Braccio e avambraccio: sintomi, disturbi e cura
Hai dolore al braccio? Sai quanti disturbi ci sono che possono causare questo problema?
In generale, quando una persona sente dolore al braccio, prende dei farmaci.
I farmaci funzionano sempre?
Se l’origine del dolore al braccio è un’infiammazione si, mentre se è di tipo muscolare, i farmaci non fanno effetto.
Il dolore muscolare può avere beneficio eventualmente da un miorilassante (rilassante muscolare), ma in questo caso l’efficacia del farmaco non è così importante.
Il concetto chiave del dolore al braccio è capire la vera origine.
Infatti, anche l’infiammazione di un articolazione deve avere un motivo.
L’infiammazione può essere causata da un trauma, da sostanze nocive, infezioni, ecc.
Ma uno dei motivi più frequenti dell’infiammazione è la presenza di tensioni muscolari e del tessuto connettivo che interferiscono con:
1) Circolazione sanguigna,
2) Attività dei nervi.
Per esempio, la sindrome dello stretto toracico è provocata da uno schiacciamento dei vasi sanguigni e dei nervi tra la clavicola e la prima costa.
La conseguenza è il dolore lungo il braccio fino alla mano.
Questo schiacciamento è dovuto a un accorciamento dei muscoli:
1) Piccolo pettorale,
2) Scaleno anteriore.
Per questo, bisogna analizzare anche le cause dell’infiammazione perché potrebbero essere muscolari.
I muscoli e il tessuto connettivo si trovano a stretto contatto con i vasi sanguigni e i nervi.
Una contrattura dei muscoli può anche comprimere i vasi sanguigni.
Senza sangue non esiste la vita, quindi è fondamentale che tutti i tessuti del corpo abbiano un buon afflusso di sangue.
Per questo, i vasi sanguigni non devono avere ostruzioni all’interno e nemmeno compressioni esterne.
Tutti sanno che il dolore da carenza di sangue può essere molto forte.
Infatti, un infarto cardiaco è caratterizzato dalla mancanza di afflusso di sangue al muscolo cardiaco.
Quindi, non parlo di terapie che agiscono solo sul braccio perché poi il dolore torna.
Bisogna sempre indagare bene la causa per andare alla radice del problema.
Test in braccio e avambraccio: sintomi, disturbi e cura
Esercizi per migliorare e curare patologie del braccio
Quando si verificano i dolori al basso ventre? Perché si soffre nella regione addominale inferiore? Quali sono le cause? Come si effettua la diagnosi? Qual è la terapia più adatta? Ci sono dei rimedi naturali?
Che cos’è l’ecografia all’addome? Come si effettua? Dove si fa l’ecografia? Qual è la preparazione necessaria? A quale settimana si effettua l’ecografia nelle donne incinta? Cosa significa ecografia morfologica?
Articoli in braccio e avambraccio: sintomi, disturbi e cura
Sindrome di Volkmann
La sindrome compartimentale se non trattata può evolvere in sindrome di Volkmann. Vengono perse le normali funzioni date dai muscoli con DEFORMITA’ importanti irreversibili. È una retrazione passiva es. “Mano ad Artiglio” L’esito più temuto è la metaplasia fibrosa...
Sindrome compartimentale
Si definisce compartimento uno spazio circondato da fasce o piano scheletrico o muscoli o altre strutture non estensibili; se a livello di questo spazio inestensibile c’è un aumento della pressione locale (per edema o versamento) che non consente la perfusione...
Sindrome di Sjögren e Dolori Muscolari: Sintomi e Terapia
La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune sistemica (che colpisce tutto il corpo), colpisce soprattutto il genera femminile. Questa malattia: È più frequente in alcuni stati del mondo come la Svezia, È rara in altri paesi, per esempio il Giappone. La sindrome...
Connettivite indifferenziata e mista
Cos'è la connettivite? Connettivite significa patologia reumatica del tessuto connettivo e colpisce i tessuti che collegano, nutrono e sostengono gli organi del corpo. I tessuti connettivi sono costituiti fondamentalmente da due proteine: il collagene e l'elastina. Il...
Rigidità muscolare e articolare – notturna e mattutina
La rigidità muscolare non è una malattia grave, ma molte attività quotidiane diventano difficili e faticose, per esempio: Le pulizie di casa, Sollevare oggetti Salire\scendere le scale. I muscoli possono diventare rigidi a causa di un lavoro eccessivo, ma anche per...
Ematoma: muscolare, interno o cerebrale
Un ematoma è un accumulo anomalo di sangue all'esterno di un vaso sanguigno. Si verifica a causa di una lesione della parete di un'arteria, una vena o un capillare. Tipi di ematoma La classificazione degli ematomi dipende dalla posizione. Gli ematomi più pericolosi...
Aterosclerosi (Carotidea, Coronaria e Periferica) può Causare Sciatalgia, Dolore e Vertigini?
L'aterosclerosi è un disturbo caratterizzato dalla formazione di placche dentro le arterie. Se diventano molto grandi possono ostruire la circolazione sanguigna. Inoltre, la rottura di una placca ateromasica può causare la formazione di: Un trombo, Un embolo, Un...
Metastasi ossee
Che cosa sono le metastasi ossee? Le metastasi ossee sono una complicanza frequente nei pazienti con un tumore avanzato. Il coinvolgimento scheletrico è più diffuso nei pazienti con: Un tumore metastatico al seno, Il cancro alla prostata. Si tratta di una nepolasia...
Tumore osseo
Un tumore osseo è una massa di tessuto che si forma quando le cellule che compongono le ossa si dividono in maniera incontrollata. Una massa crescente può sostituire il tessuto sano con uno anormale più debole. Il tumore osseo può provocare: La rottura delle trabecole...
Dolore al braccio
Il dolore braccio è un qualsiasi tipo di dolore o fastidio nella zona compresa tra la spalla e il polso. Le braccia sono costituite da ossa, articolazioni, muscoli, tendini, legamenti, nervi e vasi sanguigni. Tutte queste strutture sono soggette a lesioni, infezioni o...
Cura per la fibromialgia
Non c'è una cura per la fibromialgia e non c'è un trattamento che risolve tutti i sintomi. Esistono diversi tipi di terapie tradizionali e alternative che hanno dimostrato di essere efficaci nel trattamento di questa sindrome. Il programma di trattamento comprende una...
Frattura dell’ulna
La frattura dell'ulna è la rottura di una delle due ossa lunghe dell'avambraccio, si tratta di quella più interna se il palmo della mano è rivolto verso l'alto. L'avambraccio è composto da 2 ossa: il radio e l'ulna. L'ulna forma un’articolazione con l'omero a livello...
Riabilitazione per la frattura del radio
Che cosa succede mentre l'osso sta guarendo? I tipi di fratture distali del radio (polso) sono tanti e le persone rispondono in maniera diversa alle terapie, quindi è difficile prevedere l'evoluzione e le conseguenze per ogni paziente. La maggior parte delle fratture...
Terapia per la frattura del radio
La terapia per la frattura del radio può essere chirurgica o conservativa Riduzione chiusa per la frattura del radio Utilizzando diversi tipi di anestesia per ridurre al minimo il disagio, il medico manipola i frammenti di frattura per riallinearli (riduce la...
Frattura del radio
La frattura del radio distale è un infortunio relativamente frequente che significa rottura di una delle due ossa lunghe dell'avambraccio a livello del polso. L'avambraccio è composto da due ossa lunghe: radio e ulna, che si trovano l'una accanto all'altra. Il radio...
Intervento chirurgico per la frattura dell’omero
L'intervento chirurgico per la frattura dell'omero si può effettuare in diversi modi in base alla gravità della frattura. Tecniche meno invasive per la frattura dell'omero La riduzione chiusa e l'osteosintesi percutanea riducono il trauma dei tessuti molli e il...
Frattura del braccio: domande frequenti sul recupero
La maggioranza delle fratture superiori dell'omero (vicino alla spalla) guariscono in una posizione soddisfacente se il paziente tiene il braccio immobilizzato e attaccato al fianco e mantenendo la posizione verticale più possibile, anche a letto. La gravità favorisce...
Infiammazione – causa e sintomi
L’infiammazione è una reazione naturale e non specifica che avviene nell’organismo a causa di un trauma, un’ustione, una lesione, un’infezione virale o batterica e altre situazioni di pericolo per il corpo. Quando qualcosa di irritante o nocivo colpisce una parte del...
Frattura dell’omero
Frattura dell'omero significa rottura del braccio, si può verificare nella regione superiore, centrale o inferiore dell'osso. La parte superiore comprende il collo anatomico, il collo chirurgico, il trochite, il trochine e la testa dell'omero. Generalmente, la...
Dolore al muscolo – rimedi
La terapia per il dolore al muscolo inizia con il riposo, il ghiaccio e l'assunzione di farmaci come Acetaminofene o ibuprofene. Auto trattamento Si deve applicare il ghiaccio per le prime 24-48 ore in caso di infortunio per ridurre il dolore e l'infiammazione. Nei...
Dolori muscolari
I dolori muscolari alle gambe, schiena e collo possono essere provocati da uno sforzo eccessivo come un crampo al polpaccio o una contrattura del quadricipite, ma anche da diverse patologie che colpiscono i muscoli o i nervi del corpo. Qui si mostrano alcune...
Contrattura muscolare
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, costante e dolorosa di una parte o di tutto il muscolo. Il muscolo coinvolto si presenta duro e l'ipertonia delle fibre muscolari limita il movimento delle articolazioni a cui è collegato. La contrattura causa...
Come Guarire Velocemente dopo una Frattura: 3 Cose da Fare e 3 da Evitare
La terapia per la frattura scomposta e il tempo di recupero dipendono dalla gravità della lesione. L'osso si rigenera continuamente, anche quando non è rotto. Questo processo naturale permette la guarigione spontanea in caso di frattura. Tuttavia, per la guarigione di...
Strappo muscolare o lesione
Lo strappo muscolare (o lesione) è la rottura di una parte o tutte le fibre del muscolo, può essere parziale oppure completa. È una lesione molto frequente negli sportivi, la loro incidenza varia tra il 10% e il 35% del totale degli infortuni nell’ambito sportivo. Le...
Frattura del braccio
La frattura del braccio (omero) è la lesione dell'osso che collega la spalla al gomito. L'ottanta per cento delle fratture dell'Omero nella parte prossimale (cioè vicino alla spalla) sono composte o minimamente scomposte, pertanto possono essere gestite senza...
Contusione o trauma
Che cos'è una contusione? La contusione è la conseguenza di un violento trauma diretto su un'area del corpo. Una contusione può provocare dei danni gravi, per esempio: In caso di trauma cranico il paziente può avere una frattura o un emorragia cerebrale che può...