
anatomia-testa


Anatomia dell’orecchio
L’orecchio è un organo di senso con due funzioni: La ricezione dei suoni Il mantenimento dell’equilibrio. L’orecchio è contenuto all’interno dell’osso temporale, che si trova appena sotto la fossa cranica media. L’apparato uditivo può essere rappresentato come uno...
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso viscerale va ad innervare in particolare la muscolatura liscia e le ghiandole, viene anche detto autonomo perchè si pensava che questo sistema non avesse un centro nel sistema nervoso centrale, sebbene abbiamo visto anche in precedenza che ci sono...
Nervo vago, accessorio e ipoglosso
Il decimo paio dei nervi cranici o nervo vago è un nervo misto, sensitivo e motore, viscerale e somatico branchiale. Con la sua componente motrice somatica branchiale innerva i muscoli che derivano dagli ultimi tre archi branchiali. Questa componente trova quindi...
Nervo vestibolo-cocleare e glossofaringeo
L’ottavo paio dei nervi cranici, rappresentato dal nervo vestibolo-cocleare, è un nervo puramente sensitivo formato da una componente acustica ed una componente vestibolare. Se osserviamo la struttura dell’orecchio, vediamo che è composto da tre parti, una...
Nervo trigemino e faciale
Il quinto paio dei nervi cranici, o nervo trigemino, è un nervo misto, sia sensitivo che motore. La parte motrice va ad innervare la muscolatura masticatoria (temporale, massetere, lo pterigoideo interno e lo pterigoideo esterno), di origine del primo arco branchiale,...
Nervi cranici – oculomotore, trocleare e abducente
Il terzo, il quarto ed il sesto paio dei nervi cranici, ovvero il nervo oculomotore, il nervo trocleare ed il nervo abducente, vanno ad innervare la muscolatura estrinseca (chiamata così perchè con un’estremità s’inserisce sull’osso ed una...
Nervo olfattivo e ottico
I nervi cranici sono dodici paia e non sono tutti nervi misti, ma alcuni di essi sono misti, altri sono solo motori ed altri solo nervi sensitivi. Il primo paio dei nervi cranici è il NERVO OLFATTIVO, è un nervo sensitivo viscerale, in quanto la prima cellula...
Anatomia del cervello
Gli emisferi cerebrali, che derivano dalle due masse telencefaliche, che nel corso dell’organogenesi hanno subito un vistoso sviluppo, tanto da nascondere in gran parte il diencefalo, che invece rimane pressocché delle dimensioni originarie (si ricordi che il cervello...
Muscoli del Collo e della Mandibola
Muscoli masticatori Sono i muscoli atti al movimento della mandibola durante la masticazione e la fonazione, derivano tutti dal primo arco branchiale e sono innervati dalla terza branca del trigemino, il nervo mandibolare. Massetere Descrizione: il massetere è...
Ossa del Cranio
Si parla di visione a norma frontale se osserviamo il cranio dal davanti, norma occipitale se lo osserviamo da dietro, norma verticale se lo osserviamo dall’alto, norma basale se lo osserviamo dal basso, norma laterale se lo osserviamo di lato. Il neurocranio è...
Osso Occipitale, Parietale e Temporale
L’osso occipitale E’ di forma trapezoidale ed internamente concavo, va a circoscrivere inferiormente il grande foro occipitale, da cui emergono da sopra e dietro questo foro la parte squamosa mentre sul davanti si parla di parte basilare, ai lati invece si...
Osso Frontale, Etmoide e Sfenoide
L’osso frontale E’ un osso piatto formato da una superficie molto espansa che è detta anche squama del frontale, in cui bilaterlamente, al di sopra dell’arcata sopracciliare, una zona espansa delimitata dal margine sovraorbitario, incontriamo una...