Cos’è la nevralgia del pudendo?

Muscoli perineali,pavimento pelvico,canale vaginale,retto.pudendo

© alamy.com

La nevralgia del pudendo è un disturbo che colpisce il nervo pudendo, un nervo importante situato nella zona pelvica.

Questo nervo è responsabile della sensibilità e del controllo muscolare in aree come i genitali, il perineo (la zona tra l’ano e i genitali) e parte del retto.

Quando questo nervo è irritato o danneggiato, può causare dolore cronico e altri sintomi fastidiosi.

La maggior parte dei pazienti colpiti sono di genere femminile.

Questa nevralgia tende a cronicizzarsi perché generalmente non risponde ai comuni farmaci antidolorifici.

Punti salienti:

  • La nevralgia del pudendo è una condizione rara ma debilitante.
  • Colpisce principalmente il nervo pudendo, che controlla la sensibilità della zona pelvica.
  • I sintomi possono includere dolore, bruciore e sensazione di pesantezza.

Cos’è il Nervo Pudendo?

Il nervo pudendo è un nervo misto, cioè ha sia funzioni sensitive che motorie.

Si estende dalla parte bassa della colonna vertebrale (zona sacrale) e si dirama verso:

  • I genitali esterni (pene, scroto, clitoride, labbra).
  • Il perineo.
  • Parte del retto e dell’ano.

Funzioni principali:

  • Sensibilità: trasmette le sensazioni dalla zona pelvica al cervello.
  • Controllo muscolare: aiuta a controllare i muscoli dello sfintere anale e urinario.

Dove può essere l’intrappolamento del nervo?

Le sindromi da intrappolamento del nervo pudendo sono suddivise in quattro tipi in base alla posizione della compressione.

  • Tipo I – Intrappolamento sotto il muscolo piriforme quando il nervo pudendo esce dal grande forame sciatico.
  • Tipo II – L’intrappolamento tra i legamenti sacrospinoso e sacrotuberoso è il sito più comune di intrappolamento del nervo pudendo.
  • Tipo III – Intrappolamento nel canale di Alcock.
  • Tipo IV – Intrappolamento dei rami terminali.

Sintomi della Nevralgia del Pudendo

I sintomi della nevralgia del pudendo possono variare da persona a persona, ma i più comuni includono:

Sintomi principali:

  • Dolore cronico nella zona pelvica, spesso descritto come bruciore, pesantezza o sensazione di punture di spilli.
  • Dolore durante la seduta, che migliora in piedi o sdraiati.
  • Sensibilità aumentata nella zona genitale o perineale.
  • Difficoltà a urinare o defecare, con sensazione di incompleto svuotamento.
  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia).

Il dolore di origine nervosa è fortissimo, può diventare insopportabile come: la nevralgia del trigemino, un dolore intercostale, una sciatalgia, una sindrome del tunnel carpale ecc.

Può essere costretto a sedersi sulla “ciambella ad aria”, questo oggetto consiste in una specie di salvagente che permette di appoggiare il peso del corpo sulla parte esterna del gluteo e la coscia, invece della zona pelvica centrale.

Quando si rimane in piedi per molto tempo si sente fastidio, invece a letto i sintomi si alleviano o scompaiono.

Chi soffre di nevralgia del pudendo può avere disturbi durante

  • la minzione,
  • la defecazione,
  • i rapporti sessuali.

I maschi possono avere anche problemi di erezione.

Il dolore pungente si manifesta quando il paziente è seduto sulla sedia o in macchina, generalmente anche durante i rapporti sessuali e questo sintomo rimane anche dopo il termine del rapporto.

I vestiti aderenti e stretti non sono tollerati dal paziente perché premono direttamente sul perineo.

I sintomi peggiorano durante l’attività sportiva.

Il paziente generalmente rimane in piedi durante il giorno o si siede sulla ciambella per non appoggiare sulla zona dolente.

Si può perdere la sensibilità nella zona innervata dal pudendo, negli organi genitali e nel gluteo.

I sintomi possono coinvolgere la vescica con incontinenza, sensazione di non riuscire a svuotare la vescica, urgenza di minzione.

Altri sintomi:

  • Sensazione di corpo estraneo nella zona rettale o vaginale.
  • Formicolio o intorpidimento.

Cause della Nevralgia del Pudendo

Le cause della nevralgia del pudendo possono essere diverse e non sempre facili da identificare. Ecco le principali:

Cause comuni:

  • Compressione del nervo: dovuta a traumi, interventi chirurgici (come un parto difficile) o cicatrici.
  • Rapporti sessuali traumatici.
  • Attività fisica intensa: come il ciclismo, che può esercitare pressione sul nervo.
  • Infezioni: come herpes zoster o infezioni pelviche.
  • Malattie degenerative: come l’artrite o la sclerosi multipla.

Fattori di rischio:

  • Età (più comune tra i 40 e i 70 anni).
  • Sesso (le donne sono più colpite degli uomini).
  • Storia di interventi chirurgici pelvici.

Diagnosi della Nevralgia del Pudendo

Diagnosticare la nevralgia del pudendo può essere complesso, poiché i sintomi sono simili ad altre condizioni.

Il medico saprà indirizzarvi verso lo specialista più adatto al vostro caso.

Trattamenti per la Nevralgia del Pudendo

Il trattamento della nevralgia del pudendo dipende dalla gravità dei sintomi e dalle cause sottostanti.

Ecco le opzioni più comuni:

Trattamenti non chirurgici:

  • Fisioterapia e osteopatia: terapia manuale per ridurre le rigidità pelviche e ridurre la pressione sul nervo.
  • Farmaci e Infiltrazioni: se il medico lo ritiene opportuno.
  • TENS: una terapia ormai superata e inefficace.

La fisioterapia del pavimento pelvico funziona meglio per i pazienti in cui il dolore deriva da disturbi miofasciali o rigidità muscolo scheletriche.

Se queste provocano un’intrappolamento del nervo pudendo, si possono fare dei trattamenti manuali per rimuoverle.

In particolare bisogna lavorare nel terrirorio attraversato dal nervo pudendo per togliere eventuali:

  • Compressioni,
  • Stiramenti.

Cambiamenti nello stile di vita:

Evitare stimoli dolorosi è una delle componenti più importanti del trattamento.

Ad esempio, se il ciclismo provoca dolore, il paziente deve usare un’imbottitura adeguata o interrompere l’attività.

Altre attività da evitare potrebbero essere:

  • Gli esercizi di flessione dell’anca,
  • Jogging,
  • Canottaggio,
  • Ginnastica,
  • Sci e snowboard.

Allo stesso modo, i pazienti che presentano dolore per la posizione seduta prolungata dovrebbero adottare modifiche dello stile di vita per ridurre al minimo tale attività, come l’uso di una postazione di lavoro in piedi.

Circa il 20%-30% dei pazienti avràsollievo dalle sole misure conservative.

Vivere con la Nevralgia del Pudendo

Vivere con la nevralgia del pudendo può essere difficile, ma ci sono strategie per migliorare la qualità della vita:

Consigli pratici:

  • Supporto psicologico: parlare con un terapeuta può aiutare a gestire il dolore cronico.
  • Gruppi di sostegno: condividere esperienze con altre persone affette dalla stessa condizione.
  • Alimentazione sana: una dieta sana che aiuta a prevenire la stitichezza sarebbe utile perché questo sintomo può peggiorare i sintomi.

Importante:

  • Non ignorare i sintomi: consultare un medico ai primi segnali di dolore pelvico.
  • Seguire il piano terapeutico: aderire alle cure prescritte per ottenere i migliori risultati.

 

Domande Frequenti sulla Nevralgia del Pudendo

Ecco alcune domande comuni e risposte sulla nevralgia del pudendo:

1. La nevralgia del pudendo è curabile?
Sì, con il giusto trattamento, molti pazienti riescono a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita.

2. Quanto dura il dolore?
Il dolore può essere cronico, ma con le cure adeguate può essere ridotto o controllato.

3. Quali sono i medici specializzati?
È consigliabile rivolgersi a un neurologourologo o ginecologo con esperienza in dolore pelvico.

 

In certi casi il dolore somiglia ad altre sindromi di tipo vascolare, cutaneo o muscolare (sindrome del piriforme, sindrome pubo-rettale o pubalgia).

Cosa fare per la nevralgia del pudendo?

Chi soffre di nevralgia del pudendo spesso contatta tanti specialisti ed effettua tanti trattamenti, anche quello chirurgico.

perineo,elevatore dell ano,uomo

© alamy.com

 

Rimedi naturali e osteopatia per la nevralgia del pudendo

Per ridurre il dolore da seduto, il paziente può mettere una “ciambella” o salvagente gonfiato ad aria sulla sedia.

Tra le terapie manuali, l’osteopatia effettuata da un terapista esperto può risolvere il problema perché riduce la pressione di muscoli e legamenti pelvici sul nervo pudendo.

I rimedi più importanti per curare la nevralgia del nervo pudendo sono:

  • L’esercizio fisico regolare, evitando quello che ti causa dolore,
  • Docce calde.


In questo modo il corpo riesce a funzionare correttamente.

Gli esercizi di Kegel per la riabilitazione perineale possono essere utili per un miglior controllo muscolare, quindi possono aiutare a rilassare le contratture, ma non bisogna effettuarli per rinforzare i muscoli.

Leggi anche:

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera