- BALLOTTAMENTO ROTULEO.
Soprattutto in caso di patologie acute, bisogna considerare la presenza o meno di liquido all’interno dell’articolazione, che determina una tumefazione articolare.
Per fare questo usiamo il test del ballottamento rotuleo: il paziente è in posizione supina col ginocchio esteso a 0° à
- se è presente del liquido, la rotula galleggia, quindi se esercitiamo una pressione spingendo sul ginocchio, la rotula riceve una spinta verso l’alto pari alla forza che le imprimiamo (uguale e contraria);
- se invece non è presente del liquido, la rotula preme subito contro il femore, dunque non sentiamo il ballottamento.
Se il video ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici
Esistono due principali test meniscali per diagnosticare queste rotture:
- McMurray TEST: paziente in posizione supina, con anca flessa a 90°, ginocchio flesso a 90°; durante l’estensione, si provoca dolore mediale o laterale durante l’intra o extrarotazione della tibia (quindi facendo ruotare la punta del piede verso l’interno o verso l’esterno) à se il dolore è mediale si avrà una lesione meniscale mediale, se il dolore è laterale si avrà una lesione meniscale laterale.
Se il video ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici
- Apley TEST: paziente in posizione prona, anca completamente estesa, ginocchio flesso a 90°; in flessione del ginocchio e compressione della rotula contro il lettino (mettendo così il menisco in compressione), si provoca dolore mediale o laterale durante l’intra o extrarotazione della tibia à anche in questo caso avremo una lesione meniscale mediale o laterale a seconda che il dolore provocato sia rispettivamente mediale o laterale.
Entra nel gruppo facebook più attivo che parla di dolore al ginocchio, clicca qui.
- Test di Valgo e Varo: il paziente può essere seduto o in posizione supina; dobbiamo flettere il ginocchio a 30° e si crea uno stress in varo e uno stress in valgo. Abbiamo detto che i legamento collaterali sono quelli che danno stabilità nel senso varo-valgo, quindi se c’è una rottura anche solo parziale di uno dei collaterali:
- se esercitiamo una pressione lateralmente al ginocchio e questo si apre medialmente à significa che c’è una lesione del collaterale mediale;
- se esercitiamo una pressione medialmente al ginocchio e questo si apre lateralmente à significa che c’è una lesione del collaterale laterale.
Se il video ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici
- Test del Cassetto Anteriore: il paziente è in posizione supina; flettiamo il ginocchio a 90° e tiriamo la tibia in avanti, verso di noi;
se la tibia si muove in modo anomalo (si sente un brusco arresto del movimento) à si avrà una lesione del crociato anteriore.
- Test del Cassetto Posteriore: il paziente è in posizione supina; flettiamo il ginocchio a 90° e esercitiamo una pressione verso la coscia; Se la tibia si lussa posteriormente à si avrà una lesione del crociato posteriore.

© alamy.com
- Lachman Test: paziente con ginocchio flesso di 20-30°; dobbiamo imprimere una forza verso il basso sul femore e una trazione inversa verso di noi sulla tibia, e viceversa; se c’è un movimento eccessivo della tibia rispetto al femore, avremo che:
- Se la tibia si muove eccessivamente verso di noi à si ha una lesione del crociato anteriore;
- Se la tibia si muove eccessivamente verso il basso à si ha una lesione del crociato posteriore.
Se il video ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici
Il Lachman test ha una sensibilità quasi del 100%.
- Pivot Shift Test: è un test estremamente specifico.
- Apley Test: dobbiamo effettuare una rotazione interna del piede, esercitare una compressione dall’interno verso l’esterno ed estendere il ginocchio; se mentre stendiamo il ginocchio da 90° fino a 0° sentiamo un click, significa che la tibia da una posizione di sublussazione è tornata in posizione normale à questo indica una lesione del crociato anteriore.
Leggi anche: