Questo articolo sulla contrattura muscolare ti scioccherà sicuramente.
Ti svelerò una verità che è l’esatto opposto di quello che di solito la gente pensa.
Tutti pensano di avere delle contratture muscolari, vedremo cosa c’è di vero in tutto ciò.
La contrattura muscolare è una contrazione di una parte del muscolo:
- Involontaria,
- Costante,
- Dolorosa.
Contratture Muscolari: Tutto quello che devi sapere (e cosa NON fare)
Le contratture muscolari sono uno dei disturbi più comuni e spesso fraintesi.
Molti credono che il dolore muscolare sia sempre causato da una contrattura, ma questa idea è sbagliata.
In questo articolo, esploreremo in modo chiaro e scientifico:
- Cos’è una contrattura muscolare,
- Perché non tutte le contratture fanno male,
- Quali sono i rimedi inefficaci (come stretching, massaggi improvvisati e rimedi naturali)
- Come trattare correttamente il dolore muscolo-scheletrico con terapie avanzate come:
- L’osteopatia,
- La fisioterapia delicata.
Capitolo 1: Cos’è una contrattura muscolare?
Una contrattura muscolare è un accorciamento persistente o prolungato di un muscolo, che può comprometterne la funzionalità. Vediamo alcuni punti chiave:
1. Definizione semplice
- Un muscolo contratto è come un elastico che resta “bloccato” in posizione accorciata.
- Può essere causato da:
- Stress fisico (es. stare seduti male per ore).
- Sovraccarico meccanico (es. sollevare pesi troppo grandi).
- Problemi neurologici (es. nervi irritati).
2. Contrattura vs altre problemi muscolari
Non confondiamo le contratture con altre cose simili:
- Spasmo muscolare :è un’energica contrazione muscolare involontaria, è un movimento incontrollato di tutto il muscolo.
- Crampo : Dolore intenso e temporaneo.
- Punti trigger : Zone sensibili nei muscoli che possono causare dolore in altre parti del corpo.
- Lo stiramento muscolare è un allungamento eccessivo delle fibre del muscolo che non causa lesioni, strappi o lacerazioni del tessuto.
Differenza tra spasmo e contrattura:
Lo spasmo non va confuso con le contratture muscolari da cause varie (traumi, neuriti, alterazioni scheletriche, ecc.).
Un esempio di questo tipo di contrattura muscolare è il torcicollo in cui i muscoli della cervicale obbligano a tenere la testa ruotata da un lato.
Veri spasmi possono essere indotti in via riflessa:
- In Disturbi dolorosi (blefarospasmo, nelle congiuntiviti)
- Da farmaci (ergotina, stricnina, neurolettici, ecc.) ,
- D tossine (rabbia, tetano)
- Da turbe endocrine (tetania).
Studio scientifico : Uno studio di Hides et al. (1994) ha mostrato che alcune contratture muscolari possono essere presenti senza causare dolore. Questo dimostra che avere una contrattura non significa automaticamente avere dolore.
3. Perché succede?
Il muscolo è fatto di piccole unità chiamate sarcomeri . Quando questi sarcomeri restano “bloccati”, il muscolo non può allungarsi bene. Ma:
- Non sempre questo blocco fa male.
- Altre cause, come lo stress o problemi nervosi, possono influenzare il dolore.
Cause della contrattura al muscolo

© alamy.com
Ci sono tante possibili cause di contratture muscolari e ognuna dipende:
- Dai fattori predisponenti,
- Dalla parte del corpo in cui si verificano,
- Dall’ambiente in cui sta lavorando il corpo.
Le contratture si verificano soprattutto quando un muscolo è affaticato e stanco.
Il sovraccarico è la causa più frequente di contrattura dei muscoli scheletrici e si verifica spesso negli atleti che stanno facendo esercizi intensi in un ambiente caldo oppure chi esegue lavori pesanti a temperature elevate.
Le contratture muscolari di collo, spalle, schiena, fianco destro o sinistro si possono verificare anche durante attività di routine quotidiane come:
- Spalare la neve,
- Falciare l’erba.
Le donne in gravidanza possono avere delle contratture lombari o addominali per il peso del bambino e la postura anomala.
Anche l’esecuzione di una nuova attività può provocare questo disturbo.
Le contratture addominali si possono verificare quando una persona decide di iniziare a potenziare i muscoli addominali facendo:
- Troppi esercizi,
- Troppo in fretta.
Allo stesso modo, i crampi dello scrittore sono causati dall’uso prolungato dei piccoli muscoli della mano.
Di solito si pensa che la disidratazione e la mancanza di magnesio e potassio provocano le contratture muscolari e i crampi.
Le cellule muscolari necessitano di abbastanza acqua, glucosio, sodio, potassio, calcio e magnesio per consentire alle proteine all’interno:
- Di interagire,
- Sviluppare una contrazione organizzata.
La mancanza di questi elementi può irritare il muscolo e sviluppare una contrattura.
Capitolo 2: Perché il dolore muscolare non dipende sempre dalle contratture?
Molte persone pensano che ogni dolore muscolare sia causato da una contrattura, ma questa idea è sbagliata. Ecco perché:
1. Il dolore muscolare ha molte cause
- Problemi articolari : Articolazioni bloccate o malallineate possono causare dolore muscolare indiretto.
- Compressione nervosa : I nervi irritati possono provocare dolore che sembra provenire dai muscoli.
- Infiammazione locale : Piccole lesioni o infezioni possono causare dolore senza coinvolgere le contratture.
- Stress psicologico : Lo stress e l’ansia possono aumentare la percezione del dolore.
2. Esempi pratici
- Hai mai sentito dolore dopo aver dormito male? Probabilmente non c’era una contrattura, ma il tuo sistema nervoso era irritato.
- Se hai mal di schiena, potrebbe essere causato da stress o posture scorrette, non da una contrattura.
3. Contratture asintomatiche
Alcune contratture non fanno male:
- Uno studio di Hides et al. (1994) ha trovato persone con contratture muscolari che non provavano dolore.
- Questo significa che avere una contrattura non significa automaticamente avere dolore.
I neonati e i bambini possono soffrire di contratture e spasmi muscolari per diverse ragioni.
Bassi livelli di potassio nel sangue possono causare l’insorgenza di contratture muscolari in un neonato.
Altre patologie gravi possono essere:
- L’epilessia,
- I traumi cranici,
- La febbre alta.
Dato che i neonati non possono parlare, è importante vedere un pediatra per escludere eventuali gravi patologie che causano lo spasmo dei muscoli.
Un bambino può soffrire di contratture muscolari come conseguenza di una crescita molto rapida.
I bambini che crescono avvertono queste contratture dolorose perché le ossa si allungano troppo velocemente mentre i muscoli sono più corti.
Di solito queste contratture si verificano durante la notte, possono durare da 1 a 15 minuti e anche se sono molto dolorose non bisogna preoccuparsi.
Segni e sintomi della contrattura al muscolo
Il sintomo principale è il dolore nella zona contratta.
È possibile avere una limitazione di movimento proporzionale alla gravità della contrattura.
In base al muscolo colpito ci sono certi movimenti limitati e altri liberi, per esempio:
- La contrattura al trapezio (tra il dorso e la spalla), causa dolore cervicale, limita la rotazione del collo dallo stesso lato e l’inclinazione laterale verso il lato opposto, per esempio in caso di torcicollo.
- La contrattura al bicipite femorale dà dolore alla coscia, riduce il movimento in avanti del busto (come quando si mettono le calze nei piedi)
- La contrattura al polpaccio limita il sollevamento della punta dei piedi (si effettua per salire le scale)
- La contrattura al quadricipite limita il piegamento del ginocchio.
Alla palpazione si avverte una parte più dura e dolente al tatto.
Alcune persone hanno delle contratture croniche perché non si curano, ma continuano ad allenarsi.
Le contratture muscolari possono verificarsi insieme ad altri sintomi che variano a seconda della malattia, disturbo o condizione sottostante.
Gravi sintomi che potrebbero indicare un pericolo di vita
- In alcuni casi, si possono verificare contratture muscolari insieme ad altri sintomi che potrebbero indicare una condizione grave o pericolosa per la vita, come la disidratazione, un trauma acuto del midollo spinale, un respiro affannoso o mancanza di respiro.
- Le contratture dei muscoli lisci nelle arterie del cuore possono causare angina o infarto.
Capitolo 3: Rimedi inefficaci per il dolore muscolare
Prima di parlare delle soluzioni efficaci, vediamo cosa NON funziona e perché:
1. Stretching
- Molti credono che allungare un muscolo dolorante lo aiuti a “rilassarsi”, ma in realtà può aumentare il dolore.
- Lo stretching forzato può irritare ulteriormente i tessuti già infiammati.
-
Studio scientifico : Uno studio di Herbert & Gabriel (2002) ha dimostrato che lo stretching non previene né cura efficacemente il dolore muscolare.
2. Massaggi fai-da-te
- I massaggi improvvisati, specialmente quelli aggressivi, possono danneggiare i tessuti molli.
- Il massaggio fatto male può causare ulteriore infiammazione o persino lesioni.
-
Nota : Anche i massaggi professionali non sempre risolvono il problema se non sono parte di un piano terapeutico completo.
3. Impacchi caldi/freddi
- Applicare ghiaccio o calore può dare sollievo temporaneo, ma non risolve la causa del dolore.
- Usare questi rimedi troppo spesso può confondere il corpo e prolungare il problema.
4. Rimedi naturali
- Erbe o integratori : Spesso non hanno alcun effetto scientificamente provato.
- Oli essenziali : Possono dare una sensazione di relax, ma non curano il problema.
- Tisane rilassanti : Sono utili solo per calmare lo stress, non per risolvere il dolore muscolare.
Capitolo 4: Come trattare correttamente il dolore muscolare?
Se i rimedi casalinghi non funzionano, qual è la soluzione migliore? La risposta è affidarsi a professionisti qualificati che utilizzano terapie avanzate.
1. Terapia manuale avanzata
La terapia manuale è uno dei trattamenti più efficaci per il dolore muscolo-scheletrico. A differenza dei rimedi casalinghi, agisce direttamente sulle cause profonde del dolore, lavorando su nervi, circolazione, tessuto connettivo e articolazioni. Vediamo nel dettaglio:
- Osteopatia :
- L’osteopatia è un approccio globale che considera il corpo come un sistema interconnesso. Non si limita a trattare solo il muscolo dolorante, ma cerca di ripristinare l’equilibrio generale del corpo.
- Come funziona? :
- Nervi : L’osteopatia riduce la tensione sui nervi, alleviando il dolore riferito (dolore che si sente in una zona diversa da quella della causa).
- Circolazione : Migliora il flusso sanguigno e linfatico, eliminando le tossine accumulate nei tessuti.
- Tessuto connettivo (fascia) : Scioglie le aderenze e migliora la mobilità dei tessuti connettivi, che possono essere alla base del dolore.
- Articolazioni : Corregge eventuali blocchi articolari che possono influenzare il movimento e causare dolore.
-
Esempio pratico : Se hai dolore alla schiena, un osteopata può scoprire che il problema è legato a una restrizione nella colonna vertebrale o a una compressione nervosa.
- Fisioterapia avanzata e delicata :
- La fisioterapia avanzata utilizza tecniche mirate per sbloccare le articolazioni e migliorare la funzionalità del corpo.
- Come funziona? :
- Sblocco articolare : Le articolazioni bloccate possono causare dolore muscolare indiretto. La fisioterapia delicata libera queste restrizioni, ripristinando il movimento naturale.
- Rilassamento muscolare : Tecniche specifiche, come il rilascio miofasciale, aiutano a sciogliere tensioni muscolari senza causare ulteriore infiammazione.
- Mobilità funzionale : Gli esercizi insegnati dal fisioterapista migliorano la stabilità e prevenire futuri problemi.
-
Esempio pratico : Se hai dolore alla spalla, un fisioterapista può identificare un blocco nell’articolazione della spalla o un problema nei muscoli circostanti e trattarlo con tecniche delicate.
2. Esercizi specifici
- Gli esercizi devono essere personalizzati e insegnati da un professionista.
- Non si tratta di “movimenti generici” ma di esercizi studiati per migliorare la postura, rinforzare i muscoli deboli e rilassare quelli tesi.
-
Esempio : Se hai dolore alla schiena, un programma di esercizi per il core (muscoli profondi dell’addome) può aiutarti a prevenire future ricadute.
Capitolo 5: Perché alcune persone continuano a soffrire di dolore muscolare?
Se hai provato tutti i rimedi fai-da-te e non sei migliorato, probabilmente stai sbagliando approccio. Ecco i motivi principali:
1. Cause comuni di persistenza del dolore
- Trattamenti inefficaci :
- Rimedi improvvisati (come massaggi o stretching) non risolvono il problema alla radice.
-
Soluzione : Affidati a un professionista qualificato per un trattamento mirato.
- Cattiva diagnosi :
- Molte persone pensano di avere una contrattura, ma il dolore potrebbe essere causato da qualcos’altro (es. problemi articolari o nervosi).
-
Soluzione : Consulta un medico o un fisioterapista per una diagnosi accurata.
- Postura scorretta :
- Una postura sbagliata può mantenere il dolore anche dopo il trattamento.
-
Soluzione : Correggi la postura con l’aiuto di un professionista.
Capitolo 6: Miti da sfatare sulle contratture muscolari
È ora di smontare alcuni miti comuni sulle contratture muscolari e il dolore:
1. “Lo stretching risolve il dolore muscolare”
- Verità : Lo stretching forzato può peggiorare il dolore, specialmente se i muscoli sono già infiammati.
-
Studio : Herbert & Gabriel (2002) ha dimostrato che lo stretching non è efficace per il dolore muscolare.
2. “I massaggi fai-da-te funzionano”
- Verità : I massaggi improvvisati possono irritare i tessuti e causare ulteriore dolore.
-
Consiglio : Se vuoi un massaggio, affidati a un professionista qualificato.
3. “Il caldo/freddo è una soluzione efficace”
- Verità : Questi rimedi danno solo sollievo temporaneo e non risolvono il problema.
-
Consiglio : Usali solo come supporto, non come trattamento principale.
Tempi di recupero
Se il disturbo è causato da una patologia organica o sistemica, il tempo di recupero dipende dalla malattia sottostante.
In caso di contrattura muscolare da affaticamento, con le terapie adeguate, in pochissimi giorni si risolve il problema.
Prevenzione
Rallentare il ritmo e l’attività fisica durante il giorno.
Seguire una sana alimentazione.
Andare dall’osteopata a intervalli regolari per tenere il corpo in equilibrio.
Conclusione: Cosa ricordare sulle contratture muscolari e il dolore
Ricapitoliamo i punti principali:
- Non tutte le contratture fanno male , quindi non dare sempre la colpa a loro.
- I rimedi fai-da-te come stretching, massaggi e impacchi caldi/freddi spesso non funzionano e possono peggiorare il problema.
- La terapia manuale avanzata è la soluzione migliore :
- L’osteopatia lavora su nervi, circolazione, tessuto connettivo e articolazioni.
- La fisioterapia avanzata sblocca le articolazioni e migliora la mobilità funzionale.
- Evita i rimedi naturali : Sono spesso inefficaci e ti fanno perdere tempo prezioso.
Conoscere queste informazioni ti permetterà di affrontare il dolore muscolare in modo più consapevole e scientifico.
Riferimenti scientifici aggiuntivi
- Herbert & Gabriel (2002). “Effects of stretching before and after exercising.”
- Hides, J. A., Stokes, M. J., Saide, M., Jull, G. A., & Cooper, D. H. (1994). Evidence of lumbar multifidus muscle wasting ipsilateral to symptoms in patients with acute/subacute low back pain. Spine , 19(2), 165-172
- Fernández-de-las-Peñas et al. (2015). “Manual therapy for muscle pain.”
- Louw et al. (2017). “Exercise therapy for chronic pain.”
Leggi anche: