La frattura del braccio (omero) è la lesione dell’osso che collega la spalla al gomito.
L’ottanta per cento delle fratture dell’Omero nella parte prossimale (cioè vicino alla spalla) sono composte o minimamente scomposte, pertanto possono essere gestite senza l’intervento chirurgico.
La frattura del braccio (omero) è la lesione dell’osso che collega la spalla al gomito.
Queste fratture sono piuttosto frequenti nei pazienti con osteoporosi.
La frattura del braccio nella parte distale (cioè vicino al gomito) é legata a quella dell’avambraccio prossimale.
Raramente, insieme alla rottura del braccio si verifica anche una lesioni di nervi e arterie, é più probabile se oltre alla frattura si verifica la lussazione della spalla.
L’inserzione del gran pettorale, del deltoide e dei muscoli della cuffia dei rotatori possono provocare uno spostamento dei frammenti dell’Omero.
Le fratture da stress dell’Omero si verificano a causa di lanci ripetuti con la mano sopra la testa e raramente con le contrazioni muscolari violente.
Questi tipi di fratture accadono quasi esclusivamente ai lanciatori nel baseball.
Come con altre fratture da stress, un aumento di attività o di stress sull’osso è la causa più probabile.
La frattura a legno verde è una lesione piccola e limitata (simile a una crepa) che si verifica nei bambini perché hanno un osso più flessibile dato che è composto parzialmente dalla cartilagine di accrescimento.
Alcune fratture sono più gravi, per esempio: la rottura del collo chirurgico è pericolosa perché può causare una riduzione del flusso di sangue, la conseguenza è la necrosi dell’osso.
La frattura della diafisi dell’omero (zona centrale dell’osso) può provocare una lesione o stiramento del nervo radiale.
Frequenza
Le fratture diafisarie dell’Omero rappresentano l’1,2% di tutte le fratture, mentre quelle prossimali sono il 5,7% di tutte le fratture negli Stati Uniti.
Età
Le fratture dell’Omero prossimale sono più comuni negli anziani, l’età media è di 64,5 anni.
La frattura dell’Omero prossimale è la terza più comune dopo quelle dell’anca e del radio distale (polso).
Le fratture della diafisi dell’Omero si verificano in una popolazione leggermente più giovane, l’età media è di 54,8 anni.
I modelli di frattura sono simili in tutte le età, anche se l’anziano è predisposto a causa dell’osteoporosi.
Cause della frattura del braccio
Le Fratture di Omero sono causate da:
- Trauma diretto contro il braccio o la spalla
- Indirettamente per una caduta sulla mano in cui si trasmette l’urto attraverso il gomito.
Le fratture distali dell’Omero possono verificarsi in diversi modi:
- Un colpo diretto. Può accadere durante una caduta (atterraggio diretto sul gomito) o per l’urto contro un oggetto duro (mazza da baseball, cruscotto dell’auto o la portiera durante un incidente).
- Un trauma indiretto. Si può verificare durante una caduta, se una persona atterra sul braccio disteso con il gomito bloccato. L’ulna (una delle ossa dell’avambraccio) è spinta contro la parte distale dell’Omero e provoca la rottura.
Sintomi della frattura del braccio
Il dolore si sente con la palpazione o durante il movimento della spalla o del gomito.
Di solito si vedono dei lividi e un gonfiore importante.
Bisogna eseguire un’attenta valutazione medica per sapere se ci sono eventuali danni alle arterie o vene.
La lesione del nervo radiale durante una frattura dell’Omero è relativamente frequente.
In caso di frattura prossimale dell’Omero:
- I pazienti presentano una spalla dolorosa e il movimento è molto limitato.
- La deformità è evidente in caso di lussazione gleno-omerale associata; Il gonfiore e l’ematoma sono le conseguenze di questo infortunio.
- I danni al sistema nervoso sono rari in caso di frattura prossimale dell’Omero.
Frattura della diafisi
I pazienti presentano un braccio deformato doloroso che può essere associato ad una paralisi del nervo radiale.
Di solito, la paralisi del nervo radiale è reversibile.
- Il crepitio si avverte durante il movimento.
- L’accorciamento del braccio è provocato da una frattura scomposta.
- I pazienti che si lamentano di dolore mentre lanciano, sollevano o spingono verso l’esterno il braccio potrebbero avere una frattura da stress dell’Omero.
- Una visita può rilevare intorpidimento al braccio e un aumento del dolore durante il test di resistenza.
Fratture distali
Le fratture distali dell’Omero possono essere molto dolorose e possono impedire al paziente di muovere il gomito
Altri sintomi sono:
- Gonfiore del braccio fino alla mano
- Ematoma
- Dolore al tatto
- Rigidità
- Sensazione di instabilità
Come dormire?
La posizione migliore per dormire è supina (pancia in su) con il bendaggio desault (quello che sostiene l’avambraccio ed è legato dietro al collo).
Leggi anche: