I traumi alle dita possono essere lievi contusioni o gravi, in questo caso possono causare:
- Fratture,
- Lussazioni,
- Lesioni di tendini e nervi.
Frattura del dito
L’articolazione del dito che si rompe più spesso è la nocca.
In pratica, la giuntura tra:
- L’osso del palmo,
- Le dita.
Quest’articolazione si infortuna spesso nelle attività con il pugno chiuso.
Una frattura di questa giuntura è conosciuta come la frattura del pugile perché si verifica quando si dà un pugno.
Questo tipo di rottura si chiama frattura di boxer.
Tuttavia, si può lesionare qualsiasi falange.
Segni e sintomi
Le fratture alle dita causano:
- Dolore alle dita intenso e immediato,
- Gonfiore,
- Ematomi,
- A volte una deformazione delle ossa del dito.
Durante il trauma si può verificare anche la lussazione di un’articolazione.
In pratica, le ossa non sono più a contatto come dovrebbero.
Subito dopo il trauma, il dolore non è fortissimo perché l’infiammazione ha bisogno di tempo per formarsi.
A seconda della stabilità, alcune fratture possono dare più fastidio di altre.
Di solito, entro 10-15 minuti dall’infortunio si vede il dito gonfio.
Inoltre il dito diventa rigido e sarà difficile piegarlo.
Se il gonfiore è eccessivo, il dito si può addormentare perché il liquido in eccesso comprime i nervi.
Lussazione del dito da trauma
La lussazione del dito o slogatura di un dito è un infortunio sportivo relativamente frequente.
Si verifica a seguito di un trauma che lacera il tessuto connettivo che circonda e stabilizza un articolazione del dito.
La conseguenza è lo spostamento delle ossa che formano l’articolazione.
Quindi si sviluppa una deformità e il dito non si riesce a muovere correttamente.
Cause
La lussazione del dito è relativamente frequente negli sport con la palla in cui si deve colpire o stoppare la palla in movimento:
- Basket,
- Pallavolo.
In genere si verificano a causa di un incidente specifico che piega il dito in maniera violenta nella direzione sbagliata.
Per esempio una forza in iperestensione o laterale.
È difficile che un colpo diretto contro il dito possa causare una lussazione.
Un dito slogato si può verificare anche:
- Negli sport di contatto a causa di una collisione con un altro giocatore,
- Nelle arti marziali.
Segni e sintomi di un dito slogato
I pazienti con un dito slogato avvertono un dolore improvviso e intenso al dito.
In genere, c’è uno scalino evidente o una deformità a causa dello spostamento di un osso del dito.
Il dolore può essere davanti, dietro o ai lati dell’articolazione del dito interessato.
In rari casi si sente dolore e formicolio lungo tutto il dito.
Il gonfiore:
- Si può formare immediatamente,
- Si accumula gradualmente dopo un certo numero di ore.
Rottura dei tendini flessori delle dita
Un taglio può causare una lesione:
- Dei tendini flessori,
- Dei nervi.
I traumi sportivi sono le cause più frequenti di rottura del tendine dei flessori della mano.
Solitamente si verifica facendo questi sport:
- Pallavolo,
- Wrestling,
- Rugby.
Le persone con artrite reumatoide possono avere una rottura spontanea dei tendini mano.
Sintomi
Si sente dolore sui muscoli flessori del dito.
Il paziente non è in grado di piegare una o più articolazioni del dito e se tenta di farlo avverte dolore.
Rottura del tendine estensore delle dita
I tendini estensori si lesionano in caso di taglio profondo.
Un forte trauma al dito può causare lo strappamento del tendine dall’osso (avulsione).
Segni e sintomi
La rottura del tendine estensore della mano può causare:
- Un dito a martello che è la flessione permanente dell’articolazione interfalangea distale (quella con l’unghia),
- La deformità a boutonnière che è la flessione permanente dell’articolazione interfalangea intermedia.
I tagli sul dorso della mano che recidono i tendini estensori possono causare l’incapacità di estendere il dito rispetto al metacarpo (osso della mano).
Contusione o abrasione al dito
Una contusione è un trauma con un oggetto non appuntito che non causa lesioni della pelle.
Tuttavia, si forma un ematoma o un livido nei tessuti molli della mano.
Durante l’infortunio si rompono i vasi sanguigni della mano e delle dita.
Il sangue che si accumula provoca la formazione di lividi anche se non ci sono lesioni di:
- Tendini,
- Muscoli,
- Ossa.
Una contusione può essere provocata da:
- Un’esplosione,
- Una distorsione,
- Una frattura.
Leggi anche: