In questo articolo ti spiego la FisioTerapia se soffri di epitrocleite.

Quindi, se soffri di epitrocleite, questa guida ti piacerà.

Ok, iniziamo!

In cosa consiste la fisioterapia per l’epitrocleite?

rimedi-epitrocleite-gomito

Come prima cosa è importante far riposare il braccio, sospendendo le attività sportive come

  • Golf,
  • Arrampicata,
  • Nuoto,
  • Tennis.

Applicare del ghiaccio sull’epicondilo mediale per 20 minuti, 3 volte al giorno (non tenere il ghiaccio direttamente sulla pelle).

Non sono soluzioni al problema, ma modi per avere un po’ di sollievo in caso di forte dolore.

 

Tutore per l’epitrocleite

Per ridurre il carico sul tendine il fisioterapista può aiutarti ad indossare un tutore simile a una fascia o un cinturino.

Questo ha uno spessore di 2-3 cm sotto il condilo mediale del gomito.

tutore-epitrocleite-gomito

Inoltre, si può applicare un tutore che immobilizzi il polso.

Secondo alcuni professionisti, questo trattamento conservativo aiuta a ridurre:

Bhe, in medicina tutto è possibile.

A volte alcuni trattamenti funzionano anche se sono solo sintomatici.

Tuttavia, è sempre meglio usare la logica e andare alle cause.

E il tutore che blocca, dovrebbe irrigidire e non risolvere il problema.

Quindi non mi sento di consigliarlo.

In ogni caso, se pensi di acquistarlo, consiglio di provarlo e non di comprarlo online senza mai averlo messo.

Un altro problema spesso trascurato è il possibile calo della circolazione.

Infatti, legare stretto questo cinturino può ridurre la circolazione e peggiorare la situazione.

 

Fisioterapia

La fisioterapia strumentale può aiutare per ridurre i sintomi?

Si tratta di terapie sintomatiche che ho abbandonato perché oggi lavoro sulla causa dei disturbi.

In particolare, si utilizzano la laser terapia in combinazione con gli ultrasuoni.

Questi trattamenti raramente hanno un effetto a lungo termine.

Le onde d’urto invece non sono una terapia molto utilizzata nel trattamento dell’epitrocleite.

Tuttavia, per le tendiniti possono essere utili, soprattutto in caso di calcificaizoni.

Terapia manuale

terapia-manuale-epitrocleite-gomito

Le terapie manuali sono molto efficaci per trattare l’epitrocleite.

Il massaggio ciriax e la manipolazione miofasciale possono aiutare a eliminare:

Tuttavia sono molto dolorose e oggi superate da altri tipi di trattamenti delicati, ma molto efficaci.

Il vantaggio della terapia manuale è che agisce sulla causa del problema e non sul sintomo.

Infatti, ci possono essere delle rigidità nel tessuto connettivo che comprimono o stirano le terminazioni nervose sulla pelle.

In pratica, sono i recettori dei nervi, quelli che percepiscono per esempio:

  • Pressione,
  • Caldo e freddo,
  • Vibrazione.

Questi recettori stirati o compressi possono trasmettere un segnale di dolore al cervello.

Sciogliendo queste aderenze:

  • Le articolazioni dovrebbero diventare più flessibili,
  • Il movimento non dovrebbe essere più dolente,
  • I nervi e i vasi sanguigni dovrebbero funzionare meglio perfhé si riduce la pressione esterna su di essi.

Nel capitolo delle cause abbiamo parlato dei blocchi nelle articolazioni.

Tramite la terapia manuale è possibile sbloccare le ossa e quindi andare alla causa del problema.

Tuttavia, il trattamento dell’epitrocleite non è limitato al gomito.

  • Infatti, io valuto:
  • La colonna cervicale,
  • Il torace,
  • Il Cranio,
  • L’osso Sacro,
  • Eventuali altre parti del corpo che hanno subito traumi o interventi chirurgici.

Infatti, spesso l’origine di un sintomo si trova in una parte del corpo distante.

Quindi è fondamentale controllare il paziente dalla teta ai piedi.

Naturalmente, se l’origine è un trauma recente mi concentrerò sul gomito.

Negli altri casi bisogna avere una visione globale del corpo perché il sistema nervoso, circolatorio e il tessuto connettivo collegano ogni parte del corpo.

Esercizi di riabilitazione per l’epitrocleite

I seguenti esercizi riabilitativi sono solitamente prescritti a pazienti con l’epitrocleite.

Prima di iniziare ad eseguire un programma di fisiokinesiterapia parlare sempre con il fisioterapista per capire se sono adatti a te.

Non ti sto qui a insegnare degli esercizi con il gomito come fanno tanti colleghi.

Infatti, questi esercizi sono spesso quelli che hanno sovraccaricato l’epitroclea.

Quindi, in teoria potrebbero peggiorare la situazione.

In ogni caso non la risolvono.

Per fare degli esercizi indicati bisogna aumentare la flessibilità della colonna vertebrale.

Quindi, una ginnastica posturale  generale è più indicata di due esercizi che trovi su internet per il gomito.

 

Taping per l’iperestensione di gomito e l’epitrocleite

taping-epitrocleite-gomito

Kinesio taping utilizzato per l’epitrocleite del gomito.

Preparazione:

  • Azione: stabilizzante o drenante.
  • Forma: 2 strisce a ”Y”.
  • Lunghezza: 20 cm. Larghezza: 2,5 cm.

Applicazione:

  • Per ridurre la tensione sui flessori e pronatori dell’avambraccio: applicare il bendaggio con il gomito in estensione e la mano in flessione dorsale, senza tensione.
  • Applicare le strisce senza tensione, partendo dall’epicondilo mediale.
  • La prima striscia segue il decorso dei flessori ulnari e radiali del carpo.
  • La seconda striscia si applica sopra alla prima e agisce sul pronatore quadrato e rotondo.

In questo modo si riescono a ridurre le tensioni muscolari e si favorisce il movimento del gomito.

Quanto dura? La prognosi dell’epitrocleite del gomito

Circa il 95% delle persone con epitrocleite recupera con il riposo in alcuni mesi.

Ovviamente effettuando un trattamento fisioterapico conservativo i tempi di guarigione si possono accorciare.

Il ritorno all’attività sportiva è permesso solo quando i sintomi sono scomparsi.

Se non si evita la causa del dolore, è possibile una recidiva di epitrocleite.

Leggi anche:

 

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera