In questo articolo ti spiego la lesione del crociato e del menisco del ginocchio che avvengono spesso insieme.
Quindi, se hai avuto un infortunio al ginocchio e una lesione, questa guida ti piacerà.
Ok, iniziamo.
Che cos’è la lesione del menisco e dei legamenti?
Nel ginocchio, ci sono due cuscinetti che servono per ammortizzare gli urti e diffondere in modo omogeneo la pressione, sono i menischi.
Inoltre, ci sono dei legamenti che servono per tenere unite tibia e femore in modo che durante il movimento ci sia piegamento e rotolamento della tibia contemporaneamente.
Quali sono i modi in cui si frattura il menisco?
- Se il menisco è schiacciato mentre si pratica sport o durante lavori pesanti si può rompere.
- Dopo essere stato molto in ginocchio, quando ci si rialza è possibile avvertire una fitta per la lesione.
- Con una violenta rotazione del ginocchio camminando o correndo, per esempio in un cambio di direzione.
- Una brusca iperestensione del ginocchio, per esempio un calcio a vuoto nel calcio o nel football in cui è possibile lesionare il menisco interno oltre ai muscoli della coscia.
In particolare un calciatore imprime il massimo sforzo contro il pallone, ma lo manca, questo movimento comporta uno squilibrio tra l’attività di flessori, estensori e rotatori del ginocchio.
Se il ginocchio si muove troppo rapidamente può stirare eccessivamente il menisco interno causando una lesione. - Cause minori sono l’usura e un trauma diretto.
Il menisco più frequentemente soggetto a lesione è quello mediale perché ha scarsa mobilità.
La frequenza delle lesioni meniscali è maggiore negli sportivi, in particolare i calciatori.
Quali sono i segni e i sintomi della lesione del menisco?
Nella fase acuta i sintomi sono:
- Il dolore,
- La limitazione nei movimenti attivi e passivi,
- L’impotenza funzionale (non riesci a fare le attività che facevi prima).
In caso di lesione:
- Del menisco mediale, il dolore si sente nel lato interno del ginocchio,
- Del menisco laterale i sintomi sono nel lato esterno.
I sintomi peggiorano:
- Con la pressione sulla zona colpita,
- Nell’iperestensione,
- Durante il piegamento (squat) oltre i 90°.
I primi giorni dopo l’infortunio, si avverte dolore anche camminando e il soggetto cammina zoppicando.
La sintomatologia tende a ridursi con il tempo, nei casi meno gravi può scomparire da sola.
Entra nel gruppo facebook più attivo che parla di dolore al ginocchio, clicca qui.
I segni sono:
- La tumefazione (edema) con emartro (stravaso di sangue),
- Il calore intorno all’articolazione.
Questi sono segni tipici del ginocchio infiammato.
Il ballottamento rotuleo è un test che esegue l’ortopedico e il fisioterapista per valutare l’entità dell’infiammazione.
Si spinge la rotula verso il femore, è positivo se questa urta contro il femore perché è in una posizione superiore a causa del liquido in eccesso nell’articolazione.
Cos’è la Meniscosi?
Il menisco si può rompere anche a causa dell’usura, può andare incontro a degenerazione come le articolazioni.
In questo caso si parla di meniscosi.
Questo disturbo tipico degli anziani.
Consiste nella lenta erosione della fibrocartilagine, anche senza una contusione o un trauma indiretto.
La menisocosi è di solito asintomatica, cioè non provoca dolore, come l’artrosi al ginocchio.
I sintomi cambiano a seconda del tipo di lesione.
Se la lesione è traumatica si sente forte dolore, perdita di funzionalità e limitazione del movimento in:
- Estensione,
- Flessione.
Nei pazienti con la meniscosi, invece, generalmente il paziente non sente dolore a meno che non abbia altri problemi (contratture muscolari, artrite, ecc.).
Il fastidio si avverte salendo le scale, ma soprattutto scendendole.
Test di Apley e di McMurray
Si tratta di test che effettua il medico per la diagnosi e il fisioterapista durante la valutazione del paziente.
Qual è la fisioterapia per la lesione del menisco?
Prima dei risultati della Risonanza o dell’esame clinico bisognerà attenersi al protocollo RICE (riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione) per controllare il dolore e il gonfiore.
Il ghiaccio va applicato 3 volte al giorno per 20 minuti, eseguire la crioterapia per alcune ore è controproducente.
Le stampelle sono utili per non far gravare il peso sul menisco danneggiato.
In caso di lesione, la fisioterapia può aiutare per:
- Attenuare il dolore o fastidio,
- Ridurre il gonfiore,
- Recuperare la funzionalità del ginocchio.
Inoltre, il dolore al menisco è spesso causato da contratture o trigger points attivi nei muscoli collegati:
- Il semimembranoso è legato al menisco mediale,
- Il popliteo è collegato al laterale.
Un atleta difficilmente può convivere con una lesione del menisco, in questo caso l’intervento dà buoni risultati.
Qual è la prognosi e la fisioterapia?
I menischi degli adulti sono formati da tessuto fibrocartilagineo avascolare (non arriva il sangue), tranne il bordo periferico (esterno).
Questo spiega perché non si possa rigenerare.
Nei bambini invece c’è vascolarizzazione, infatti sono possibili processi riparativi.
Alcuni pazienti indossano una ginocchiera quando riprendono l’attività sportiva, non è sbagliato perché dà un senso di protezione, però bisogna fare attenzione perché può diventare una dipendenza psicologica.
Vedo pazienti che dopo alcuni anni dalla lesione continuano ad usare questi mezzi stabilizzatori.
Se il ginocchio non si blocca durante i movimenti a causa di un frammento di menisco che interferisce con il piegamento e l’estensione.
In tal caso la fisioterapia può essere utile e il paziente potrebbe non avere sintomi con il tempo.
Se invece il ginocchio si blocca talvolta durante i movimenti, bisogna valutare con il medico se fare l’intervento chirurgico.
Quali sono le possibili complicazioni dell’intervento?
- A breve termine si può verificare un’infezione, un ematoma, un’emorragia e il dolore.
- A medio termine possono avvenire: la necrosi del condilo femorale o del piatto tibiale e la limitazione del movimento (range of motion), tutte le complicanze sistemiche dovute all’immobilità.
Quali sono i tempi di recupero per tornare al lavoro o allo sport?
L’assenza dal lavoro e dall’attività agonistica dipende soprattutto dal tipo di intervento e da quale menisco si è lesionato.
Il recupero dopo meniscectomia selettiva è più rapido rispetto ad una totale, una sutura o un trapianto:
- Se il menisco operato è quello mediale, in caso di meniscectomia parziale, si può tornare all’attività sportiva anche dopo 2/3 settimane.
- Lo stesso intervento eseguito sul menisco laterale comporta dei tempi di guarigione molto più lunghi, fino a 3 mesi. Una riabilitazione accelerata può creare danni cartilaginei.
In caso di meniscectomia totale o sutura del menisco mediale, bisogna aspettare circa un mese per tornare ad appoggiare completamente il peso senza stampelle ed almeno 2 settimane per tornare ad un lavoro sedentario.
Se si svolge un lavoro in piedi dovrà passare almeno un mese e mezzo.
Lo stesso periodo è necessario per ritornare all’attività sportiva.
Nel caso in cui oltre alla lesione del menisco ci fosse anche la lesione dei legamenti (ad es. la triade infelice, cioè la rottura del menisco, di un collaterale e del LCA) oppure della cartilagine, i tempi di recupero indicati prima potrebbero non essere sufficienti e sarà necessario un periodo di riabilitazione più lungo.
La prevenzione delle lesioni meniscali è difficile, rinforzare i muscoli del ginocchio è l’unica possibilità per ridurre i rischi.
Lesione del Legamento Crociato Anteriore
Il ginocchio ha dei robusti legamenti importanti per la stabilità, in particolare al centro dell’articolazione si trovano i Crociati, chiamati così perché si incrociano sia sul piano sagittale che su quello frontale.
Per informazioni sull’anatomia rimandiamo alla pagina relativa all’argomento.
La lesione del LCA (Legamento Crociato Anteriore) è generalmente monolaterale e la rottura può essere completa o parziale.
Questo danno non è sempre isolato, può essere combinato con la frattura meniscale o di altri legamenti (LCP o Legamenti Collaterali).
Il Menisco Interno e il Collaterale mediale sono più coinvolti rispetto alle strutture laterali.
Ci sono alcuni fattori che possono predisporre alla rottura come:
- Sport praticato,
- Terreno di gioco troppo duro,
- Attrezzi utilizzati,
- Livelli ormonali,
- Caratteristiche anatomiche, ecc.
Statisticamente chi pratica sport è molto più soggetto a lesione del Crociato Anteriore rispetto ai non atleti, ma ci sono differenze tra le varie discipline, gli sportivi che più facilmente avranno una lesione del LCA praticano:
- Calcio,
- Calcetto,
- Football,
- Pallacanestro,
- Sci,
- Ginnastica,
- Pallavolo.
La stragrande maggioranza dei soggetti colpiti sono di genere maschile.
I meccanismi lesivi sono sostanzialmente quattro:
- Violenta iperestensione, spesso causa una lesione isolata ma completa del LCA, caso tipico è il calcio a vuoto.
- Rotazione esterna con il ginocchio verso l’interno (valgo), è il tipo di trauma che più frequentemente porta alla lesione del Crociato Anteriore. In primo luogo colpisce il collaterale mediale, ma nei traumi più gravi interessa anche il LCA, è tipico degli sciatori.
- Rotazione interna con il ginocchio verso l’esterno (varo), trauma distorsivo più frequente nei calciatori.
Il legamento crociato anteriore può lesionarsi solo parzialmente, in questo caso si parla di LCA assottigliato o sfilacciato.
Quali sono i sintomi e i segni?
I sintomi principali sono il dolore e la limitazione del movimento, i segni che si riscontrano sono:
- La tumefazione (gonfiore),
- L’emartro o versamento di sangue (ematoma),
- Il rossore
- Il calore del ginocchio,
Questi sono segni tipici dell’infiammazione.
Nel momento in cui si lede il legamento, il soggetto sente:
- Un rumore simile ad un “crack”,
- Forte dolore,
- Instabilità.
La persona non è in grado di terminare la partita o gli allenamenti.
Dopo 2/3 giorni dall’infortunio, il dolore e il gonfiore diminuiscono, inoltre i sintomi regrediscono parzialmente.
Con il crociato anteriore rotto, il ginocchio rimane instabile.
Tuttavia, se il soggetto ha una forte muscolatura della coscia, l’articolazione resta stabile.
Generalmente, il dolore è nella parte posteriore del ginocchio, spesso di bassa intensità e dipende dalla quantità di versamento presente nel ginocchio.
Test per il ginocchio
Il medico e il fisioterapista può fare alcuni test durante la valutazione del ginocchio.
Fisioterapia per la lesione del LCA
Senza intervento chirurgico, la fisioterapia consiste in un programma progressivo e graduale per:
- Eliminare il fastidio e la tumefazione,
- Migliorare l’articolarità.
Il protocollo prevede di poter gravare il peso corporeo sull’arto leso utilizzando una ginocchiera o un tutore ed eventualmente aiutandosi con le stampelle se necessario.
Tuttavia, oggi il tutore non è quasi più utilizzato perché la necessità di questo oggetto è superata.
Inizialmente si eseguono contrazioni isometriche del Quadricipite e degli Ischio-Crurali, inoltre è necessaria una precoce mobilizzazione passiva rispettando la soglia del dolore.
Quando si risolverà il gonfiore, avrà maggior importanza il rinforzo muscolare degli Ischio-Crurali (muscoli posteriori della coscia) che stabilizzano il ginocchio.
Si lavora prima con esercizi concentrici (contrazione del muscolo e accorciamento contemporanei), poi eccentrici (il muscolo si contrae mentre si allunga).
Un esempio di contrazione eccentrica si verifica nel quadricipite quando scendi le scale, con la gamba che sta sul gradino superiore.
Con la diminuzione del dolore si inizia la rieducazione propriocettiva che consiste in esercizi e mantenimento di posizioni in condizioni di equilibrio instabile, così si migliora il controllo posturale.
Quali sono i tempi di recupero?
La permanenza in ospedale post-intervento è di 2-3 giorni circa.
In caso di attività sedentaria, Il ritorno al lavoro può avvenire un mese e mezzo dopo l’intervento, mentre in caso di lavoro pesante bisogna aspettare almeno 3 mesi dopo l’operazione chirurgica.
Si può riprendere a guidare dopo un mese e mezzo dall’operazione.
Per almeno 20 giorni è vietato bagnare la cicatrice, quindi è vietato fare il bagno al mare o in piscina.
Per gli atleti, dal quinto mese si può cominciare ad allenarsi, il ritorno alle gare avviene circa dopo sei mesi in caso di trapianto del tendine rotuleo.
Se invece si è utilizzato il tendine degli ischio-crurali è necessario più tempo, all’incirca due mesi in più, ma dev’essere il chirurgo a indicare i tempi.
Lesione del collaterale mediale
Come si verifica?
Nel ginocchio, il Collaterale mediale è il legamento che più facilmente subisce una lesione e si può ledere per traumi diretti o indiretti.
Spesso è causato da una rotazione eccessiva con il ginocchio flesso in valgo (verso l’interno) e il piede è fermo sul terreno.
Può derivare anche da un trauma sulla parte esterna dell’articolazione.
In certi casi oltre al danno del LCM questi traumi causano anche:
- La rottura del menisco mediale,
- Raramente anche la lesione del Legamento Crociato Anteriore.
Colpisce generalmente gli sportivi, in particolare chi pratica:
- Sci,
- Pallacanestro,
- Pallavolo,
- Tennis,
- Calcio,
- Rugby,
- Nuoto,
- Atletica.
La zona interessata può essere la porzione centrale del legamento oppure nei casi più gravi, c’è lo strappamento dell’inserzione sul femore o sulla tibia.
Classificazione
La lesione può essere:
- Di primo grado se è solo uno stiramento,
- Di secondo grado se si rompono solo alcune fibre,
- Di terzo grado se si spezza almeno per 3/4 del suo spessore.
Quali sono i sintomi della lesione del collaterale mediale?
Il soggetto colpito avverte:
- Dolore nei movimenti e nell’appoggio del piede,
- Gonfiore,
- Limitazione delle attività come correre.
Test per il collaterale mediale
Il medico e il fisioterapista fanno dei test sul ginocchio durante la valutazione.
In particolare effettua il test in valgo per mettere in tensione il legamento collaterale mediale.
Cosa fare? Qual’è la terapia per la lesione del collaterale mediale?
Appena dopo il trauma, si applica il protocollo RICE (rest, ice, compressione,elevation), cioè:
- Riposo con l’arto sollevato,
- Applicazione di ghiaccio,
- Eventualmente un bendaggio compressivo.
Se la lesione del Collaterale Mediale è di terzo grado si può intervenire chirurgicamente, ma oggi si propende per un trattamento conservativo anche nei casi più gravi, per evitare le possibili complicazioni.
L’immobilizzazione è necessaria solo nel post-intervento, negli altri casi si può utilizzare una ginocchiera che controlli eventuali movimenti eccessivi che potrebbero danneggiare il legamento oppure il taping del ginocchio.
Gli obiettivi della riabilitazione sono la riduzione del gonfiore e del dolore, il recupero della mobilità, della forza muscolare e della propriocettività.
Si segue un programma di esercizi di rinforzo muscolare principalmente:
- Del muscolo quadricipite,
- Degli ischio-crurali,
- Degli adduttori, abduttori e rotatori dell’anca.
Inizialmente si eseguono contrazioni muscolari isometriche (senza movimento), successivamente si inseriranno esercizi isotonici.
In questo modo si riesce a stabilizzare l’articolazione del ginocchio migliorando la sicurezza del paziente.
Se il paziente è un atleta deve stare fermo per un lungo periodo, prima di riprendere le gare dovrà svolgere anche un programma di rieducazione propriocettiva che inizierà dopo due settimane circa dalla lesione.
Quanto tempo deve passare per ritornare alle gare?
Per il recupero dopo lesione del collaterale mediale sono necessarie 4/5 settimane.
Si può prevenire questo infortunio?
È difficile prevenire una distorsione del ginocchio soprattutto per chi pratica certi sport molto a rischio.
Ci sono degli accorgimenti che possono aiutare: eseguire molti esercizi propriocettivi, rinforzare il quadricipitee gli ischiocrurali che stabilizzano l’articolazione, utilizzare ginocchiere nel volley e nel basket.
Leggi anche: