Il ginocchio rigido a tal punto da non riuscire a piegarlo può essere un problema molto invalidante.
Soprattutto perché di solito chi ha questo problema sente anche:
- dolore,
- debolezza alla gamba,
- Instabilità.
Se ci pensi, usiamo le ginocchia per tanti movimenti quotidiani:
- Camminare, correre, nuotare
- Guidare
- Fare le scale
Purtroppo, quando ci sono dei problemi al ginocchio (per esempio a causa di un infortunio o un disturbo articolare) piegarlo può causare davvero tanto dolore.
Di cosa parleremo?
Ecco alcuni punti che affronteremo per capire meglio il dolore al ginocchio:
- Cause comuni di infortuni al ginocchio, dalle più lievi alle più serie.
- Come la fisioterapia può alleviare il dolore quando pieghi il ginocchio.
- Quali trattamenti possono aiutare per il dolore al ginocchio.
Cos’è il ginocchio?
Per capire il dolore, è utile conoscere qualcosa sull’anatomia del ginocchio.
È la più grande articolazione del corpo e collega:
Componenti principali del ginocchio:
- Legamenti: ci sono quattro legamenti principali che danno stabilità al ginocchio, i crociati e i collaterali (ACL, PCL, MCL, LCL).
- Cartilagine: ci sono due tipi di cuscinetti nel ginocchio, una per ammortizzare gli urti (menisco) e una dietro la rotula oltre che tra tibia e femore.
Perché fa male piegare il ginocchio?
Ci sono vari motivi per cui potresti sentire dolore piegando il ginocchio.
Tra le cause più frequenti ci sono:
- Sindrome femoro-rotulea: conosciuta anche come “ginocchio del corridore”, è un dolore sordo davanti alla rotula.
Questo disturbo può essere causato da:- Corsa o camminata eccessiva
- Posizione troppo alta della rotula nell’articolazione
- Muscoli della coscia deboli
- Tendini posteriori della coscia o tendine d’Achille troppo rigidi
- Infortuni o sforzo eccessivo
Trattamenti: variano in base a età, stato di salute e livello di dolore.
- Tendinite del tendine rotuleo: nota come “ginocchio del saltatore”, è frequente negli sportivi che fanno molti salti (come basket o pallavolo). È spesso causata da:
- Eccesso di stress ripetuto sul tendine
- Sforzi continui senza un adeguato riposo
- Borsite: l’infiammazione delle borse (sacche piene di liquido che riducono l’attrito tra le articolazioni) può limitare la mobilità del ginocchio. Le cause principali sono:
- Uso eccessivo del ginocchio
- Infezioni batteriche
- Complicazioni dell’artrite o pressione frequente sul ginocchio
- Artrosi: una malattia degenerativa che causa la perdita di cartilagine nell’articolazione, più comune nelle persone oltre i 60 anni e più frequente nelle donne. I sintomi includono:
- Dolore che va da lieve a intenso, spesso peggiora con movimenti prolungati (come piegare il ginocchio o fare le scale).
- Lesioni ai legamenti o al menisco: stiramenti o lesioni del menisco e dei legamenti (LCL, PCL, ACL, MCL) possono causare dolore al ginocchio quando lo pieghi. Queste lesioni sono causate spesso da:
- Movimenti di torsione, impatti diretti o cadute.
- Artrite reumatoide: Malattia autoimmune che colpisce spesso entrambe le ginocchia. Il sistema immunitario attacca cellule e tessuti sani, considerandoli erroneamente come una minaccia.
- Artrofibrosi: Nota anche come “sindrome del ginocchio rigido”, è causata da un eccesso di tessuto cicatriziale intorno al ginocchio, spesso dopo un intervento chirurgico non riuscito. Provoca dolore, infiammazione e rigidità.
- Sindrome di Osgood-Schlatter: dolore e gonfiore sotto la rotula, più comune negli adolescenti.
- Contusione: In caso di trauma, il ginocchio può diventare gonfio e si può formare un ematoma. Il gonfiore blocca o riduce il piegamento. Appena il ginocchio ritorna asciutto, è possibile piegare il ginocchio normalmente.
Tipi di dolore al ginocchio in base alla localizzazione
- Dolore dietro il ginocchio quando lo pieghi:
- Tendinite del tendine del ginocchio (generalmente il bicipite femorale)
- Cisti di Baker
- Lesioni (per esempio la lesione del legamento crociato anteriore)
- Dolore acuto all’interno dell’articolazione del ginocchio quando lo pieghi:
- Lesioni a legamenti o menisco
- Fratture del ginocchio
- Artrosi al ginocchio

.
- Dolore sopra la rotula quando lo pieghi:
- Tendinite del quadricipite
- Artrosi
- Dolore davanti alla rotula quando lo pieghi:
- Sindrome femoro-rotulea
- Tendinite rotulea
- Tendinite del quadricipite
- Frattura della rotula
- Borsite
Rimedi casalinghi per alleviare il dolore al ginocchio
- Modifica delle attività:
- Evita movimenti che causano dolore finché non ti senti meglio.
- Scegli attività a basso impatto, come:
- Ciclismo
- Nuoto
- Acquagym
- Camminata
- Metodo RICE (Riposo, Ghiaccio, Compressione, Elevazione):
- Riposo: evita di mettere peso sul ginocchio per favorire la guarigione.
- Ghiaccio: per ridurre il gonfiore e il dolore; applicalo per 20 minuti più volte al giorno.
- Compressione: usa una benda elastica per ridurre il gonfiore, ma non stringere troppo.
- Elevazione: tieni il ginocchio sollevato sopra il livello del cuore per diminuire il gonfiore.
- Calore:
- Applicare calore può essere utile in caso di artrite o rigidità, migliorando la circolazione.
- Massaggi:
- Un massaggio può aiutare a gestire il dolore al ginocchio. Puoi optare per massaggi specifici come:
- Massaggio sportivo (per dolori da sport o uso eccessivo)
- Massaggio svedese
- Massaggio dei punti trigger
- Massaggio profondo
- Un massaggio può aiutare a gestire il dolore al ginocchio. Puoi optare per massaggi specifici come:
- Esercizi per il ginocchio:
- Bisognerebbe seguire il programma impostato dal fisioterapista anche a casa.
Trattamenti medici per il dolore al ginocchio
- Fisioterapia:
- Un fisioterapista può suggerire esercizi specifici per rafforzare e migliorare la mobilità e flessibilità del ginocchio.
- Ortesi:
- Plantari che stabilizzano piede e caviglia, riducendo la pressione sul ginocchio. Possono essere acquistati in farmacia o personalizzati.
- Immobilizzazione:
- Se il dolore è causato da una lesione, un medico può suggerire una ginocchiera o un gesso per limitare i movimenti e favorire la guarigione.
Se questo non bastasse, il medico potrebbe proporre una terapia più invasiva.
Fisioterapia per il dolore al ginocchio
La fisioterapia è un’opzione non invasiva molto efficace per ridurre il dolore al ginocchio e aumentare la forza e la mobilità.
Le tecniche possono includere:
- Terapia manuale: trattamento generale a tutto il corpo per individuare la causa e rimettere il corpo in equilibrio.
- Terapia in acqua: una soluzione a basso impatto, ideale per pazienti anziani o con artrosi. Aiuta a:
- Rafforzare i muscoli
- Rilassare i muscoli tesi
- Ridurre la rigidità delle articolazioni
- Esercizi terapeutici: esercizi mirati a rafforzare i muscoli che supportano l’articolazione del ginocchio. Una muscolatura più forte riduce lo stress sul ginocchio, permettendogli di muoversi meglio. Un fisioterapista può personalizzare questi esercizi in base alle capacità e al livello di dolore del paziente.
- Esercizi di coordinazione: servono per utilizzare correttamente la muscolatura ed evitare sovraccarichi di alcuni muscoli.
- Esercizi posturali: si effettuano per migliorare la stabilità del corpo e per favorire l’attività dei nervi e dei vasi sanguigni lungo tutta la colonna vertebrale.
- Altri trattamenti: i fisioterapisti possono usare:
- Calore o ghiaccio
- Ultrasuoni o massaggi, ormai superati come terapia
Consigli per prevenire il dolore al ginocchio
Per evitare problemi al ginocchio, prova a seguire questi consigli:
- Mantieni un peso sano: meno peso significa meno pressione sulle ginocchia.
- Esercizio regolare: attività leggere come camminare, nuotare e andare in bici aiutano a rafforzare i muscoli.
- Postura corretta: sia durante l’allenamento sia nelle attività quotidiane, mantieni una postura corretta, soprattutto meglio cambiare spesso la propria posizione.
- Scarpe giuste: indossa scarpe adatte, che sostengano bene i piedi.
- Evita attività ad alto impatto: se hai problemi al ginocchio, opta per esercizi a basso impatto.
Tempi di recupero
Se il dolore è dovuto a un infortunio, il recupero può richiedere fino a sei settimane.
In caso di intervento chirurgico, la riabilitazione può durare da alcune settimane a un anno per il recupero completo.
La fisioterapia post-operatoria è essenziale per una ripresa ottimale.
Riabilitazione su misura
Lo studio di Fisioterapia del Dr. Defilippo può aiutarti a superare il dolore al ginocchio progettando un piano di trattamento personalizzato.
Ogni piano viene adattato alle tue condizioni e ai tuoi obiettivi di salute, per ridurre il dolore e migliorare la tua vita quotidiana.
Leggi anche: