanze di scarto e l’anidride carbonica nei tessuti. Una rete molto...
Dolore al petto destro: le principali cause muscolo scheletriche
Il dolore al petto destro può essere causato da un trauma, un'infiammazione, un disturbo della respirazione, cardiaco o digestivo. Le cause muscolo scheletriche dei dolori al petto a destra Sublussazione delle costole Questa è una causa frequente di dolore al...
Dolore al petto sinistro di tipo Muscolo-Scheletrico
Il dolore al petto sinistro può essere causato da tanti disturbi, tra cui anche un problema cardiaco, per esempio un infarto. Vediamo le cause muscolo scheletriche. Dolore o nevralgia intercostale Tra le costole passano i nervi intercostali che possono causare...
Esami del sangue – analisi
Gli esami del sangue (detti anche analisi del sangue) sono tra gli strumenti più utili per il medico. Durante la visita, il medico prescrive gli esami del sangue per vedere l'emocromo completo, i dati sulle proteine, il colesterolo ecc. Nell'emocromo ci sono tutti i...
Esercizi per il Dolore Cervicale
In questo articolo ti spiego gli esercizi per il dolore al collo di Fisioterapia Ti spiego quali fare, come farli e cosa non fare. Quindi, se hai dolore cervicale, questa guida ti piacerà un sacco. Ok, Iniziamo! Gli esercizi fisici per la cervicale sono una terapia...
Ginocchio gonfio e infiammato
Il ginocchio gonfio (detto anche "acqua nel ginocchio") è un problema frequente causato dall'accumulo di liquido all'interno o intorno all'articolazione. Il gonfiore al ginocchio si può manifestare improvvisamente o gradualmente e può limitare il movimento della...
Dolori articolari – Cause
I dolori articolari possono essere causati da una infiammazione o lesione della cartilagine, legamenti, ossa e tendini che circondano l'articolazione. Quali sono le cause del dolore alle articolazioni? Dolori articolari e artrite reumatoide L'artrite...
Ernia del Disco e Sciatalgia: la Fisioterapia
La terapia per l'ernia del disco dev'essere personalizzata per ogni paziente. La prima cosa da fare è capire l'origine del dolore. Infatti, togliendo la causa del dolore, non ci sarebbe più bisogno di una terapia dato che il dolore scomparirebbe automaticamente....
Stitichezza e Mal di Schiena: Perché e Cosa Fare
La stitichezza è definita come meno di tre evacuazioni alla settimana e la costipazione grave o ostinata significa meno di un evacuazione a settimana. Quasi tutti hanno almeno un episodio di stitichezza durante la vita. Le donne e gli anziani sono più colpiti rispetto...
Dolori alle gambe
I dolori alle gambe possono essere costanti o intermittenti, si possono sviluppare improvvisamente o gradualmente e possono influenzare tutta la gamba o una zona localizzata, come la tibia o il ginocchio. Il dolore può essere di diversi tipi: lancinante, tagliente,...
Dolore al Braccio di Tipo Muscolo-Scheletrico
Il dolore braccio è un qualsiasi tipo di dolore o fastidio nella zona compresa tra la spalla e il polso. Le braccia sono costituite da ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti, nervi e vasi sanguigni. Tutte queste strutture sono soggette a lesioni, infezioni o...
Come Curare l’Ernia Iatale con l’Osteopatia
Un'ernia iatale si verifica quando una parte dello stomaco passa dall'addome al torace attraverso un'apertura del diaframma chiamata iato. Il diaframma è un grande muscolo che: Ha la forma di una cupola, Separa il torace dall'addome. La maggior parte delle persone con...
Reflusso gastroesofageo: La Causa e l’Osteopatia
Il reflusso Gastroesofageo (o reflusso acido) è una malattia in cui il contenuto dello stomaco (cibo o liquido) torna indietro nell'esofago (il tubo che va dalla bocca allo stomaco). Quando compare, di solito è permanente tranne se: Si effettuano delle terapie, SI...
Artrosi Cervicale: i Sintomi e la FisioTerapia
L'artrosi cervicale (o spondilosi cervicale) è la degenerazione cronica delle articolazioni e dei dischi che si trovano tra le vertebre del collo. L'artrosi del collo è un disturbo molto frequente che colpisce praticamente tutti prima o poi. Chi colpisce? Si vede...
Prolasso dell’utero
Il prolasso uterino è la caduta o scivolamento dell'utero che si sposta dalla sua posizione normale alla zona vaginale. Il prolasso uterino si verifica quando i muscoli del pavimento pelvico e i legamenti si stirano e si indeboliscono, così non riescono a dare un...
Protrusione Discale e Bulging: I Sintomi e la Fisioterapia
Oggi ti spiego cos'è la protrusione discale, i sintomi e la fisioterapia. Ok, iniziamo. Il disco intervertebrale è una struttura composta da cartilagine, situata tra due corpi vertebrali. È una parte importantissima della colonna e forma l'articolazione tra i due...
Anatomia della spalla – ossa, legamenti e muscoli
La scapola Quest'osso è molto complesso ed è una zona di origine e inserzione di numerosi muscoli che muovono e stabilizzano la spalla. La scapola è un osso piatto di forma triangolare che si trova sulla superficie dorsale del torace, si estende dalla seconda alla...
Mani gonfie: 7 Cause Muscolo-Scheletriche e la Fisioterapia
Questa è una guida completa sulle mani gonfie Nell'articolo di oggi ti spiego: Perché le mani si gonfiano, Cosa fare per sgonfiarle, Le false credenze sull'argomento. In pratica, se ti interessa togliere il gonfiore, questa guida ti piacerà molto. La mano gonfia è il...
10 Esercizi per il Mal di Schiena (Semplici e Avanzati)
Gli esercizi per il mal di schiena hanno un ruolo fondamentale nella cura del dolore lombare, le ricerche scientifiche mostrano l'utilità degli esercizi: Di rinforzo muscolare, Di resistenza allo sforzo o endurance (Biering-Sørensen - 1984). Certo, non è sufficiente...
Esercizi per la Spalla Dolorosa: Cosa Fare e Cosa Non Fare
In questo articolo ti smonto tutte le false credenze sugli esercizi per la spalla. Questi sono utili nel trattamento di molti disturbi che provocano dolore alla spalla. Tuttavia, se effettuati in modo scorretto, possono peggiorare la situazione e anche tanto. ...
Dolore all’anca di corsa e a riposo: Cause Muscolo-scheletriche
Vediamo le cause di dolore all'anca in alcune situazioni: durante la corsa, dopo aver camminato e a riposo, secondo la medicina convenzionale. Dolore all'anca al mattino Il dolore che si sente al risveglio e diminuisce lentamente nel corso della giornata indica la...
Dolore all’anca destra o sinistra
Cause di dolore all'anca destra o sinistra Le cause di dolore all'anca, inguine o coscia destra o sinistra sono le stesse. I disturbi dell'articolazione dell'anca sono: Artrite, Strappo del labbro dell'acetabolo, Necrosi avascolare della testa del femore, Ernia...
Piede pronato: conseguenze ed esercizi
Ecco una spiegazione semplice della pronazione eccessiva del piede, delle sue conseguenze e del modo per correggere questa anomalia che colpisce i runner (corridori), ma anche le persone sedentarie. L'iperpronazione consiste nella discesa della pianta del piede verso...
Dolore all’anca e al gluteo
Il dolore all'anca può essere curato in due modi diversi, è importante capire le cause per poter scegliere la terapia più efficace. Secondo la terapia convenzionale, la diagnosi dipende dalla degenerazione articolare, lesioni, infiammazioni o masse tumorali. Il...
Dolore al Gomito: le Cause Muscolo-Scheletriche e la Fisioterapia
In questo articolo ti spiego le cause più frequenti del dolore al gomito. Inoltre ti spiego cosa può fare la fisioterapia. Quindi, se soffri di questo sintomo, la mia guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Cos'è il gomito? Il gomito è un'articolazione complessa che consente...
Dolore alla Mano: le Cause Principali e la FisioTerapia
In questo articolo ti spiego le cause del dolore alla mano. Inoltre, ti mostro la fisioterapia. Quindi, se soffri di questo sintomo, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Il dolore alla mano può essere provocato da diversi disturbi che possono interferire con le...
Dolore alle Dita: le Cause e la FisioTerapia
In questo articolo ti spiego le cause del dolore alla dita. Quindi, se soffri di questo sintomo, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Cenni di anatomia Il dito è costituito da: Nervi, Ossa, Vasi sanguigni, Muscoli, Pelle. Le articolazioni delle dita sono le...
Dito Gonfio: le Cause e la FisioTerapia
In questo articolo ti spiego le cause del dito gonfio. Quindi, se hai il dito gonfio, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Cause di gonfiore alle dita Ci sono molte possibili cause di gonfiore alle mani e alle dita. Se un solo dito è gonfio, tra le possibili...
Formicolio alle Dita: le Cause Muscolo-Scheletriche e la FisioTerapia
In questo articolo ti spiego le cause del formicolio alla mano. Quindi, se soffri di formicolio, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Il formicolio alle dita è un sintomo causato dai nervi, per esempio: Un'infiammazione dei nervi, Un muscolo che comprime qualche...
Trauma al Dito: Le Conseguenze e la Fisioterapia
I traumi alle dita possono essere lievi contusioni o gravi, in questo caso possono causare: Fratture, Lussazioni, Lesioni di tendini e nervi. Frattura del dito L'articolazione del dito che si rompe più spesso è la nocca. In pratica, la giuntura tra: L'osso del...
Dito a Scatto: i Sintomi e le Cause
Il dito a scatto è un disturbo caratterizzato da: Dolore, Rigidità, Una sensazione di blocco o quando si piega e si raddrizza il dito. È chiamato anche "tenosinovite stenosante". L'anulare, il medio il pollice sono i più colpiti, ma può verificarsi anche nelle altre...
Dolore alla caviglia esterno o interno
La caviglia è una complessa rete di ossa, legamenti, tendini e muscoli. È abbastanza forte per sopportare il peso del corpo ma è soggetta a traumi e distorsioni. La caviglia è formata dalla parte distale della tibia e del perone che si articolano con un grande osso...
Rottura del Tendine d’Achille: i Sintomi e la Riabilitazione
La lesione del tendine di Achille è un infortunio che interessa un cordone fibroso che collega i muscoli del polpaccio al tallone. Si tratta di un tendine particolare perché: È quello che deve sopportare un carico maggiore, È il più lungo. Il tendine può rompersi...
Fisioterapia per la Stenosi del Canale Lombare ed Esercizi
Questa guida ti mostra tutte le terapie per la stenosi lombare e quando operare. Ci sono: Le terapie conservative, I trattamenti alternativi, Tutti i tipi di intervento chirurgico, Molto altro. Quindi, se vuoi imparare cosa fare in caso di stenosi lombare, questa...
Dolore alla Spalla Destra o Sinistra
Il dolore alla spalla è un disturbo estremamente frequente che ha diverse possibili cause. Quando si considera il trattamento per una patologia della spalla, il medico deve capire la causa del dolore e per farlo deve sapere da dove proviene. Altri sintomi che si...
Test per la Spalla Dolorosa: Conflitto Subacromiale, Bicipite, Acromion-Claveare e Labbro Glenoideo
Per determinare la causa del dolore alla spalla serve uno specialista che: Capisca da dove provengono i sintomi Conosca i test per ogni disturbo. Un esame adeguato della spalla valuta: La forza, I movimenti, La funzionalità dell'articolazione della spalla. Per...
Dolore alla spalla persistente, notturno o alzando il braccio
Il dolore alla spalla può essere causato da: Infiammazioni Lesioni di: Muscoli, Tendini, Ossa, Legamenti, Nervi, Organi del torace e dell'addome. La maggior parte delle persone pensano che la spalla si trova nella zona tra il collo e parte superiore del braccio,...
Dolore alla spalla e al collo
Il dolore alla spalla può avere origine nell'articolazione stessa oppure dai tessuti molli (per esempio i tendini della cuffia dei rotatori), dai nervi, vasi sanguigni, ecc. Il dolore alla spalla di solito peggiora con le attività o il movimento del braccio. Alcune...
Dolore al ginocchio
Non sempre le cause di dolore al ginocchio sono chiare perché una lesione o la degenerazione possono non provocare dolore. Quindi, la risonanza magnetica o gli altri esami non sono sufficienti per fare una diagnosi corretta e trovare la terapia più adatta. In base al...
Frattura della vertebra lombare
Le fratture delle vertebre lombari si verificano a causa di traumi gravi, di un indebolimento patologico dell'osso o di entrambi. L'osteoporosi è la causa di molte fratture lombari, colpisce soprattutto le donne in menopausa. Le fratture spinali osteoporotiche possono...
Frattura del dito
Come si verifica la frattura del dito? Le dita sono facilmente soggette ad infortuni durante le attività quotidiane e le lesioni delle dita sono tra le più frequenti che si vedono in un pronto soccorso. In ogni dito ci sono tre ossa, chiamate falangi, tranne il...
Fisioterapia per il Dolore Cervicale
In questo articolo ti mostro la fisioterapia per il dolore cervicale. Quindi, se hai questo problema, la mia guida ti piacerà. Ok, Iniziamo! Cosa fare per il dolore cervicale? La prima cosa da fare è capire la causa. Infatti, l'approccio più sbagliato è provare...
Dolore Cervicale: Perché ne Soffri?
In questo articolo ti spiego il reale motivo per cui viene il dolore cervicale. Si, ho scritto reale perché ci sono tante false credenze e molti pensano che il dolore origini nella zona in cui si sente male. Quindi, se soffri di dolore al collo, questa guida ti...
Fisioterapia per il Dolore al Piede
In questo articolo ti parlo della fisioterapia per il dolore al piede. Quindi, se hai questo problema, questa guida ti piacerà. Ok, Iniziamo! Innanzitutto, una corretta valutazione e diagnosi del dolore al piede è essenziale per scegliere il trattamento più adatto....
4 cause di dolore sotto al piede (o alla pianta)
Cause del dolore sotto la pianta del piede La frattura del piede può verificarsi in una qualsiasi delle ossa delle dita dei piedi, ma è più frequente a livello di: Tallone, Quinto metatarso, Falangi (ossa delle dita), Astragalo, Scafoide. 1) Frattura del...
Dolore al piede
Il dolore al piede dipende sempre da lesioni e infiammazioni? Il dolore al piede può essere dovuto a un disturbo di: Ossa, Legamenti, Tendini, Muscoli, Fascia, Unghie, Nervi, Vasi sanguigni, Pelle. I disturbi del piede si verificano frequentemente negli sport e negli...
Dolore ai Nervi del Piede (Neuroma e Neuropatia): Perché Viene?
Molte persone fanno confusione sull'origine del dolore al piede. In questo articolo ti spiego quando il dolore è causato da un nervo e cosa fare. Quindi, se hai male al piede, questa guida ti piacerà. Ok, Iniziamo! Ci sono diversi disturbi dei nervi che causano dolore...
Frattura del quinto metatarso del piede: Tipi, cause e sintomi
Il quinto metatarso è l'osso lungo sulla parte esterna del piede, si connette al mignolo, mentre il primo metatarso si articola con l'alluce. I tipi di fratture più frequenti del quinto metatarso sono: Fratture da avulsione. In una frattura da avulsione, una piccola...
Frattura dell’olecrano del gomito
L'olecrano è la parte dell'ulna che forma il gomito. Le fratture dell'olecrano possono essere di diverso tipo, vanno da semplici fratture composte a fratture complesse e scomposte dell'articolazione del gomito. La frattura dell'olecrano è relativamente frequente...
Frattura dell’ulna
La frattura dell'ulna è la rottura di una delle due ossa lunghe dell'avambraccio, si tratta di quella più interna se il palmo della mano è rivolto verso l'alto. L'avambraccio è composto da 2 ossa: il radio e l'ulna. L'ulna forma un’articolazione con l'omero a livello...
Tutore
Diversi tipi di tutore disponibili La Ginocchiera La polsiera e il cinturino per l'epicondilite Il tutore per la spalla La cavigliera Plantare ortopedico per correggere la postura. Che cos'è un Tutore? Un tutore è uno strumento che sostiene un’articolazione...
Polsiera e Cinturino per il Gomito: i Tutori per Mano e Gomito
In questo articolo ti mostro i principali tutori per la mano e il gomito. Inoltre, ti spiego quando usarli e quando sono sconsigliati. Quindi, se hai dolore tra il gomito e la mano, questo articolo ti piacerà. Ok, iniziamo! La polsiera serve per diversi scopi in base...
Tutore per la Spalla dopo un Intervento, Frattura o Lussazione
Il tutore per la spalla serve per ridurre il movimento del braccio o per stabilizzare la clavicola Quando usarlo e quando non serve? Il tutore per la spalla è utile: Dopo un'infortunio (frattura della spalla o lussazione), Dopo un intervento (per esempio alla cuffia...
Ginocchiera o tutore per il ginocchio
La ginocchiera (o tutore per il ginocchio) è utilizzata spesso dagli atleti per dare maggior stabilità all'articolazione mentre si svolgono attività come: corsa, basket e calcio. A seconda del livello di supporto necessario, questi sostegni possono essere semplici...
Cavigliera e Tutori per il Piede: Servono Davvero?
In questo articolo ti spiego la reale utilità dei tutori e delle cavigliere. Così, in caso di infortunio o deformità, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo. Quante volte i medici dicevano in passato di stare a riposo e non fare niente aspettando che il dolore passi?...
Busto ortopedico
Come scegliere un busto ortopedico per la schiena La scelta non è facile perché bisogna valutare tanti fattori, ma ci sono tanti modelli ed è possibile trovare il più adatto per la propria schiena. I busti ortopedici sono un ottimo supporto per proteggere la schiena...
Capsulite Adesiva della Spalla: la Terapia più Efficace e i Tempi di Recupero
La terapia per la capsulite adesiva della spalla consiste principalmente nel sollievo dal dolore e nella terapia fisica. La maggior parte dei pazienti trovano sollievo con pochi e semplici esercizi, anche se il trattamento completo può richiedere diversi mesi. ...
Frattura del Malleolo Peroneale: Come Capire se ce l’Hai e Cosa Fare
La prima cosa da fare è una valutazione e un esame fisico della caviglia. In questo articolo ti spiego i sintomi della frattura del malleolo peroneale e la terapia più efficace per recuperare rapidamente. Quindi, se hai questo problema, la mia guida ti piacerà....
Riabilitazione dopo Frattura alla Caviglia: Esercizi Iniziali e Avanzati
Dopo la riduzione della frattura e dopo aver bloccato la gamba, si può fare la fisioterapia per: Imparare ad utilizzare le stampelle, un bastone o un deambulatore, Velocizzare la formazione del callo osseo, Fare gli esercizi per anca e ginocchio in modo da non...
Frattura del malleolo della tibia
La frattura del malleolo interno è una lesione della tibia nella parte distale. La parte inferiore della gamba è composta da due ossa lunghe: la tibia (all'interno) e il perone (all'esterno), che si trovano una accanto all'altra. Valutazione frattura del malleolo...
Frattura della tibia
La frattura della tibia è la rottura di un osso lungo della gamba, il più grande. La gamba è composta da 2 ossa lunghe: la tibia e il perone, che si trovano uno accanto all'altro. L'osso della tibia si trova sulla parte anteriore della gamba. La tibia si articola con...
Riabilitazione per la frattura del radio
Che cosa succede mentre l'osso sta guarendo? I tipi di fratture distali del radio (polso) sono tanti e le persone rispondono in maniera diversa alle terapie. Quindi è difficile prevedere l'evoluzione e le conseguenze per ogni paziente. La maggior parte delle fratture...
Frattura di Colles del radio
Classificazione delle fratture distali del radio (a livello del polso) Le fratture del polso possono essere diverse in base a: posizione configurazione spostamento dei frammenti integrità dello stiloide ulnare integrità dell'articolazione radio-ulnare distale...
Frattura del radio
La frattura del radio distale è un infortunio relativamente frequente che significa rottura di una delle due ossa lunghe dell'avambraccio a livello del polso. L'avambraccio è composto da due ossa lunghe: radio e ulna, che si trovano l'una accanto all'altra. Il radio...
Necrosi alla Testa del Femore: Cos’è e la Fisioterapia
Questa è la guida più completa sulla necrosi della testa del femore. La cosa più bella? Ti mostro i sintomi e tutte le terapie che hanno dato ottimi risultati secondo gli studi scientifici. In pratica, se vuoi risolvere questo problema, questo articolo ti piacerà....
Frattura del femore
La frattura del femore si può verificare a livello dell'anca, nella parte centrale dell'osso (diafisi) oppure nel ginocchio. Una lesione lungo l'asse centrale dell'osso è chiamata frattura femorale diafisaria. La parte lunga e centrale del femore è chiamata...
Onde d’Urto Terapia: Focali o Radiali? La Reale Differenza
Le onde d'urto extracorporee sono degli impulsi acustici (onde sonore) ad alta pressione generati con un meccanismo che può essere: Piezoelettrico (proprietà di alcune sostanze che si deformano quando sono attraversate da una corrente elettrica), Elettromagnetico,...
Effetti delle onde d’urto
L'onda d'urto è un trattamento non invasivo che può accelerare la guarigione di molti tipi di problemi muscolo-scheletrici. Definizione di onde d'urto Le onde d'urto sono onde acustiche con un picco di energia estremamente elevato. L'onda d'urto differisce dagli...
Infiammazione Acuta e Cronica: le Cause Reali e i Sintomi
In questo articolo, ti spiego cos'è un'infiammazione, le reali cause e i sintomi. Se vuoi curare un'infiammazione in modo rapido ed efficace, ti basterà agire sulle cause. Quindi, questa guida ti piacerà tantissimo! Ok, iniziamo. Se questa immagine ti è piaciuta...
Riabilitazione per una frattura della spalla
Riabilitazione per una frattura della spalla in ospedale Il primo incontro con un fisioterapista può avvenire subito dopo l'infortunio in ospedale. Molto probabilmente, è necessario indossare una fascia a tracolla per il braccio per proteggere e immobilizzare la...
Frattura dell’omero
Frattura dell'omero significa rottura del braccio, si può verificare nella regione superiore, centrale o inferiore dell'osso. La parte superiore comprende il collo anatomico, il collo chirurgico, il trochite, il trochine e la testa dell'omero. Generalmente, la...
Alluce Valgo: le Cause e la Fisioterapia
L’alluce valgo è una deformazione progressiva del piede in cui: Il primo metatarso (osso che collega le dita al resto del piede) è deviata verso l’esterno, La parte finale dell'alluce si sposta verso le altre dita. Solitamente, quando si parla di alluce valgo ci si...
Terapia della Metatarsalgia: Esercizi e Rimedi Efficaci
Qual è la terapia per la metatarsalgia? L'unica terapia efficace a lungo termine è quella che agisce sulla causa. Quindi, dev'essere personalizzata, dato che per ogni paziente l'origine del problema può essere diversa. Fisioterapia per la metatarsalgia Le...
Dolore al muscolo – rimedi
In questo articolo ti spiego cosa fare per un dolore muscolare. E ti mostro le false credenze di chi tratta i muscoli con terapie per l'infiammazione. Quindi, se hai questo problema, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! La terapia per il dolore al muscolo inizia...
Dolori Muscolari da Contratture, Crampi, Strappi e Fibromialgia
In questo articolo ti spiego perché puoi avere un dolore muscolare. E ti mostro le false credenze di chi scambia l'infiammazione con un dolore al muscolo. Quindi, se hai questo problema, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Non passa giorno che sento delle...
Calcificazione alla Spalla: le Cause, i Sintomi e la Fisioterapia
La calcificazione alla spalla è un graduale accumulo di calcio nell'articolazione della spalla. Generalmente la zona in cui si forma una calcificazione della spalla è nella parte superiore del braccio. In pratica, nell'area in cui si inseriscono i tendini della cuffia...
Riabilitazione per il Colpo di Frusta
Qual è la Fisioterapia per il colpo di frusta? Una buona terapia è quella che permette al corpo di funzionare correttamente. In questo modo il dolore si può ridurre. La fisioterapia può aiutare a guarire? La fisioterapia è un trattamento che può essere utile per il...
Fisioterapia per la Sindrome del Tunnel Carpale
In cosa consiste la fisioterapia per la sindrome del tunnel carpale? Ci sono diversi tipi di terapie che si possono fare in base allo stadio del disturbo: 1) Riposo, 2) Terapia del calore e del ghiaccio, 3) Tutore, 5) Terapia manuale, 6) Correzione posturale. Secondo...
Intervento di Protesi d’Anca: Complicanze e la Durata
L'intervento chirurgico di protesi d'anca è una procedura sicura, tuttavia, ci sono potenziali complicanze associate a questa operazione. Complicanze precoci e tardive (a distanza) Complicanze precoci Complicanze tardive Lussazione, Infezioni (superficiali o...
Precauzioni dopo l’Operazione di Protesi d’Anca Mininvasiva, Anteriore e Standard
L'intervento di protesi d'anca è una procedura chirurgica in cui la cartilagine danneggiata e le ossa che compongono l'articolazione sono sostituite da materiali artificiali. L'articolazione dell'anca è formata da una sfera (testa del femore) inserita in una cavità...
Sintomi della fibromialgia
La fibromialgia è una patologia cronica che provoca dolore muscolare, rigidità e intorpidimento di muscoli, tendini e articolazioni. La fibromialgia è caratterizzata da disturbi del sonno, sensazione di stanchezza al risveglio, stanchezza cronica, ansia, depressione e...
Sintomi della gotta
I sintomi della gotta sono causati dall'accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, in particolare alla base dell'alluce. Questa malattia è caratterizzata da un elevato livello di acido urico nel sangue (iperuricemia), è dolorosa, cronica e progressiva....
Sintomi dell’artrite reumatoide
L'artrite reumatoide è una grave patologia cronica, sistemica, progressiva e autoimmune che provoca diversi sintomi, tra cui infiammazioni alle articolazioni e ad altre parti del corpo, ma la causa è ancora sconosciuta. Le malattie autoimmuni sono patologie che si...
Stenosi del Canale Lombare: Sintomi e Cause
La stenosi del canale lombare (o spinale) è il restringimento dello spazio che contiene: Il midollo spinale Le radici nervose. La stenosi può mettere pressione: Sul midollo spinale Sui nervi che decorrono attraverso la colonna vertebrale. La stenosi spinale consiste...
Crampi Muscolari al Polpaccio, al Piede e alla Coscia: un Rimedio Velocissimo
I crampi muscolari alle gambe sono delle contrazioni: Improvvise, Forti, Dolorose, Involontarie. Chi si è svegliato nella notte o si è fermato mentre camminava per un crampo improvviso sa che questo disturbo può causare un dolore muscolare lancinante alle gambe. I...
Contrattura muscolare
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, costante e dolorosa di una parte o di tutto il muscolo. Il muscolo coinvolto si presenta duro e l'ipertonia delle fibre muscolari limita il movimento delle articolazioni a cui è collegato. La contrattura causa...
Come Guarire Velocemente dopo una Frattura: 3 Cose da Fare e 3 da Evitare
La terapia per la frattura scomposta e il tempo di recupero dipendono dalla gravità della lesione. L'osso si rigenera continuamente, anche quando non è rotto. Questo processo naturale permette la guarigione spontanea in caso di frattura. Tuttavia, per la guarigione di...
Sintomi della Distorsione al Ginocchio, i Test Ortopedici e Cosa Fare
La distorsione al ginocchio si verifica quando uno dei legamenti del ginocchio viene stirato ed eventualmente leso. Che cos'è la distorsione al ginocchio? Ci sono 4 legamenti nell'articolazione del ginocchio. Al centro della giuntura ci sono i due legamenti crociati:...
Fisioterapia per l’Artrosi al Ginocchio
Questa è una guida completa sulla fisioterapia per l'artrosi al ginocchio. Nella guida di oggi imparerai: Come può aiutarti il fisioterapista per avere sollievo, Come prevenire il dolore a lungo termine. In breve: se desideri risolvere questo problema, questa nuova...
Sintomi dell’artrite
L'artrite è l'infiammazione di una o più articolazioni e provoca sintomi che comprendono i dolori articolari e la limitazione funzionale. Il reumatologo è un medico esperto di artriti. Se il medico esegue una tempestiva e accurata diagnosi è in grado di aiutare e...
Fisioterapia per l’Artrosi
Non esiste una terapia che risolva l'artrosi, ma il trattamento può aiutare a: Ridurre il dolore, Mantenere la mobilità dell'articolazione. Generalmente i pazienti con artrosi non hanno dolore o sentono un leggero fastidio, quindi possono non aver bisogno del...
Fisioterapia per la Lussazione della Spalla e gli Esercizi di Riabilitazione
Trattamento per la lussazione della spalla Cosa fare subito? Bisogna sostenere il braccio lussato. Se non è disponibile una benda, bisogna crearne una legando un telo o un asciugamano a forma di cerchio. Un cuscino posizionato tra il braccio e l'addome aiuta a...
Tendinite dei Peronei: la Fisioterapia e gli Esercizi di Riabilitazione
In cosa consiste la fisioterapia per la tendinite dei peronei? Molto semplice! Come sempre, la fisioterapia più efficace a lungo termine è quella che elimina la causa. Certo, a volte una persona guarisce senza sapere il motivo. Generalmente questo succede perché fa...
Tendinite ai Peronei della Caviglia: le Cause e i Sintomi
La tendinite dei peronei della caviglia è l'infiammazione del tendine dei peronei. Si tratta di un disturbo che colpisce gli sportivi che corrono (runner o podisti) e quelli che giocano con la palla. Questo perché in certe condizioni sovraccaricano i tendini. ...
Fisioterapia per la Tendinite alla Spalla: Come Rimuovere la Causa
Test ortopedici per la tendinite della spalla Il test ortopedico per la tendinite del sovraspinoso è positivo se si sente dolore durante il movimento di abduzione (sollevamento laterale del braccio) contro la resistenza dell'esaminatore. I seguenti due test si...
Fisioterapia per la Tendinite del Quadricipite
Cosa fare? Fisioterapia per la tendinite del quadricipite femorale Tutore Come molte altre infiammazioni, la tendinite del quadricipite in fase acuta può trarre beneficio dall'uso di: Un tutore, Un bendaggio. Questo può essere utilizzato al massimo 2 giorni, se il...
Tendinite del Ginocchio: la Fisioterapia
Come curare la tendinite del ginocchio con la fisio terapia Il trattamento dipende sempre dalla diagnosi del medico, evitare il fai da te. Se la tendinite al ginocchio è acuta (i primi 2/3 giorni), all'inizio è importante il riposo. Rimedi naturali per la...
FisioTerapia per la Pubalgia e 9 Esercizi di Riabilitazione
In questo articolo ti mostro la fisioterapia per la pubalgia. E ti prometto che è scritto in modo semplice e tutti possono capire. Inoltre, ci sono tante illustrazioni degli esercizi di riabilitazione per curare la pubalgia. Iniziamo! L'obiettivo della terapia è...
Tendinite del Gomito: la Fisioterapia e gli Esercizi di Riabilitazione
Fisioterapia per l'epicondilite Ci sono due cose da fare: Capire perché è venuta, Agire sulla causa. Generalmente sono degli schemi di movimento scorretti. Per esempio, potresti essere abituato a sollevare gli oggetti con l'avambraccio pronato invece che supinato....
FisioTerapia più Efficace per la Tendinite d’Achille ed Esercizi
In cosa consiste la fisioterapia per la tendinite al tendine di Achille? Quando si legge un articolo su giornali e riviste sulle terapie per una malattia, di solito si trova un elenco di terapie valide per tutti. A volte, il principio seguito è questo: parti con una...
Fascite plantare: la FisioTerapia e gli Esercizi di Riabilitazione
Terapia e rimedi per la fascite plantare Trattamento iniziale L'obiettivo del trattamento è quello di ridurre l'infiammazione. Per ridurre l'infiammazione a lungo termina bisogna togliere la causa. Altrimenti, qualsiasi terapia avrà solo un beneficio temporaneo....
Epitrocleite del Gomito: FisioTerapia ed Esercizi di Riabilitazione
In questo articolo ti spiego la FisioTerapia se soffri di epitrocleite. Quindi, se soffri di epitrocleite, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! In cosa consiste la fisioterapia per l'epitrocleite? Come prima cosa è importante far riposare il braccio, sospendendo le...
Infiltrazioni di acido Ialuronico
Le Infiltrazioni di Acido Ialuronico sono iniezioni di lubrificante che si effettuano nelle articolazioni per rimediare alla perdita di cartilagine che avviene con l'età o dopo un infortunio. Che cos'è l'acido ialuronico? L'Acido ialuronico (nomi di marca Hyalgan,...
Rottura del Legamento Crociato Anteriore del Ginocchio: Riabilitazione Completa
Che riabilitazione bisogna fare dopo l'intervento di trapianto del legamento crociato anteriore? Dopo l'operazione al legamento crociato anteriore è previsto un periodo di riabilitazione di almeno 5/6 mesi, da effettuare: Inizialmente in ospedale (per i primi 2...
Terapia per la Rottura del Menisco, Operazione e Tempi di Recupero
Oggi ti spiego la terapia per la lesione meniscale, quando bisogna fare l'intervento chirurgico, quali tipi di operazione ci sono e i tempi di recupero. Quindi, se hai un problema al menisco, ti piacerà. Ok, Iniziamo! Terapia iniziale per la lesione del menisco...
Lesione al Menisco: le Cause, i Sintomi e i Test
Oggi ti spiego i reali sintomi della lesione del menisco e le cause della lesione. Quindi, se hai un problema al menisco, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo! Perché i menischi si rompono così spesso? Se questa immagine ti è piaciuta condividila con i tuoi...
Lesione del Collaterale Mediale del Ginocchio: i Sintomi e Cosa Fare
Il legamento collaterale mediale (LCM) è una banda di tessuto fibroso larga e spessa che decorre lungo la parte interna del ginocchio dal femore alla tibia. È lungo circa quattro-sei centimetri. La funzione principale del LCM è impedire che la gamba si pieghi troppo...
Rottura del legamento Crociato Anteriore del Ginocchio: I Sintomi e Cosa Fare
Cos'è la rottura dei legamenti del ginocchio? Il ginocchio ha dei robusti legamenti importanti per la stabilità. In particolare i crociati si chiamano così perché si incrociano al centro dell'articolazione, sia: Sul piano sagittale (guardando di fianco), Su quello...
Lesione al Menisco Mediale o Laterale: le Cause e i Tipi
Oggi ti parlo della lesione al menisco, del segreto che nessuno scrive e ti spiego i diversi tipi di rottura. Quindi, se il menisco ti fa soffrire, questa guida ti piacerà. Ok, Iniziamo! La lesione al menisco (o rottura) è un infortunio del ginocchio piuttosto...
Sinovite al Ginocchio: i Sintomi e Cosa Fare
La sinovite è un disturbo che provoca l'infiammazione e il gonfiore del ginocchio o di un'altra articolazione con la membrana sinoviale. Ogni articolazione è circondata da una capsula e all'interno ci può essere una membrana chiamata membrana sinoviale. La membrana...
Frattura del ginocchio
La frattura del ginocchio si può verificare nella rotula, condili femorali, piatto tibiale, eminenza intercondiloidea tibiale e tuberosità tibiale. La causa di queste lesioni può essere una forza diretta o indiretta. Le fratture di tibia e rotula rappresentano l'1% di...
Epitrocleite al Gomito: le Cause e i Sintomi
L'epitrocleite (detta anche gomito del golfista) è una tendinite inserzionale che colpisce i tendini che si attaccano all'epicondilo mediale dell'avambraccio. È considerata una tendinopatia da sovraccarico. Cioè si presenta soprattutto a causa degli sport che...
Materasso per il mal di schiena
L'importanza del materasso per il mal di schiena Si passa circa un terzo della giornata a letto. Se quel tempo si trascorre beatamente rilassati o girandosi e rigirandosi sul letto dipende dal materasso. Un buon materasso e la corretta postura a letto possono...
Postura corretta per il mal di schiena
La postura corretta per il mal di schiena non è con la colonna vertebrale dritta, ma deve mantenere le curve fisiologiche (lordosi lombare e cervicale oltre alla cifosi dorsale). La postura corretta aiuta a mantenere queste curve naturali, mentre la cattiva postura fa...
11 Migliori Rimedi per il Mal di Schiena (che ho Testato)
I rimedi per il mal di schiena possono dare un sollievo immediato e causano meno effetti collaterali della terapia farmacologica (soprattutto per le donne in gravidanza o durante l'allattamento). Rimedi naturali per il mal di schiena I rimedi naturali servono...
Che Esami devo Fare per il Mal di Schiena? Scopri la Vera Utilità degli Esami
La domanda più frequente del paziente che va dal medico/fisioterapista per il mal di schiena è: che esami devo fare? Giustamente, una persona vuol sapere perché ha dolore lombare. Il problema è che molta gente pensa che se l'esame mostra un'anomalia nella schiena...
Mal di Schiena: Scopri la Vera Causa per Capire come Curarlo
Il mal di schiena (o dolore lombare) è un problema molto comune che colpisce fino al 90% della popolazione almeno una volta nella vita. Dolore lombare non è una malattia specifica, ma un termine generico che comprende tante cause diverse. Si parla di dolore: Acuto nei...
Tendinite al Quadricipite: la Causa e i Sintomi Principali
La tendinite al quadricipite femorale può essere descritta come l'infiammazione del tendine quadricipitale. Ci può essere una lesione minore (uno strappo) di alcune fibre del tendine del quadricipite a livello del bordo superiore della rotula. Anatomia del tendine del...
Tendinite del Sovraspinoso della Spalla: la Causa e i Sintomi
Oggi ti spiego il motivo per cui si sviluppa la tendinite del sovraspinoso. Solo la comprensione della causa può permettere di risolvere il problema. Altrimenti si rischia di avere un dolore che va e viene per molto tempo. Quindi, se hai questo problema, questa guida...
Fascite Plantare: le Cause e i Sintomi
La fascite plantare è l'infiammazione della fascia plantare. Si tratta di un tessuto connettivo che connette: Il tallone, Le dita dei piedi. Di solito, si sente dolore all'origine della fascia plantare, in un punto sotto il tallone, sul lato interno del piede....
Metatarsalgia del Piede: le Cause e i Sintomi che Provoca
La metatarsalgia è un disturbo della parte anteriore e superiore del piede, in corrispondenza delle teste dei metatarsi. Questo termine identifica il dolore e l'infiammazione dei metatarsi e delle articolazioni tra essi. Raramente questa malattia è bilaterale. ...
Capsulite Adesiva: le 3 Fasi, le Cause e i Sintomi
La capsulite adesiva o spalla congelata è una patologia che colpisce la capsula articolare della spalla. La caratteristica principale della capsulite adesiva è la perdita della mobilità e dell'escursione articolare in tutti i piani. La capsulite o frozen shoulder...
Esercizi per le gambe
Gli esercizi per le gambe sono utili per rafforzare e snellire gli arti inferiori, quindi sono adatti a uomini e donne. Generalmente si consiglia di effettuare almeno 2/3 sedute a settimana e di ripetere ogni esercizio almeno 10 volte per due serie. Rafforzare le...
Tutori
I tutori: Il tutore Ginocchiera Cavigliera Busto Tutori per l'arto superiore Tutori per la spalla Plantare ortopedico per correggere la postura. Per le patologie dell'apparato muscolo scheletrico possono essere necessari dei tutori che immobilizzano o limitano il...
Ultrasuoni terapia
L'ultrasuono è una terapia che utilizza le onde acustiche ad alta frequenza: tra 1 e 3 Mhz, si usano in fisioterapia per l'effetto antinfiammatorio e per sciogliere le aderenze. Non sono udibili dall'orecchio umano che sente solo i suoni con frequenza minore di 0,02...
Sindrome del Tunnel Carpale: i Sintomi, le Cause e i Test
La sindrome del tunnel carpale è la neuropatia più frequente nell’arto superiore, consiste nella compressione o intrappolamento del nervo mediano (Alfonso et al. - 2010) a causa del restringimento del canale del carpo. Chi colpisce? La neuropatia del tunnel...
Traumi della Mano: Quali Sono i Sintomi e la FisioTerapia
I traumi della mano sono delle contusioni, lesioni o infiammazioni che possono dare dolore per poco tempo, ma possono anche causare sintomi molto duraturi e invalidanti. Incidenti domestici A casa si può verificare un infortunio in tanti modi, i più frequenti sono:...
Torcicollo: i Sintomi e la Fisioterapia
In questo articolo ti spiego cos'è il torcicollo e come fare a guarire velocemente. Quindi, se soffri di questo disturbo, questa guida ti piacerà. Ok, Iniziamo! Che cos'è il torcicollo? Il torcicollo è un disturbo caratterizzato dal blocco dei movimenti del collo...
Tens terapia
La TENS terapia è un elettroterapia antalgica che utilizza frequenze tra 2hz e 150hz per ridurre il dolore causato da tante patologie diverse. Il nome è l'acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation. La TENS è una terapia che si utilizza sempre meno perché...
Tendinite all’arto superiore
Cos'è la tendinite all'arto superiore? Epicondilite significa infiammazione dei tendini degli estensori e supinatori del polso: estensore radiale breve, estensore ulnare lungo del carpo, estensore comune delle dita, supinatore breve. Chi soffre di epicondilite non...
Tendinite ai Flessori della Mano: le Cause e la Fisioterapia
La tendinite ai flessori della mano è un disturbo che provoca dolore ai tendini nella parte palmare del polso e della mano. Tutti pensano che sia un'infiammazione perché collegano il dolore all'infiammazione. In realtà, il dolore è spesso presente anche senza...
Tendinite al Tendine d’Achille: le Cause e i Sintomi
La tendinite al tendine d'achille è l'infiammazione del grande tendine nella parte posteriore della caviglia. L'esordio può essere: Traumatico, Lento e graduale, in questo caso i sintomi possono aumentare progressivamente. La tendinopatia achillea può essere: Acuta...
Tendinite al Ginocchio: la Causa dell’Infiammazione e i Sintomi
La tendinite al ginocchio è caratterizzata dall'infiammazione del tendine che si trova sotto la rotula (rotuleo). Questa tendinite colpisce spesso gli atleti che fanno salti ripetitivi, per questo motivo la tendinite rotulea è chiamata anche: “ginocchio del...
Tendinite al Bicipite della Spalla: le Cause e 4 Esercizi di Riabilitazione
La tendinite al capo lungo del bicipite della spalla è l'infiammazione del tendine del capo lungo del bicipite brachiale che: Origina dalla glena della scapola, Termina nel muscolo bicipite. Si tratta del muscolo più visibile nella parte anteriore del braccio. La...
Tendinite o Infiammazione dei Tendini: Scopri la Causa Segreta
Cos'è la tendinite? La tendinite è l'infiammazione del tendine. Questo tessuto è composto da tessuto connettivo molto resistente. Serve per collegare i muscoli alle ossa, trasmettendo la forza che permette il movimento. Che differenza c'è tra tendine e muscolo?...
Manipolazione miofasciale
Cos'è il manipolazione miofasciale? La manipolazione miofasciale è un tipo di massoterapia che agisce sul tessuto connettivo per sciogliere le aderenze e recuperare la normale elasticità. Il dolore muscolo scheletrico proviene spesso dalla fascia, ma non è ancora...
Dolore al Tallone: Perché Viene e la Fisioterapia
La tallonite o dolore al tallone è un sintomo che provoca fastidio nella parte posteriore del piede, in corrispondenza di quest'osso. Si tratta di un termine generico che comprende diversi disturbi. Tra i più frequenti ci sono: La fascite plantare di cui parlo in modo...
Spondilolistesi Lombare: I Sintomi e gli Esercizi di Riabilitazione
Spondilolistesi significa scivolamento di una vertebra rispetto ad un altra. Se una vertebra scivola troppo, può premere sui nervi che escono dal midollo spinale. Le vertebre interessate più frequentemente sono L5 e L4, mentre è molto rara a livello delle vertebre...
Artrosi alla Schiena Lombare (Bassa): Cos’è e i Sintomi e le Cause
L'artrosi vertebrale, detta anche spondilosi o spondiloartrosi è un'alterazione anatomica caratterizzata dalla degenerazione della colonna vertebrale lombare. L'invecchiamento è la causa principale dell'artrosi vertebrale, ma la posizione e la gravità possono variare...
Dolore al piede quando cammino
Il dolore al piede quando si cammina ha tante possibili cause, ma non sempre è facile capire l'origine del problema. Qui ci sono le principali cause e la soluzione più adatta per migliorare velocemente. 1) Fascite plantare Che cos’è? La fascia plantare, detta anche...
Sperone al Calcagno: Rimedi Naturali e Fisioterapia
La spina o sperone al calcagno è una esostosi, cioè una formazione benigna di osso nella zona inferiore del tallone. Si tratta di un becco osseo con la punta orientata verso le dita. Generalmente si trova nella parte infero-mediale del calcagno. Tuttavia, si può...
Sindrome Femoro Rotulea: la Causa e 4 Esercizi di Riabilitazione
La sindrome femoro-rotulea (o condropatia rotulea) è un disturbo che coinvolge l'articolazione tra femore e rotula. È caratterizzata da iperpressione della patella verso l'esterno o l'interno, cioè la rotula non è allineata al femore. Durante la flessione del...
Sindrome delle Faccette Articolari: i Sintomi e la FisioTerapia
La sindrome delle faccette articolari è un disturbo caratterizzato da diversi sintomi, tra cui: Mal di schiena di tipo meccanico (durante i movimenti o in certe posizioni), Dolore lungo il percorso di un nervo, Zoppia causata da un problema nervoso. Come si...
Rottura del Tendine Rotuleo: Perché, i Sintomi e la Fisioterapia
La rottura del tendine rotuleo è un infortunio estremamente raro perché i tendini sono molto robusti. In particolare il rotuleo riesce a sopportare una forza di circa 7/8 volte maggiore del peso corporeo. Cos'è il tendine rotuleo? Il tendine rotuleo collega la...
Cos’è la Riabilitazione Perineale e Come si Fa
La riabilitazione perineale è una specializzazione di fisioterapia che affronta le problematiche legate al perineo (sotto al bacino). Cos'è il perineo? Il perineo si definisce l'area delimitata: Anteriormente dall'osso pubico, Posteriormente dal coccige,...
Pompage cervicale
Il pompage è una terapia manuale di tipo osteopatico che consiste in: trazioni e rilasciamento dolci, si esegue su pazienti con dolore articolare e contratture muscolari. Questa tecnica si utilizza principalmente nella regione cervicale per il trattamento di artrosi,...
Plantare Ortopedico: Quando Serve e Perché può Aiutarti
In questo articolo ti mostro a cosa serve il plantare ortopedico e i diversi tipi. Inoltre, ti spiego le false credenze che ha molta gente sul funzionamento di questo dispositivo. Quindi, se hai un problema al piede o all'arto inferiore, questo articolo ti piacerà....
Periostite della Tibia: Qual è la Causa e la FisioTerapia
La periostite (o sindrome da stress tibiale mediale ) è una disturbo causato da sovraccarico ed è molto frequenti nei corridori. In passato, La periostite era considerata l’infiammazione acuta del periostio, ovvero la membrana di tessuto connettivo che ricopre l’osso,...
Paraffinaterapia: A cosa Serve, Come si Applica, i Risultati e le Controindicazioni
Oggi ti mostro come fare un impacco di paraffina per: Ridurre il gonfiore, Diminuire il dolore, Riuscire a fare le attività quotidiane. Ok, iniziamo. La paraffina terapia è un'ottima cura per le infiammazioni articolari e non solo. Appartiene alla famiglia delle...
Osteopatia
L'osteopatia è un insieme di tecniche manuali che servono per eliminare alcune cause di dolore muscolo-scheletrico e per risolvere diversi disturbi di organi, visceri e del cranio. A cosa serve l'osteopatia? Il corpo è unico, quindi la terapia non si può concentrare...
Osteocondrosi e Osteocondrite: i Sintomi e La FisioTerapia
Cos'è l'osteocondrosi e l'osteocondrite? L'osteocondrosi è una patologia che colpisce i bambini e gli adolescenti in fase di crescita. Le estremità ossee si allungano per l'accrescimento dei nuclei ossei contenuti nell'epifisi (estremità) e nella diafisi (parte...
Nevralgia del pudendo
Cos’è la nevralgia del pudendo? È una patologia rara ed è molto dolorosa, il fastidio è costante e può peggiorare in certe posizioni. Il dolore di origine nervosa è fortissimo, può diventare insopportabile come: la nevralgia del trigemino, un dolore intercostale, una...
Mobilizzazione passiva
La mobilizzazione passiva consiste nel movimento di un'articolazione in tutte le direzioni possibili, senza contrazione muscolare da parte del paziente. Può essere eseguita da un fisioterapista oppure da una macchina come il Kinetec. È meglio non spingere troppo sulle...
Esercizi Mckenzie (Efficaci) per il Mal di Schiena, Cosa Sono e Come Farli
Il metodo mckenzie è una terapia per il mal di schiena e il dolore al collo che cambia quando si effettuano alcuni movimenti (dolore di tipo meccanico). Per capire come mai il metodo mckenzie è così efficace, bisogna sapere le cause reali del dolore. Quando si dice ad...
Massoterapia cervicale e lombare
La massoterapia è un termine generico per indicare un massaggio terapeutico, generalmente si effettua sulla colonna cervicale o lombare. La massoterapia è una delle cue più antiche ed efficaci che provoca diversi effetti: Migliora la circolazione sanguigna e...
Magnetoterapia
La magnetoterapia è un trattamento che sfrutta gli effetti del campo magnetico sul corpo. Si applicano due solenoidi (elettromagneti) sull'articolazione da trattare. Quando l'elettromagnete è attraversato da una corrente elettrica crea un campo magnetico, quindi...
Lussazione della Spalla: i Sintomi, le Complicanze e gli Esami più Utili
Cos’è la lussazione della spalla? Si tratta dell'uscita del braccio dalla sua sede anatomica nella scapola. Il termine tecnico è perdita dei rapporti articolari dell'articolazione della spalla. La lussazione è un'emergenza. Se non si riduce (rimette dentro) una spalla...
Lombosciatalgia o Sciatalgia: La Vera Causa e la FisioTerapia
Oggi ti spiego in modo semplice cos'è la lombosciatalgia, le cause di questo problema e cosa fare. Quindi, se soffri di questo disturbo, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo. La definizione di lombosciatalgia (o sciatalgia) è dolore lungo il decorso del nervo...
Cruralgia o Dolore dalla Schiena ad Inguine e Coscia: Perché e Cosa Fare
Oggi ti spiego cos'è la cruralgia, qual è la reale origine e le terapie più efficaci. Questa è una guida completa per capire bene l'argomento e sapere cosa fare. Quindi, se hai questo problema, questo articolo ti piacerà. Ok, iniziamo. Che cosa sono la cruralgia e la...
Fisioterapia per il Dolore alla Schiena Bassa o Lombalgia
Il mal di schiena lombare può avere tante cause, ma nella maggior parte dei casi il dolore è “aspecifico”, cioè non è provocato da una malattia o una lesione. In questo articolo ti parlo del dolore muscolo-scheletrico. Se questa immagine ti è piaciuta condividila con...
Linfodrenaggio manuale
Il linfodrenaggio manuale significa: un tipo di massaggio che stimola, favorisce e accelera la circolazione del sistema linfatico. La ritenzione idrica e la cellulite sono degli accumuli di linfa nei tessuti. Per questo tipo di massoterapia, la pressione sul paziente...
Lesione della Cartilagine del Ginocchio: la Causa e la Fisioterapia
La lesione della cartilagine del ginocchio è la rottura di una parte della cartilagine articolare. Questo tessuto è formato da cellule (condrociti) rivestite da una spessa sostanza: Biancastra, Lucida, Densa. Il difetto della cartilagine è che le cellule non sono...
Strappo Muscolare alla Coscia, Bicipite o Polpaccio
Lo strappo muscolare (o lesione) è la rottura di una parte o tutte le fibre del muscolo. Può essere: Parziale - se una parte del muscolo è lesa, Completa - se interessa tutte le fibre. È una lesione molto frequente negli sportivi. Si tratta del 10% - 35% del totale...
Lesione del Tendine del Sovraspinoso della Spalla: le Cause e la FisioTerapia
Che cos'è la lesione del tendine del sovraspinoso? È la rottura parziale o totale del tendine di un muscolo della spalla. il sovraspinoso ho questo nome perché si trova sopra la spina della scapola. In pratica: Origina nella parte superiore della scapola. Termina...
Sindrome del Piriforme, le Cause, la Fisioterapia e gli Esercizi
Questa guida ha tutto quello che bisogna sapere sulla sindrome del piriforme. Ti spiego in modo semplice cos'è la sindrome del piriforme, i test e la fisioterapia. E se hai già provato diverse terapie? Ti rivelo le tecniche avanzate, gli esercizi e le correzioni...
Scoliosi Lombare e Dorsale: i Veri Sintomi e Cosa Fare
La scoliosi è una deviazione permanente laterale e rotatoria della colonna vertebrale (rachide). In pratica: Il corpo della vertebra ruota verso la convessità (lato esterno della curva), Mentre la parte posteriore (arco) ruota verso la concavità (parte corta della...
Sintomi della Pubalgia e la Causa
Questo articolo ti insegnerà come e perché si sviluppa la pubalgia. Si parla delle ultime scoperte sulla causa del dolore. In questo modo ti permette di capire cosa fare per risolvere il problema. Iniziamo: La pubalgia (che letteralmente significa dolore all'osso...
Laser terapia
La laser terapia è un trattamento che consiste in un raggio elettromagnetico che si punta su una zona del corpo per fini terapeutici. Laser significa amplificazione della luce attraverso l’emissione stimolata di fotoni. Nel laser un mezzo attivo può essere eccitato da...
Fisiokinesiterapia
La fisiokinesiterapia (conosciuta anche come fisiochinesiterapia), significa terapia che si basa sul movimento. Ci sono studi con evidenza scientifica che dimostrano l'utilità di questi trattamenti nella cura e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici. La...
Kinesio taping
Il metodo kinesio taping consiste nell'applicazione di cerotti o bende elastiche sulla pelle per ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità dei muscoli. Questo tipo di bendaggio agisce sul tessuto muscolare e fasciale, sulle articolazioni e sui sistemi:...
Gambe Gonfie: le Cause e gli 8 Rimedi Più Efficaci
Questa è una guida completa sulle gambe gonfie. Nell'articolo di oggi ti mostro: Le cause del gonfiore, Le terapie più efficaci per sgonfiarle, Le terapie che non funzionano. In pratica, se vuoi avere delle gambe più belle e snelle, questa guida ti piacerà. Il...
Sindrome da Conflitto alla Spalla: la Causa, la FisioTerapia e gli Esercizi Utili
La sindrome da conflitto alla spalla (o impingement sub-acromiale) è una sindrome dolorosa che consiste nella compressione del tendine del muscolo sovraspinoso: Durante il movimento di elevazione del braccio, Nella fase di ritorno alla posizione di riposo. Nella...
Riabilitazione in acqua
La riabilitazione in acqua (o idrokinesiterapia) è una terapia basata su esercizi svolti in una piscina calda, utilizza le caratteristiche fisiche dell'acqua per la riabilitazione di tanti disturbi muscolo-scheletrici. Vantaggi e svantaggi della riabilitazione in...
Artrosi al Ginocchio: I Sintomi e la Causa del Dolore
L'artrosi al ginocchio è una malattia degenerativa in cui la cartilagine articolare si riduce. Quando questo accade, le ossa delle articolazioni strofinano una contro l'altra perché si perde l'effetto ammortizzante e lubrificante della cartilagine. Di solito,...
Esercizi di Ginnastica Posturale: Come Farli e Cosa non Fare
Un programma di esercizi di ginnastica posturale mirati per la schiena, il collo e le altre articolazioni è un metodo molto efficace per curare: La lombalgia, Il dolore cervicale, Il dolore dorsale. Inoltre serve per migliorare la postura e la coordinazione. Gli...
Ginnastica correttiva
La ginnastica correttiva è fondamentale per ridurre la curva scoliotica e mantenere la correzione, evitando un peggioramento. La ginnastica correttiva è basata su esercizi svolti in diverse posizioni: a carponi, sdraiati, seduti o in posizione eretta. Ci sono dei...
Frattura scomposta e composta
Frattura significa osso rotto. Una frattura può essere composta o scomposta, completa o parziale, ecc. Tipi di fratture Le ossa sono rigide, ma in caso di forte urto che non è compensato dall'elasticità del tessuto, si possono rompere (come un righello di plastica...
Frattura dello scafoide
Che cos'è la frattura dello scafoide? È la rottura di un osso del polso situato tra il radio (osso dell'avambraccio) e il pollice. Lo scafoide ha dimensioni ridotte e una forma irregolare simile ad un fagiolo. Per capire esattamente la posizione di quest'ossicino,...
Frattura della rotula
La frattura della rotula è la rottura dell'osso più anteriore del ginocchio: la patella, si forma una lesione che può essere lieve oppure grave. Se la frattura è composta o in caso di incrinatura, il recupero più veloce e si verificano meno conseguenze a lungo...
Frattura del gomito
Che cos'è la frattura del gomito? La frattura del gomito è la rottura o lesione di almeno un osso che compone l'articolazione tra omero (braccio), ulna e radio (gomito). Il gomito è un articolazione fondamentale per sollevare i pesi, vestirsi, lavarsi, pettinarsi e...
Frattura dell’anca
La frattura dell'anca è un grave infortunio, specialmente se il paziente è anziano perché le complicazioni possono essere mortali. Generalmente, le rotture dell'anca si verificano nelle persone di età superiore a 65 anni, il rischio cresce molto rapidamente dopo gli...
Frattura della clavicola
La frattura della clavicola è un infortunio abbastanza frequente, soprattutto tra i bambini e giovani adulti. La clavicola collega la parte superiore dello sterno con la scapola. Tra le cause più frequenti di frattura ci sono cadute, traumi sportivi e incidenti...
Frattura del polso
La frattura del polso è la rottura delle ossa dell'avambraccio nella parte più vicina alla mano (distale). Il polso è formato dalla parte terminale delle ossa dell'avambraccio: Radio e Ulna, inoltre ci sono 8 piccole ossa che connettono l'avambraccio alla mano:...
Frattura delle costole
Cos'è la frattura delle costole? Le costole sono le ossa della gabbia toracica, sono 12 paia simmetriche, originano dalle vertebre e terminano nello sterno anteriormente. Le fratture delle costole sono una delle possibili conseguenze di un trauma toracico. Hanno una...
Frattura vertebrale
La frattura vertebrale può essere causata da un trauma o una patologia che colpisce le ossa della colonna vertebrale. Le fratture dorso-lombari sono le più frequenti, in particolare la dodicesima dorsale, la prima e la seconda lombare che rappresentano la cerniera...
Frattura del bacino
Che cos'è la frattura del bacino? La frattura del bacino è un infortunio particolarmente grave perché può causare la morte dell'individuo, infatti nella maggioranza dei casi, il trauma provoca delle lesioni anche in altre strutture corporee, in particolare il sistema...
Frattura della Caviglia: i Sintomi, le Complicazioni e la FisioTerapia
La frattura della caviglia è la lesione delle ossa della gamba, può essere nella parte inferiore: Della tibia, Del perone. Può anche coinvolgere l'osso dell'astragalo che si trova nella parte superiore del piede. La frattura capita spesso a livello dei malleoli, in...
Frattura del braccio
La frattura del braccio (omero) è la lesione dell'osso che collega la spalla al gomito. L'ottanta per cento delle fratture dell'Omero nella parte prossimale (cioè vicino alla spalla) sono composte o minimamente scomposte, pertanto possono essere gestite senza...
Ernia del Disco: i Sintomi e le Cause
In questo articolo ti spiego che cos'è l'ernia del disco, la reale causa e qual è il vero legame con i sintomi. Dato che ci sono tante false credenze su questo argomento, oggi ti spiego in modo logico e scientifico la realtà riguardo l'ernia del disco. Ok, iniziamo....
Epicondilite o Gomito del Tennista: le Cause, i Sintomi e i Test
In questo articolo ti spiego le reali cause dell'epicondilite al gomito. La comprensione dell'origine è fondamentale per poterla curare. Quindi, se soffri del gomito del tennista, questo articolo ti sarà molto utile. Ok, iniziamo. L'epicondilite è una tendinite...
Elettrostimolazione
L'elettrostimolazione o Correnti di Kotz è una serie di impulsi elettrici a media frequenza di tipo eccitomotorio, ovvero inducono la contrazione del muscolo. È un particolare tipo di elettrostimolazione che si utilizza anche nella preparazione atletica degli...
Dolore alla Schiena Alta (tra le Scapole): le Cause e la Fisioterapia
In questo articolo ti spiego la reale origine del dolore al dorso e cosa fare. Inoltre, ti mostro gli esercizi che ti possono aiutare a stare meglio. Quindi, se hai questo sintomo, questo articolo ti piacerà. Ok, Iniziamo! Il dolore dorsale o dorsalgia si può sentire...
Lesione del Menisco e dei Legamenti, Sintomi, Cura e Tempi di Recupero
In questo articolo ti spiego la lesione del crociato e del menisco del ginocchio che avvengono spesso insieme. Quindi, se hai avuto un infortunio al ginocchio e una lesione, questa guida ti piacerà. Ok, iniziamo. Che cos'è la lesione del menisco e dei...
Distorsione alla Caviglia: i Sintomi, la Fisioterapia e gli Esercizi
La Distorsione alla caviglia è un infortunio che consiste nella rotazione violenta o troppo veloce dell'articolazione. È il trauma più frequente nella maggior parte degli sport. Chi colpisce? Generalmente le distorsioni di caviglia si verificano: Nei bambini, Nei...
Sindrome di De Quervain: Cos’è, le Cause e La Fisioterapia
Che cos'è la sindrome di De Quervain? La sindrome di De Quervain è una tenovaginite della guaina: Dell’estensore breve del pollice, Dell’abduttore lungo del pollice. I movimenti di estensione e abduzione del pollice (allontanamento dall'indice) sono permessi...
Massaggio Trasverso Profondo: a Cosa Serve e Come si Fa
Il massaggio trasverso profondo detto anche "Cyriax" è un tipo di manipolazione che serve per trattare i tendini. Fra gli anni '30 e '50, il dottor Cyriax notò che riguardo i disturbi di muscoli e tendini, le diagnosi erano differenti da un medico all'altro. Le...
Elettroterapia interferenziale
Le correnti interferenziali rappresentano un elettro-terapia antalgica che consiste in una corrente a bassa frequenza che penetra in profondità. Per ottenerla, si devono applicare sul corpo due correnti a media frequenza, una perpendicolare all'altra, le quali...
Elettroterapia Diadinamiche
Le Diadinamiche sono correnti a bassa frequenza emisinusuidali, sono usate spesso nel campo fisioterapico per il loro effetto antalgico (cioè eliminano o attenuano il dolore). Per la mia esperienza, tra tutte le elettroterapie è quella che produce risultati migliori...
Borsite alla Spalla: la Causa e la FisioTerapia
Si definisce borsite alla spalla: l’infiammazione della borsa sinoviale sbuacromiale, cioè sotto alla parte più esterna e superiore della scapola. Si tratta di una delle più frequenti cause di dolore acuto nell’articolazione della spalla. Nel corpo umano ci sono...
Colpo di Frusta: i Sintomi e Perché fa Male il Collo
Il colpo di frusta è un trauma che si verifica durante un tamponamento e consiste in: Un violento inarcamento all'indietro o laterale del collo, contro il poggiatesta, Un movimento molto rapido nella direzione opposta. Oggi, il colpo di frusta è definito anche...
Anatomia della colonna vertebrale
Anatomia della Colonna vertebrale Chiamata anche spina dorsale o rachide, è formata da 32 vertebre separate da dischi fibro-cartilaginei. E’ composta da cinque zone: cervicale, toracica, lombare, sacrale e coccigea. Le vertebre cervicali sono formate da piccoli corpi,...
Cisti di Baker: i Sintomi e la Fisioterapia
Nella parte posteriore del ginocchio, a livello del muscolo Popliteo, si può formare la cisti di Baker. Si tratta di un estroflessione (protuberanza o dilatazione) della borsa tendinea di uno di questi due muscoli: Gastrocnemio, Semimembranoso. Appare come una bolla...
Cervicobrachialgia ed Ernia del Disco: i Sintomi e la FisioTerapia
Cervicobrachialgia significa dolore che origina dal collo e si irradia verso le dita della mano, seguendo il decorso del plesso brachiale, ovvero i nervi che collegano il midollo spinale al braccio. Dal rachide cervicale partono i nervi spinali del plesso brachiale...
Male al Collo: Perché e la Fisioterapia per Avere Sollievo Rapidamente
In questo articolo ti spiego perché puoi avere dolore al collo, come fanno i migliori fisioterapisti al mondo per curare i pazienti e cosa evitare. Quindi, se soffri di problemi di origine cervicale questo articolo ti piacerà. Ok, Iniziamo! Cervicale (o cervicalgia) è...
Sintomi della cefalea tensiva
Cefalea tensiva vuol dire mal di testa di tipo muscolare, è un termine molto generico che viene usato spesso dai medici per indicare dolore, fitte, senso di pesantezza o di costrizione in viso. Il mal di testa può originare da diversi organi o strutture corporee:...
Borsite Trocanterica, Cos’è, Cosa Fare e 4 Esercizi
Per curare la borsite trocanterica è necessario capire la reale origine del dolore. Così puoi star bene in futuro, NON solo per un po'. È questo che vuoi, vero? Oggi ti spiego qualcosa che non ti hanno ancora detto e che ti aiuterà a capire come funziona il corpo e...
Borsite al Gomito: Cos’è, i sintomi, gli Esercizi e la Fisioterapia
Che cos'è la borsite al gomito? La borsite del gomito è l’infiammazione della borsa sierosa olecranica. Questa si gonfia di liquido e aumenta di volume. Ci sono due tipi di borsite: La borsite infiammatoria che può essere: Da sovraccarico, Chimica, Settica (causata da...
Borsite al Ginocchio: i Sintomi e la FisioTerapia
Cos'è la borsite al ginocchio? Borsite al ginocchio significa infiammazione di una struttura chiamata borsa sierosa, cioè una piccola sacca chiusa che: Contiene del liquido sinoviale, Serve per facilitare lo scorrimento di tendini, muscoli e pelle. Infatti, si trova...
Borsite del Piede: i Sintomi e la FisioTerapia
La borsite del piede è l'infiammazione della borsa sierosa retrocalcaneare (nella parte posteriore e inferiore del tallone). In pratica: Si riempie di liquido, Diventa più grande, Va a premere sulle strutture circostanti, in particolare contro i nervi e i vasi...
Artrosi alle Mani e alle Dita: la Vera Cause del Dolore e le Terapie più Efficaci
Che cos'è l'artrosi alle mani? L'artrosi della mano è un'alterazione e degenerativa che colpisce le articolazioni, può interessare le giunture tra: Metacarpo e falangi, Le falangi (tra loro), Osso trapezio e 1° metacarpo, in quest'ultimo caso si definisce rizoartrosi....
I Sintomi dell’Artrosi e le Cause
Oggi ti spiego i reali sintomi dell'artrosi perché ci sono molte false credenze. Quindi, imparerai: Le cause e i fattori di rischio di questo disturbo, La vera correlazione tra dolore e artrosi, Quali sono le caratteristiche. Ok, iniziamo! L'artrosi è la progressiva...
Contusione o trauma
Che cos'è una contusione? La contusione è la conseguenza di un violento trauma diretto su un'area del corpo. Una contusione può provocare dei danni gravi, per esempio: In caso di trauma cranico il paziente può avere una frattura o un emorragia cerebrale che può...
Artrosi all’anca: la Causa del dolore e la FisioTerapia
Per curare l'artrosi dell'anca bisogna capire la vera origine del dolore. In questo modo puoi stare bene in futuro, NON solo per un breve periodo. È quello che ti interessa, vero? Oggi ho qualcosa per te che ancora non ti hanno detto e che ti aiuterà a stare bene. In...