
anatomia-busto


Nervi spinali
I nervi spinali sono in tutto 31 paia, escono tutti dai fori intervertebrali ma gli ultimi due, i nervi coccigei non escono dal coccige, mentre dalle vertebre sacrali che si sono fuse tra loro escono direttamente le radici ventrali e dorsali dei nervi spinali. I nervi...
Anatomia del midollo spinale
Il midollo spinale è contenuto nel canale vertebrale, un canale di passaggio formato dall’unione di tanti fori vertebrali uno sotto l’altro, in prossimità delle vertebre. Il midollo spinale isolato pesa circa 30 grammi, l’encefalo circa 1500...
Midollo spinale
Per quanto riguarda la sostanza grigia distinguiamo due corni anteriori formati da una testa e da una base, e due corni posteriori formati da una base, da un collo (rappresenta la parte più ristretta) e da una testa. Le basi del corno anteriore e del corno posteriore...
Anatomia del Collo
Procedendo dall’avanti all’indietro troviamo medialmente il piano cutaneo in cui lateralmente c’è il muscolo platysma, posteriormente troviamo i muscoli sotto-joidei (e più sopra i muscoli sovra-joidei), posteriormente troviamo la tiroide, il condotto tracheo-laringeo...
Trapezio, Pettorali, Dorsali e Muscoli della Spalla
Trapezio Descrizione: è di forma piatta e triangolare Origine: Medialmente al 3° mediale della linea nucale superiore dell’occipitale, poi si porta alla protuberanza occipitale esterna e scende sul legamento nucale e sovraspinoso fino al termine delle vertebre...
Glutei, Piriforme e Muscoli della Pelvi
Muscoli della regione glutea Fanno parte di questo gruppo i tre glutei, il piriforme e l’otturatore interno. Questi muscoli sono innervati da nervi provenienti dal plesso sacrale, in particolare dal nervo gluteo inferiore è innervato il grande gluteo, dal nervo gluteo...
Muscoli Addominali, Psoas e Iliaco
Il gruppo anterolaterale dei muscoli dell’addome, comprende 4 lamine muscolari, larghe e piatte, che formano la parete addominale, questi infatti sono i muscoli obliqui esterno ed interno, il muscolo trasverso e il retto dell’addome. Fa invece parte dei muscoli...
Muscolo Diaframma e Intercostali della Respirazione
Muscoli del torace Fanno parte dei muscoli del torace i muscoli intercostali e il diaframma (e altri). Hanno la potenziale funzione di muscoli respiratori, perché determinano i movimenti delle coste. Diaframma Descrizione: si interpone fra la cavità toracica in alto...
Ossa del bacino, Pube, Ischio e Ileo
L’arto inferiore è formato da un cingolo o cintura pelvica e da una parte libera, poi a sua volta il cingolo è formato da un solo osso, l’anca, mentre l’estremità libera è formata da diverse ossa. L’anca è data dalla fusione di tre ossa, una superiore e...
Anatomia della Clavicola, della Scapola e dell’Omero
L’arto superiore ha una porzione che si chiama cingolo o cintura, detto scapolare o toracico, ed è l’unica parte dell’arto superiore che si collega con lo scheletro assile, mentre l’altre parte dell’arto è la parte libera. Il cingolo scapolare presenta in avanti la...