Il ginocchio gonfio (detto anche “acqua nel ginocchio”) è un problema frequente causato dall’accumulo di liquido all’interno o intorno all’articolazione.


Il gonfiore al ginocchio si può manifestare improvvisamente o gradualmente e può limitare il movimento della gamba, rendendo il cammino molto fastidioso.
Il versamento nell’articolazione del ginocchio si sviluppa principalmente:

  • Dopo un trauma o una distorsione,
  • A causa dell’artrite (infiammazione dell’articolazione)
  • Senza un motivo preciso.

 

Cause del ginocchio gonfio

Il ginocchio ha una capsula articolare che è come un sacco intorno all’intera articolazione.
La capsula contiene il liquido sinoviale che nutre e lubrifica l’articolazione, così si può muovere senza problemi.
La capsula articolare agisce da contenitore mantenendo il liquido all’interno dell’articolazione.
Il gonfiore del ginocchio si verifica quando il liquido in eccesso si accumula all’interno della capsula.
Questo può essere causato da:

  • Un sanguinamento nell’articolazione (emartro): di solito è causato da un infortunio e il gonfiore al ginocchio compare molto rapidamente.
    Il gonfiore può essere molto intenso e può provocare la rigidità in tutta la gamba.
  • Un accumulo di liquido sinoviale (acqua nel ginocchio): in questo caso il gonfiore tende a manifestarsi gradualmente. In alcuni casi il gonfiore può andare e venire, inoltre la quantità di liquido nel ginocchio è variabile. Solitamente è causato dall’artrosi o dell’artrite.
  • Il ginocchio gonfio può essere la conseguenza di un intervento chirurgico, per esempio la sostituzione dell’articolazione con una protesi.
    In questo caso il gonfiore sparisce dopo diversi mesi dall’intervento, prima passa il dolore.
    I miei pazienti mi chiedono spesso quanto tempo è necessario per sgonfiare l’articolazione perché hanno fretta di guarire.
    Io sottolineo che la guarigione e il gonfiore non sono strettamente correlati.
    Il paziente può tornare a lavorare dato che il ginocchio può essere gonfio senza dolore dopo un operazione chirurgica.

 

Gonfiore al ginocchio improvviso

Solitamente un ginocchio che si gonfia improvvisamente dopo un infortunio è causato da un’emartrosi, cioè il sangue si accumula all’interno dell’articolazione.
In questo caso, una struttura all’interno del ginocchio è danneggiata e inizia a sanguinare aumentando la pressione nell’articolazione.
Il gonfiore si diffonde e il ginocchio diventa simile a un pallone:

  • Rosso,
  • Caldo.

In questo caso il versamento articolare si vede nella parte superiore, inferiore e ai lati del ginocchio.
L’articolazione si presenta:

  • Rigida,
  • Dolente,
  • A volte si vedono dei lividi.

Ci sono 3 cause principali di emartro:

1) Rottura dei legamenti: un legamento si strappa completamente. Questa è una causa frequente e solitamente coinvolge il legamento crociato anteriore del ginocchio (LCA).
In caso di lesione dei crociati, il ginocchio non si piega oltre i 90/100° e non si riesce ad estendere completamente per diverse settimane.
2) Lesione del menisco: l’ematoma si verifica se la lesione è nella parte più esterna.
3) Frattura del ginocchio: una rottura in una delle ossa che compongono l’articolazione del ginocchio. Un ginocchio gonfio di questo tipo ha bisogno di cure mediche urgenti per impedire le complicanze.

Frattura del piatto tibiale,ginocchio

© alamy.com

Se questa immagine ti è piaciuta condividila con i tuoi amici:

Ginocchio gonfio dopo un infortunio

Se il gonfiore al ginocchio si sviluppa dopo un po’ di tempo dall’infortunio (ore-giorni), molto probabilmente è dovuto ad un aumento del liquido sinoviale nell’articolazione (o sinovite).
Questo si verifica quando qualcosa all’interno del ginocchio è danneggiato.
Il gonfiore varia da caso a caso.
Se si mette una mano su entrambe le ginocchia, si può sentire che il ginocchio è gonfio e caldo, è una conseguenza normale dell’infiammazione.
È possibile notare una pallina davanti al ginocchio dopo un trauma, si tratta di una borsite al ginocchio.
Le cause più frequenti del ginocchio gonfio sono:
1) Lesione del menisco: Una lesione della parte interna della cartilagine di rivestimento dell’articolazione (la parte interna del menisco non è vascolarizzata, quindi quando si danneggia non sanguina).
2) Distorsione del ginocchio: è lo stiramento o la rottura dei legamenti.
L’accumulo di liquido nel ginocchio può variare di giorno in giorno, di solito migliora mentre l’infortunio guarisce.
Solitamente ci vogliono 6-12 settimane per la guarigione delle lesioni dei tessuti molli (muscoli e capsula articolare).
Le lesioni della cartilagine possono aver bisogno di un intervento chirurgico perché manca l’afflusso di sangue.

Ginocchio gonfio e infiammato

Ginocchio gonfio e infiammato
© fotolia.com

Se questa immagine ti è piaciuta condividila con i tuoi amici:

Ginocchio che si gonfia gradualmente senza un infortunio

Le possibili cause di un ginocchio che si gonfia gradualmente senza un trauma sono le malattie croniche come:

  • L’artrite
  • L’artrosi (si verifica soprattutto negli anziani)..

Il gonfiore può variare in base ai giorni e alle attività svolte.
Solitamente, il gonfiore non è molto marcato.
L’artrosi (ovvero la degenerazione delle articolazioni) è la patologia che causa più spesso un gonfiore di questo tipo.
L’artrosi induce il corpo a produrre ulteriore liquido nel ginocchio.
Nei giorni in cui la gamba è sovraccaricata, il ginocchio si può infiammare producendo più fluido per cercare di proteggere e guarire se stesso.
Il gonfiore ai lati può essere la conseguenza di una riduzione della cartilagine in quelle parti del ginocchio, di solito si verifica nella fase iniziale dell’artrosi.
Il ginocchio gonfio nella parte laterale è meno frequente rispetto al lato interno perché questo lato del ginocchio ha più probabilità di sviluppare l’artrosi.
Il gonfiore sul lato esterno capita soprattutto in caso di ginocchio valgo perché c’è un sovraccarico della parte laterale del ginocchio.
La tendinite causa un’infiammazione del tendine, in particolare il quadricipitale nella parte alta (sopra la rotula) e il rotuleo nella parte bassa, ma non si sviluppa un gonfiore visibile dall’esterno.

Entra nel gruppo facebook più attivo che parla di dolore al ginocchio, clicca qui.


Ginocchio gonfio nella parte laterale

Il gonfiore si può manifestare anche esternamente alla capsula articolare (gonfiore extra-articolare).
Solitamente è causato da:

  • Un’infiammazione di una delle borse del ginocchio (borsite),
  • Un trauma a carico dei muscoli che circondano il ginocchio (ematoma).

I gonfiori extra-articolari più frequenti sono:

1) Borsite: le borse sono piccole sacche piene di fluido situate tra l’osso e i tessuti molli e servono per ridurre l’attrito tra le strutture.
Se per una determinata malattia l’attrito aumenta, queste borse si possono infiammare.
In questo caso il gonfiore non è esteso a tutto il ginocchio, ma è localizzato a livello della borsa.
Il gonfiore davanti alla rotula può essere causato dalla borsite pre-rotulea (ginocchio del cameriere).
Un gonfiore localizzato nella parte posteriore del ginocchio, più o meno della grandezza di un’arancia, è dovuto ad una borsite poplitea, detta anche cisti di Baker.
2) Ematoma: un trauma contusivo ai tessuti molli del ginocchio può causare un sanguinamento.
Il sangue, che si raccoglie intorno ai muscoli si può accumulare in un grumo duro.
Se c’è solo un piccolo sanguinamento, solitamente quello che si evidenzia è un piccolo livido chiamato contusione.

 

Gonfiore al ginocchio dopo un intervento

È normale che il ginocchio diventi gonfio dopo un intervento chirurgico, spesso il paziente ha anche la febbre.
Un’operazione di routine come l’intervento per il menisco rotto (meniscectomia) causa un gonfiore che ha una durata di alcune settimane.

Intervento chirurgico,menisco,meniscectomia

© alamy.com

Se questa immagine ti è piaciuta condividila con i tuoi amici:

Non bisogna mettersi in ansia per il gonfiore post-intervento, il ginocchio ha bisogno di molto tempo per sgonfiarsi.
Dopo un’operazione di ricostruzione del LCA (legamento crociato anteriore) il ginocchio ha bisogno di almeno 4/6 mesi per sgonfiarsi.
Una cosa che si nota spesso è che l’articolazione è più grossa dopo un intervento chirurgico per una frattura, è una conseguenza normale. Non si tratta di versamento articolare perché si sente che il ginocchio è duro nella zona gonfia.

Ricostruzione del legamento crociato anteriore del ginocchio

© alamy.com

Se questa immagine ti è piaciuta condividila con i tuoi amici:

Altre cause di ginocchio gonfio

Solitamente il liquido che si forma rimane all’interno del ginocchio perché la capsula agisce da barriera ed evita la fuoriuscita. Tuttavia, a volte si possono presentare dei gonfiori extra-articolari.
Le infezioni possono provocare gonfiore al ginocchio, in particolare:

In questo caso il medico prescrive gli antibiotici per ridurre i sintomi.


Se il video ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici 

Cause rare di ginocchio gonfio

1) Lussazione della rotula: durante la flesso-estensione la rotula scivola in una scanalatura nella parte anteriore del ginocchio. Una forza esterna può spingerla lateralmente, provocando l’uscita dalla sede anatomica. Questo trauma causa il gonfiore al ginocchio.
2) Ginocchio del corridore: l’infiammazione del tendine rotuleo può provocare un lieve gonfiore nella parte anteriore del ginocchio.
3) Tumore osseo: ci sono vari tipi di tumore che possono causare un gonfiore al ginocchio anche nei bambini.
4) TVP: La trombosi venosa profonda è un coagulo di sangue che si forma in una delle vene profonde, di solito nelle gambe.
Generalmente questi coaguli sono dolorosi e si formano dopo un riposo a letto prolungato, un intervento chirurgico o un viaggio aereo.
5) Emartro causato da problemi di corcolazione: è un sanguinamento improvviso che avviene nell’articolazione in persone che:

  • Hanno problemi di coagulazione del sangue,
  • Stanno prendendo dei farmaci per fluidificare il sangue, per esempio il Coumadin.

 

 

 

Fisioterapia per un ginocchio gonfio

Ghiaccio. Avvolgere un po’ di ghiaccio tritato in un panno e appoggiare l’impacco sul ginocchio per 20 minuti. Il ghiaccio migliora un ginocchio gonfio e dolorante.
Ripetere l’impacco ogni 2-4 ore, tenendo la gamba elevata.
Il ghiaccio è utile solo:

  • Nelle prime 24 ore dopo un infortunio,
  • Dopo la comparsa/acutizzazione del dolore.


Elevazione. Si può appoggiare il piede su alcuni cuscini.
Un trucco per tenere la gamba più in alto durante la notte è mettere dei rialzi sotto ai piedi del letto, così il corpo ha le caviglie più in alto del cuore durante la notte.

Esercizi di riabilitazione. Se si soffre di artrosi al ginocchio è importante effettuare esercizi di:

  • Stretching,
  • Tonificazione muscolare.

Questi esercizi aiutano a riscaldare e ad allungare i muscoli e sono molto utili dopo lunghi periodi di riposo.
Fare dell’esercizio fisico regolare è molto utile per migliorare:

  • La forma fisica,
  • Il tono muscolare.

Non esagerare con gli esercizi se si è inesperti.
Scegliere una ginnastica dolce che non causi dolore come:

  • Lo yoga
  • Il nuoto.

Massoterapia
La massoterapia è una terapia utile che si può associare alle altre descritte per rimuovere il gonfiore al ginocchio.
La terapia manuale favorisce:

  • Il rilascio di endorfine e altre sostanze chimiche antidolorifiche,
  • Una circolazione efficiente.

Leggi anche:

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera