La terapia e i rimedi naturali per i dolori articolari dipendono dalla causa e dai sintomi associati. Tuttavia, una dieta naturale e l’esercizio fisico regolare possono aiutare in ogni caso.
Sintomi dei dolori articolari
Il dolore articolare può essere aggravato da:
- Movimento,
- Dalla pressione,
- Attività pesanti.
Il dolore articolare è accompagnato spesso dai sintomi dell’infiammazione:
- Gonfiore,
- Calore,
- Rigidità nell’articolazione colpita.
Terapia per i dolori articolari
– Impacchi caldi o freddi
Gli impacchi possono essere effettuati:
- Facendo una doccia o un bagno,
- Applicando la borsa dell’acqua calda.
– Idroterapia
L’acqua calda può alleviare la pressione sulle articolazioni e i muscoli. Un bagno caldo può ridurre i dolori articolari su ginocchia e anche. Immergere la zona colpita in acqua calda e massaggiare in modo da stimolare il flusso sanguigno.
– Massaggio
Il massaggio è una buona terapia per alleviare i dolori articolari su ginocchia e anche.
Affidarsi sempre alle mani di un operatore esperto per il massaggio.
A casa si può praticare un auto-massaggio per alleviare il dolore.
La direzione delle manovre massaggianti deve sempre essere rivolta verso il cuore.
– Rimedi della nonna
I prodotti a base di erbe naturali come le tisane alla curcuma o al tarassaco sono un mezzo eccellente per alleviare e prevenire i dolori articolari.
– Esercizio
Quando si effettua un esercizio, bisogna svolgerlo senza superare la soglia del dolore.
Il dolore può essere limitato praticando esercizi fisici in una piscina calda e facendo molto stretching. Gli esercizi e lo stretching, se praticati con costanza, possono aumentare la forza e la flessibilità delle articolazioni.
– Terapia fisica
Un fisioterapista specializzato in manipolazioni e terapie strumentali è in grado di alleviare il dolore nell’articolazione.
Per il ginocchio, le terapie più utili sono:
Per l’artrosi della mano sono efficaci gli ultrasuoni e la laserterapia che hanno un effetto più superficiale rispetto alle altre terapie strumentali.
I bagni di paraffina sono ottimi per sgonfiare le articolazioni delle dita della mano.
– Trattamenti alternativi
Pratiche mediche alternative come l’agopuntura e lo yoga possono migliorare il movimento delle articolazioni, inoltre possono alleviare e prevenire il dolore.
– Immobilizzare la zona
Se il dolore è molto forte, bisogna cercare di immobilizzare la zona con una stecca o un tutore. L’immobilizzazione dell’articolazione è comunque una terapia da effettuare solo nel caso in cui il dolore sia troppo intenso da sopportare.
– Riposo
Uno dei migliori modi per alleviare il dolore articolare è quello di stare a riposo.
Grazie al riposo, il corpo ritrova le energie per riparare i danni naturalmente.
Dopo una fase di esercizi e allenamento, il giusto riposo permette al corpo di affrontare i carichi di lavoro evitando potenziali dolori articolari.
Entra nel gruppo facebook più attivo che parla di dolore al ginocchio, clicca qui.
Dieta e alimentazione per i dolori articolari
La dieta è una delle terapia più importanti per il dolore articolare.
Ci sono due tipi di alimentazione naturale (senza prodotti trasformati) che hanno permesso a tanta gente di guarire:
- La dieta del gruppo sanguigno – è basata su alimenti ricchi di proteine e verdura. In base al gruppo sanguigno di appartenenza ci sono alimenti consentiti o non permessi. In ogni caso, finché i sintomi persistono bisogna provare ad eliminare un alimento alla volta per capire qual è il cibo nocivo.
- Le diete low carb (con pochi carboidrati), come per esempio la dieta paleo, sono basate su carne, pesce e uova e bisogna:
- Evitare i legumi e i cereali,
- Mangiare poca frutta,
- Mangiare molta verdura.
È meglio mangiare gli alimenti biologici e di stagione.
Rimedi naturali per i dolori articolari
Integratori
L’acido ialuronico è il componente principale del liquido articolare e si trova naturalmente all’interno del corpo.
L’acido ialuronico
- Mantiene le articolazioni lubrificate,
- Riduce e previene anche l’infiammazione.
Il risultato è un’articolazione più libera e senza dolore, capace di prevenire un’ulteriore degenerazione articolare.
I medici per anni hanno usato l’acido ialuronico per alleviare i sintomi dell’artrosi.
Oggi però esistono degli integratori che hanno effetti discreti.
Il solfato di glucosamina è un componente primario per la crescita della cartilagine e la salute delle articolazioni. Non bisogna confondere la glucosamina solfato con la glucosamina HCL che è meno efficace.
La glucosamina solfato ha una qualità più alta ed ha dimostrato di essere una componente fondamentale negli integratori.
Il solfato di condroitina è un altro componente importante delle articolazioni poiché serve a prevenire l’insorgenza dell’artrosi o di altre malattie degenerative dell’osso.
Rimedi omeopatici
In omeopatia si utilizza l’arnica montana che ha un effetto antinfiammatorio sulle articolazioni.
Leggi anche: