Dolore nella parte posteriore della testa
Cefalea tensiva
La cefalea tensiva si verifica a causa di una contrattura nei muscoli del collo o del cranio.
L’individuo colpito rischia di avere una sensazione di oppressione alla testa
Tra le cause della cefalea tensiva ci sono:
- Insonnia,
- Bruxismo (digrignamento dei denti notturno),
- Stress,
- Ansia,
- Alcolici,
- Alimentazione scorretta,
- Mestruazioni nelle donne a causa delle alterazioni ormonali,
- Stanchezza.
Sintomi della cefalea tensiva
La cefalea tensiva provoca dolore diffuso nella parte posteriore della testa e del collo
Il dolore è come una fascia stretta intorno alla parte posteriore del collo e della testa
La contrattura dei muscoli si sente anche dietro al collo.
Mal di testa di origine vascolare
L’emicrania si può verificare a causa di un problema vascolare che può essere accompagnato da nausea, vomito, fotofobia (ipersensibilità alla luce).
Mal di testa di origine cervicale
La cefalea cervicale causa dolore al collo che si estende alla testa.
L’origine del dolore è generalmente il collo da dove si irradia verso la zona degli occhi, orecchie e, talvolta, verso la parte superiore della testa.
Questa cefalea generalmente si verifica a causa della cattiva postura che provoca una disfunzione delle articolazioni.
La posizione peggiore del collo è quella con il mento che si sposta in avanti, ma rimane alla stessa altezza (come per sporgersi).
Tra le cause di questo tipo di mal di testa ci sono le lesioni al collo e alla testa provocate da un colpo di frusta (tamponamento).
Sintomi di mal di testa da cervicale
C’è un dolore sordo e costante su un lato della testa (può essere unilaterale o bilaterale).
La persona sente rigidità nel collo.
Il dolore nella parte posteriore del collo si irradia alla parte posteriore della testa e agli occhi.
La durata della cefalea può variare da un paio d’ore ad un paio di settimane.
Mal di testa di origine muscolare
Quando i muscoli del collo sono eccessivamente contratti, si verifica il mal di testa muscolare.
Questo mal di testa è generalmente causato da rigidità o tensione dei muscoli del collo a causa di traumi come il colpo di frusta, cattiva postura, lo stress sul lavoro, ecc.
Ci sono alcuni punti chiamati trigger point in cui il muscolo è più duro e dolente. Quando i trigger point sono attivi possono causare dolore a distanza.
Ci sono dei muscoli nel collo che possono provocare dolore dalla nuca alla fronte se questi punti sono attivi, per esempio:
- I muscoli suboccipitali
- Lo sterno-cleido-mastoideo.
Ci sono diverse terapie efficaci per questo disturbo, la più semplice e pratica è la “compressione ischemica”, cioè un tipo di terapia manuale basata sulla pressione mantenuta sul trigger.
Nevralgia occipitale
L’occipite è un osso nella parte posteriore e inferiore del cranio.
Cos’è il Nervo di Arnold?
Il nervo di Arnold è uno dei nervi occipitali, il principale nervo responsabile della trasmissione delle sensazioni:
- Dalla parte superiore del collo,
- Dalla nuca,
- Dal cuoio capelluto.
Questo nervo emerge dalle radici nervose C2 e C3 nella colonna vertebrale cervicale e si fa strada attraverso i muscoli della parte posteriore del collo per innervare la pelle del cuoio capelluto fino alla sommità della testa .
Nevralgia Occipitale
Il mal di testa associato al nervo di Arnold è comunemente noto come nevralgia occipitale.
Questo tipo di mal di testa si distingue per un dolore acuto, lancinante o pulsante che si irradia dalla parte superiore del collo fino al cuoio capelluto.
A differenza di altre forme di mal di testa, la nevralgia occipitale è spesso unilaterale e può essere scatenata da:
- Movimenti del collo,
- Pressioni sui nervi occipitali .
Cause della Nevralgia Occipitale
Compressione Nervosa
Una delle cause principali della nevralgia occipitale è la compressione del nervo di Arnold.
Questa compressione può derivare da:
- Un trauma diretto, come un colpo alla nuca,
- Microtraumi ripetuti, come quelli che si verificano in chi mantiene a lungo posizioni scorrette del collo, come nel caso di chi lavora a lungo al computer.
- Tensione muscolare, che restringe gli spazi attraverso cui il nervo passa .
Di solito l’ernia discale non è una causa di nevralgia occipitale perché tra le prime due vertebre cervicali non c’è il disco intervertebrale.
Cause Posturali
Le posture scorrette, in particolare quelle che coinvolgono il collo e la parte superiore della schiena, sono un fattore di rischio significativo per lo sviluppo della nevralgia occipitale.
Quando la testa è costantemente proiettata in avanti, i muscoli del collo possono accorciarsi e ispessirsi, esercitando pressione sui nervi occipitali.
Questa condizione è spesso associata all’uso prolungato di dispositivi elettronici, una problematica comune nella società moderna.
Traumi e Lesioni
Traumi diretti alla testa o al collo possono danneggiare il nervo di Arnold, causando infiammazione e dolore cronico.
Incidenti automobilistici, cadute o colpi alla nuca possono tutti provocare lesioni che portano a nevralgia occipitale.
Anche lesioni lievi, se ripetute, possono contribuire allo sviluppo di questa condizione nel tempo .
La persona può sentire dolore nella parte posteriore della testa in caso di:
- Infortunio al collo,
- Infezioni,
- Tumori,
- Artrosi cervicale,
- Compressione della colonna vertebrale.
Mal di testa dietro gli occhi
Cause più comuni sono:
- Cefalea tensiva
- Astigmatismo
- Presbiopia
- Ipermetropia o Miopia
- Lenti a contatto
- Emicrania con aura
- Sindrome infiammatoria dell’orbita
- Sindrome pre mestruale (si verifica pochi giorni prima del ciclo)
- Occhio secco: Un problema comune soprattutto tra le persone che passano tutto il giorno davanti allo schermo di un computer.
Il paziente ha prurito costante e dolori forti dietro l’occhio. - Sinusite: l’infezione dei seni nasali può causare un dolore lancinante dietro l’occhio.
Il paziente può soffrire anche di naso che cola, ipersensibilità alla luce e febbre. - Sclerite: la sclerite può essere causata da altre malattie come l’artrite reumatoide e la gotta.
È un’infiammazione che provoca occhi rossi e dolore. - Sindrome infiammatoria dell’orbita
- Paralisi del nervo cranico: Quando il flusso di sangue ai nervi e ai muscoli intorno all’occhio è irregolare, si può verificare la paralisi del nervo cranico. Questo causa un forte mal di testa dietro l’occhio sinistro, inoltre provoca la vista doppia.
- Neurite ottica: Questa malattia provoca mal di testa, ma anche confusione mentale e difficoltà a distinguere i colori.
Si diagnostica quando interessa i muscoli che circondano l’occhio.
Cefalea a grappolo
Questo tipo di dolore alla testa dura per poche settimane o mesi.
Quando una persona soffre di questo tipo di cefalea, a volte sente un mal di testa pulsante due volte al giorno.
Il dolore può durare per circa 30-90 minuti, è fortissimo e si verifica su un lato della testa vicino o dietro l’occhio.
A volte il naso cola nelle persone con questo disturbo.
Cosa fare?
Se il dolore è di tipo muscolo scheletrico, il medico può prescrivere la fisioterapia.
Il dolore può originare dalla nuca, da contratture muscolari o rigidità.
Il fisioterapista può lavorare su queste cause per ridurre il dolore.
Ci sono diversi metodi.
Per esempio, la terapia strumentale (soprattutto la Tecar terapia) può essere utile per sciogliere queste contratture.
Tuttavia, la terapia manuale può essere più utile perché la rigidità della nuca può essere influenzata da rigidità in altre parti del corpo.
In terapia manuale e in osteopatia, si controllano le catene muscolari.
In pratica, il muscolo termina in un osso e da lì originano altri muscoli.
Queste catene si estendono in linea quasi verticale.
Una tensione in una parte del corpo può causare dolore lungo la catena muscolare, anche a distanza.
Inoltre, i trigger point attivi nella nuca possono dare dolore che si irradia fin dietro agli occhi.
Quindi, il trattamento di questi muscoli “suboccipitali” (cioè sotto l’occipite) è importante.
Anche gli esercizi possono aiutare per questo disturbo.
Per esempio, alcuni esercizi mckenzie possono aiutare a ridurre la tensione.
Inoltre, altre tecniche di fisioterapia possono aiutare perché sciolgono le tensioni che si accumulano:
- Nel collo,
- Nel cranio.
Per esempio il counterstrain, cioè un metodo di osteopatia americana basata sull’accorciamento dei muscoli.
Leggi anche: