Oggi ti spiego il motivo per cui si sviluppa la tendinite del sovraspinoso.

Solo la comprensione della causa può permettere di risolvere il problema.

Altrimenti si rischia di avere un dolore che va e viene per molto tempo.

Inoltre, se non intervieni nel modo corretto, la spalla col tempo può degenerare.

Quindi, se hai questo problema, questa guida ti piacerà.

Ok, Iniziamo.

Tendinite-del-Sovraspinoso-della-Spalla

La tendinite del sovraspinoso è una patologia della spalla caratterizzata da infiammazione di questo tendine.

O almeno questo è il significato del termine.

In realtà, il problema che si vede spesso in studio è la tendinopatia.

Cioè un disturbo del tendine caratterizzato da:

  • Dolore anteriore e laterale al braccio,
  • Rigidità
  • Eventualmente un versamento, cioè un accumulo di liquido dentro l’articolazione.

Se avessi realmente un’infiammazione dovresti avere:

  • Dolore,
  • Rossore,
  • Gonfiore,
  • Calore intorno al tendine.

L’articolazione della spalla è stabilizzata della “cuffia dei rotatori”.

Cuffia-dei-rotatori

Si tratta di quattro piccoli muscoli situati intorno all’articolazione della spalla, che intervengono nei movimenti di rotazione esterna ed interna.

I loro tendini stabilizzano la testa dell’omero e la deprimono (spingono verso il basso).

 

Anatomia del sovraspinoso

esercizio-elastici-spalla-sovraspinoso-tendinite-tendinosi-impingement-tendine-dolore-infammazione-male-fisiokinesiterapia

Esercizio per la spalla
© Massimo Defilippo

Il sovraspinoso è un muscolo che passa tra l’acromion e la testa omerale.

Se c’è poco spazio tra queste due ossa, sfrega contro l’acromion (l’osso che forma la punta della spalla).

Il muscolo sovraspinoso aiuta ad abdurre (sollevare lateralmente) il braccio.

La borsa subacromiale riduce l’attrito tra il tendine e l’acromion.

Si tratta di una sacca piena di fluido che si trova tra il tendine del sovraspinoso e l’acromion.

A volte, la tendinite del sovraspinoso si può verificare insieme alla borsite della spalla (l’infiammazione della borsa sottoacromiale).

La tendinite non è legata alla rottura parziale del tendine sovraspinoso, anche se possono avere la stessa causa, cioè un difetto di allineamento di:

  • Scapola,
  • Clavicola,
  • Omero (osso del braccio).

Il dolore solitamente inizia circa a metà dell’arco di movimento, ma sparisce nei gradi finali del movimento, fino alla posizione verticale (180°).

L’infiammazione può persistere per anni fino a diventare cronica se non è curata adeguatamente.

 

Chi soffre della tendinite del sovraspinoso?

Chi-soffre-della-tendinite-del-sovraspinoso

La tendinite inserzionale (nella parte finale) del sovraspinoso è molto frequente, è l’infiammazione più comune dell’articolazione della spalla.

Questo problema solitamente insorge in persone di età compresa tra 25-60 anni.

Per sviluppare questa tendinite devi avere contemporaneamente:

  • Una predisposizione, generalmente un blocco articolare,
  • Un fattore di rischio, generalmente il sovraccarico.

Se c’è la predisposizione, ma la persona usa poco la spalla durante il giorno, potrebbe non essere sufficiente ad avere questo disturbo.

Viceversa, se ho il corpo in equilibrio e uso molto la spalla per lavoro o per motivi sportivi, non dovrei avere la tendinopatia.

 

Fattori di rischio della tendinite del sovraspinoso

Fattori di rischio della tendinite del sovraspinoso

Solitamente, la tendinite è la conseguenza di un’attività ripetitiva o sport, per esempio:

  • Tennis,
  • Nuoto,
  • Alcuni esercizi in palestra, per esempio le trazioni alla sbarra e i piegamenti.

Questo problema può verificarsi in sportivi e persone che lavorano molto portando le braccia sopra alla testa (per esempio l’imbianchino), anche se può insorgere in qualsiasi persona.


Cause della tendinite del sovraspinoso

Cause-della-tendinite-del-sovraspinoso

Ci sono diverse cause della tendinite del sovraspinoso.

Ok, se una persona non fa attività ripetitive con il braccio (per esempio un medico che non opera), probabilmente non avrà mai la tendinite.

Tuttavia, non è sicuro.

Ora ti spiego perché.

Prima però, ti faccio riflettere sul fatto che ci sono persone che fanno sport a rischio (come il nuoto) e non hanno mai male alla spalle.

Altre persone, invece, hanno sempre questo problema.

Quindi?

Questo dovrebbe farti dedurre che l’origine della tendinite o tendinopatia non è solo l’attività svolta (che comunque è un fattore di rischio).

Cerchiamo di ragionare.

Perché un tendine si infiamma?

Considera che il tendine è come una corda e collega il muscolo all’osso.

In pratica collega il sovraspinoso all’omero (osso del braccio).

L’osso è qualcosa di stabile e fisso, ma il muscolo può essere contratto o può avere delle aderenze tra le fibre di tessuto connettivo che lo circondano.

Infatti, le fibre del muscolo che si contraggono sono circondate da tessuto connettivo che è fibroso.

Perché-un-tendine-si-infiamma

I casi sono due:

  1. Il muscolo è contratto perché la postura della spalla è anomala.
  2. Il tessuto connettivo collegato al tendine del sovraspinoso ha delle aderenze oppure è più rigido.

Cerchiamo di capire meglio cosa vuol dire.

– Se il muscolo è contratto, è una conseguenza del nervo che gli dice di non rilassarsi nemmeno a riposo.

Tuttavia, non è la causa del dolore, anche se molti pensano di avere una contrattura.

Perché il sovraspinoso si infiamma

La conseguenza è che il tendine non riceve abbastanza:

  • Ossigeno,
  • Nutrienti.

Altrettanto grave è il fatto che dal tendine, le sostanze di scarto delle cellule si accumulano perché il flusso di sangue venoso si riduce.

Questo è interpretato come segnale di pericolo dall’organismo che quindi provoca il dolore.

– Se il problema è il tessuto connettivo rigido o con aderenze, il risultato è lo stesso.

Perché un tendine si infiamma

Cioè questo tessuto schiaccia i nervi e i vasi sanguigni durante il movimento perché non è abbastanza elastico, quindi non riesce a estendersi.

Le aderenze si formano in caso di:

  • Intervento chirurgico,
  • Traumi,
  • Malnutrizione,
  • Scarsa ossigenazione dovuta alla sedentarietà o a problemi di respirazione, ecc.

Per capirci meglio, prova a pensare che stai innaffiando in giardino.

A un certo punto arriva un bambino e pesta il tubo di gomma che trasporta l’acqua.

Cosa succede?

Che il flusso di acqua si riduce.

Se le piante non ricevono abbastanza acqua stanno male.

La stessa cosa succede nella tua spalla.

 

Quali sono le anomalie posturali che provocano la tendinite del sovraspinoso?

Ora prova a immaginare che stai remando su una barca.

A un certo punto qualcuno rema contro.

Farai molta più fatica e accumulerai acido lattico.

Oppure ti verrà una contrattura perché ti stai sforzando troppo.

La stessa cosa succede nella tua spalla.

In pratica, quando provi ad alzare il braccio, immagina che ci sia un ostacolo che la blocca..

Bhe, detta così fa sorridere, ma devi sapere che la spalla ha un anatomia molto complessa.

Eh si perché il movimento della spalla e del braccio dipende da:

  • Scapola,
  • Omero.

Anomalie posturali che provocano la tendinite del sovrapsinoso

Andando nel dettaglio, se la scapola è bloccata in posizione ruotata verso avanti, per sollevare il braccio dovrai sforzare molto il sovraspinoso.

La stessa cosa succede se la scapola non ruota abbastanza verso l’alto.

Per alzare il braccio dovrai fare uno sforzo maggiore.

Considera che il braccio ruota circa 80° quando lo sollevi.

Una parte importante del movimento è fatta dalla scapola e dalla clavicola.

Infine, per distendere completamente il braccio in alto serve anche un movimento della parte alta della schiena.

Questo per farti capire quanto è complessa la spalla e il suo movimento.

Ma non è finita qui.

Infatti, ci sono altre tre anomalie anatomiche che possono provocare questo disturbo:

  • La scapola troppo spostata verso l’esterno,
  • L’omero troppo alto rispetto alla scapola.
  • L’omero anteriore rispetto alla sua posizione naturale.

Anche in questi casi il movimento non è fluido e regolare, ma c’è un sovraccarico del sovraspinoso che provoca i sintomi.

 

Segni e sintomi della tendinite del sovraspinoso

I sintomi sono:

  • Dolore al braccio, nella parte superiore esterna,
  • Limitazione del movimento o rigidità,
  • Difficoltà a fare alcuni movimenti.
  • Sensazione di braccio pesante (più raro).

Il dolore si può irradiare al braccio, ma non può arrivare fino al gomito.

Spesso si sente come una fascia nella parte laterale del braccio, circa a metà del braccio.

I movimenti che causano dolore sono soprattutto:

  • Vestirsi (mettere una felpa),
  • Lavarsi la schiena bassa,
  • Sollevare il braccio lateralmente.

Spesso il paziente soffre anche della tendinite al capo lungo del bicipite.

Leggi anche:

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera