Il dolore alla coscia può essere causato dalle strutture che la compongono:
- Ossa (femore),
- Articolazioni dell’anca o del ginocchio,
- Muscoli (quadricipite, flessori della coscia, adduttori, e tensore della fascia lata),
- Nervi (sciatico, crurale e cutaneo femorale laterale),
- Vasi sanguigni,
- Tendini e tessuto connettivo.
Inoltre, il dolore può essere riferito, cioè origina da altre strutture o organi del corpo e si irradia fino alla coscia.
Le probabilità di avere dolore alla coscia sinistra è lo stesso che a destra.
Cause del dolore alla coscia

© fotolia.com
Stiramento o strappo
Uno stiramento del quadricipite si può verificare dopo un attività fisica molto intensa come:
- Lo sprint,
- I salti,
- Un calcio al pallone.
I sintomi si sentono nella parte frontale della coscia.
Spesso i saltatori, i calciatori e velocisti subiscono uno stiramento in modo lieve.
Se il dolore non passa dopo 2 giorni, il medico può prescrivere un’ecografia.
Questo esame:
- Non è invasivo,
- Costa poco,
- È indicato per verificare la presenza di uno strappo o stiramento.
In caso di lesione muscolare, tra le terapie più adatte c’è la Tecarterapia, cioè un’elettroterapia che favorisce:
- L’assorbimento dell’ematoma,
- La rigenerazione del tessuto muscolare.
La Tecarterapia agisce più in profondità rispetto alle altre macchine usate in fisioterapia.
Osteomielite
Osteomielite significa infezione ossea.
Le ossa più colpite sono:
- Il femore,
- L’omero,
- Le vertebre.
Gli altri sintomi sono riportati nel seguente elenco:
- Febbre,
- Gonfiore,
- Calore,
- Rossore.
Artrosi
L’artrite degenerativa è una patologia delle ossa, delle articolazioni, della cartilagine articolare e dell’osso subcondrale (che si trova sotto la cartilagine).
Questa patologia causa:
- Rigidità,
- Ginocchio gonfio o versamento articolare (liquido nell’articolazione) nell’anca,
- Problemi di circolazione.
La malattia è provocata da:
- Fattori ereditari,
- Diabete,
- Lesioni,
- Obesità,
- Altri fattori.
Sciatalgia
I sintomi della sciatalgia sono dolore alla gamba (coscia, polpaccio, caviglia e piede), perdita di forza e sensibilità oltre al formicolio.
Questa malattia è caratterizzata dall’infiammazione del nervo sciatico e può essere causata dall’ernia del disco.
Cancro: Il tumore osseo si forma nelle ossa del braccio, nel femore, nella tibia e nella pelvi.
Il cancro provoca un dolore sordo insieme a gonfiore o arrossamento della pelle.
Miosite ossificante
Si tratta della formazione di osso all’interno di un muscolo, generalmente è la conseguenza di un trauma.
Dolore all’esterno della coscia
Il dolore nella parte esterna della coscia può essere causato da:
- Un trauma,
- Un problema al muscolo tensore della fascia lata o il suo tendine,
- Un dolore irradiato dai muscoli,
- La meralgia parestesica.
La sindrome della bandelletta ileotibiale è un disturbo da sovraccarico del tessuto connettivo sulla parte esterna del ginocchio e della coscia.
La bandelletta ileotibiale è una struttura che stabilizza l’articolazione del ginocchio durante:
- La flessione,
- L’estensione.
La sindrome della bandelletta ileotibiale provoca dolore soprattutto durante la corsa, quando il tallone colpisce il terreno.
I Trigger point sono punti all’interno del muscolo che causano dolore locale e a distanza quando sono attivi.
I trigger che possono causare dolore lungo la parte esterna o laterale della coscia sono quelli di:
- Medio gluteo,
- Piccolo gluteo, il dolore scende fino alla caviglia e al tallone, può causare anche formicolio alle dita del piede,
- Vasto laterale del quadricipite,
- Tensore della fascia lata.
Il dolore muscolare che origina dal gluteo e si irradia nella parte laterale della coscia è più frequente a destra.
La meralgia parestesica è una patologia che colpisce i nervi. Il legamento inguinale intrappola il nervo cutaneo femorale laterale.
Questo nervo è una struttura nervosa sensitiva che causa un dolore urente (bruciore) nella parte superiore ed esterna della coscia.
Dolore nell’interno coscia

© fotolia.com
Il dolore nella parte interna della coscia può essere provocato da:
- Artrosi all’anca,
- Pubalgia,
- Dolori mestruali (nei giorni che precedono l’arrivo delle mestruazioni, si sente male dal basso ventre all’interno coscia).
- Strappo o stiramento muscolare,
- Contrattura muscolare degli adduttori (generalmente dopo un allenamento a calcio).
Dolore forte alla coscia

© fotolia.com
Cause
L’attività fisica intensa può causare lesioni ai muscoli delle cosce. Alcune delle più frequenti cause di dolore sono le seguenti:
Meralgia parestesica
Quando il nervo cutaneo laterale del femore è compresso da un legamento dell’inguine la persona sente un dolore urente (forte bruciore) nella parte superiore e anteriore della coscia.
Sciatalgia
In caso di protrusione discale o ernia del disco che comprime il nervo sciatico, la persona sente un dolore lancinante nelle cosce.
I sintomi peggiorano quando il paziente si piega in avanti e spesso quando si alza da seduto.
Lesione muscolare alla coscia
I muscoli abduttori aiutano a stabilizzare il ginocchio.
Il bicipite femorale è un muscolo che flette il ginocchio. Questi muscoli si affaticano quando c’è un cambiamento di ritmo nella corsa, come in un allungo o in uno scatto.
Il rischio di strappare uno di questi muscoli è alto.
I calciatori possono avere una lesione muscolare o uno strappo dei muscoli adduttori che si trovano nell’interno coscia.
Artrite
Con l’età, la cartilagine che si trova nelle articolazioni degenera e provoca l’artrosi.
Altre cause di forte dolore alla coscia:
- Osteomielite,
- Calcoli renali, il dolore si può irradiare al gluteo, all’inguine e alla parte superiore delle cosce,
- Protesi di ginocchio.
Cause di dolore alla coscia e formicolio
Di seguito sono riportate alcune cause che provocano dolore, intorpidimento o formicolio nella coscia.
- Neuropatia: problemi metabolici, lesioni nervose, esposizione a tossine, diabete, ecc.
- Compressioni nervose,
- Ernia del disco,
- Meralgia parestesica,
- Trombosi venosa profonda,
- Sciatalgia.
Cause di dolore alla coscia quando si cammina
- Strappo del muscolo quadricipite,
- Stiramento dei muscoli flessori o posteriori della coscia,
- Osteomielite,
- Artrosi,
- Meralgia parestesica.
Dolore alla coscia durante la notte
Le cause più frequenti del dolore notturno alla coscia sono:
- Borsite trocanterica,
- Problemi di circolazione,
- Sindrome del piriforme, causa dolore durante le rotazioni a letto,
- Artrite settica.

© fotolia.com
Dolore alla coscia nei bambini
Il dolore della coscia nei bambini è provocato da molte cause:
- Lesioni,
- Contusioni,
- Osteomielite,
- Osteosarcoma.
Sindrome di Legg-Calve-Perthes
Questa è una malattia rara che colpisce i bambini tra i 4 e i 10 anni.
La patologia inizia con un dolore nella zona:
- Dell’anca,
- Dell’inguine,
- Della coscia.
Quando il bimbo cresce i sintomi che si verificano sono dismetria degli arti inferiori e poca ampiezza di movimento nell’abduzione (portare in fuori la gamba).
Leggi anche: