Il dolore al pollice può avere diverse cause.

Bisogna capire dove senti il dolore, come lo senti e quanto spesso lo senti.

Le cure più comuni includono medicine o esercizi speciali.

A volte, anche se il dolore al pollice dura tanto tempo, non è sicuro che hai bisogno di un’operazione o che hai una malattia, come l’artrite.

Vediamo insieme le possibili cause del dolore al pollice.

 

Dolore nelle articolazioni del pollice

Le articolazioni del pollice ci permettono di fare molte cose, come afferrare gli oggetti.

Dottore scrive col pollice

Se senti dolore nelle articolazioni del pollice, ecco cosa potrebbe causarlo:

  • Artrite: All’interno delle articolazioni ci sono delle cartilagini che funzionano come cuscinetti. Con il tempo, queste cartilagini possono consumarsi, causando dolore e difficoltà a muovere il pollice. Può succedere per due tipi di artrite: osteoartrite al pollice (che colpisce le ossa e le articolazioni) o artrite reumatoide (una malattia del sistema immunitario). Il dolore può essere bruciante, pungente o solo fastidioso.
  • Sindrome del tunnel carpale: Questa condizione si verifica quando un nervo nel polso viene schiacciato. Il dolore si sente spesso come una sensazione di bruciore o formicolio nel pollice, indice, medio e nel polso.
  • Lesione o distorsione: Se ti fai male al pollice, per esempio cadendo, puoi danneggiare i legamenti che sono come delle corde che tengono insieme le ossa. Il dolore può essere accompagnato da gonfiore e rigidità.
  • Sovraccarico del pollice: Se usi troppo il pollice, per esempio giocando ai videogiochi o facendo lavori manuali, potresti sentire dolore perché hai sovraccaricato l’articolazione.

Dolore alla base del pollice

Questo dolore può essere causato da:

  • Dito a scatto: Il tendine che piega il pollice può infiammarsi facendo sì che il pollice si blocchi o scatti quando lo muovi. Può causare dolore e gonfiore.
  • Artrite del pollice: Con il passare del tempo, le articolazioni alla base del pollice possono consumarsi, causando dolore. Questo succede a molte persone man mano che invecchiano.
  • Tendinite di De Quervain: I tendini che sollevano il pollice possono infiammarsi, soprattutto se c’è troppo attrito. Spesso accade a giovani mamme che tengono in braccio i loro bambini per tanto tempo.
  • Sindrome del tunnel carpale: Se il nervo che passa nel polso viene schiacciato, puoi sentire formicolio o dolore al pollice e alle dita. All’inizio il dolore può andare e venire, ma se peggiora, può rendere difficile usare la mano.
  • Pollice dello sciatore: Quando cadi e usi le mani per proteggerti, puoi danneggiare i legamenti del pollice. Se la lesione non guarisce bene, potresti avere dolore quando fai movimenti di presa.
  • Contrattura muscolare: Il sovraccarico del pollice può causare un indurimento dei muscoli alla base del pollice. Ci sono tante attività che possono causarlo, dall’uso eccessivo del telefonino, allo sport ai lavori pesanti.

sindrome-de-quervain

Spesso succede quando si fanno tanti movimenti ripetitivi con il pollice, come giocare ai videogiochi.

 

Il pollice è davvero importante!

Il pollice ci permette di fare tante cose, come scrivere, afferrare oggetti o persino infilare un ago.

Quando il pollice fa male, è difficile usare la mano come al solito.

 

Cause specifiche di dolore al pollice

In un articolazione, due ossa devono muoversi una sull’altra, ma ci sono anche dei movimenti accessori.

Mi spiego meglio.

Un osso deve rotolare sull’altro per dare vita al movimento che voglio fare.

Ok?

Ma deve anche scorrere contemporaneamente.

Infatti, non parliamo di una ruota dell’auto o della bicicletta che rotola intorno ad un mozzo.

C’è un osso che scorre in un canale formato da un altro osso.

Se lo scorrimento è “corretto”, diciamo a centro del canale, non ci sono problemi.

Nel momento in cui i legamenti e la capsula che si trovano intorno all’articolazione tirano un osso verso un lato rispetto all’altro durante il movimento, avrò due conseguenze:

  • Rigidità e contratture di muscoli e tendini che sono fatti per lavorare su un articolazione che scorre via liscia, ma se questa non funziona correttamente, il muscolo dovrà sforzarsi maggiormente per dare vita al movimento.
  • Con il tempo l’artrosi (rizoartrosi) su una parte dell’articolazione perché l’osso scorre da una parte invece che al centro del canale. Quindi la cartilagine si usura su quel lato.

A livello del polso, c’è un sovraccarico del lato esterno (quello del pollice), infatti i disturbi sono quasi sempre su quel lato, mentre raramente il paziente sente dolore sul lato del mignolo.

La mano è progettata per scaricare il carico soprattutto sulle prime 3 dita (pollice, indice e medio) e sullo scafoide (osso del polso).

Spesso lo scafoide è spinto in avanti (parliamo di milllimetri) rispetto alla sua posizione iniziale dai legamenti e dalla capsula articolare.

Questo provoca un malfunzionamento dell’articolazione.

 

 

Cause di dolore in base alla localizzazione

Dolore alle nocche del pollice

Il dolore alla nocca del pollice può essere causato da:

  • Artrite alla base del pollice: la cartilagine che protegge le ossa si consuma con l’età, l’osso si modifica e la capsula che circonda l’articolazione si irrigidisce.
  • Pollice slogato o contuso: per esempio se ti fai male giocando a pallavolo o cadendo.
  • Sindrome del tunnel carpale: un problema al polso che può causare formicolio o dolore.
  • Pollice a scatto: il tendine del pollice si blocca e fa male.

Sindrome del tunnel carpale

Dolore nella parte morbida del pollice (cuscinetto del pollice)

Il dolore qui può essere causato da:

  • Artrite: può essere alla base del pollice o in altre parti della mano.
  • Sindrome del tunnel carpale: già spiegata sopra, può causare formicolio e dolore.
  • Infortuni ai tessuti molli: come lesioni ai legamenti o tendini intorno al pollice o piccoli tagli e lividi.
  • Crampi dovuto a problemi articolari che influenzano l’attività dei nervi. I nervi controllano i muscoli e possono causare crampi a lungo termine.

 

Dolore al polso e al pollice

Questo tipo di dolore può essere causato da:

  • De Quervain’s tenosinovite: un’infiammazione dei tendini vicino al pollice, passati i primi giorni però rimane il gonfiore, ma l’infiammazione passa.
  • Artrite o sindrome del tunnel carpale.
Sindrome del tunnel carpale

Sindrome del tunnel carpale

 

Cosa fare se hai dolore al pollice?

Se hai male al pollice e il dolore non passa con i trattamenti casalinghi, come riposo o medicine, è una buona idea parlare con un dottore che ti aiuterà a capire cosa c’è che non va e come curarlo nel modo migliore.

Se hai dolore al pollice, può dipendere da diverse cose.

Vediamo insieme cosa può causare il dolore e come potresti curarlo.

 

Trattamento del dolore al pollice

La prima cosa da fare è capire l’origine del problema.

Infatti, anche in caso di diagnosi di Sindrome del Tunnel Carpale o Tenosinovite di De Quervain, a volte il problema è una disfunzione dell’articolazione, cioè le ossa dell’articolazione non scorrono correttamente una sull’altra.

Non bisogna dimenticare che il sintomo non è nello stesso punto dell’origine del disturbo.

Quindi quando si valuta un paziente è fondamentale analizzare tutto il corpo, in particolare bacino e colonna vertebrale.

Perché in particolare queste due zone?

I nervi originano dal midollo spinale e vanno verso il tronco e gli arti.

Se c’è un blocco in una vertebra o nel bacino, questo può influire negativamente sui nervi che escono da quel livello.

La conseguenza può essere il dolore e altri sintomi lungo il territorio innervato da questo nervo.

Inoltre, ci sono alcuni elementi che possono destabilizzare il sistema nervoso in generale, causando sintomi che si possono presentare ovunque.

Dopo aver capito l’origine del problema, è possibile effettuare la terapia più adatta.

Ci sono due possibili strade, quella sintomatica comprende:

  • Esercizi di fisioterapia per rafforzare la mano.
  • Iniezioni di cortisone per ridurre l’infiammazione.
  • Creme o gel antidolorifici.
  • Medicinali per il dolore prescritti dal medico.
  • Chirurgia, se necessario, per riparare il tendine o l’articolazione.

Invece, andando all’origine, il medico può consigliare la terapia manuale che dopo aver analizzato il corpo, elimina la causa del dolore agendo sui nervi.

In particolare, i professionisti che svolgono quest’attività sono:

  • Osteopata,
  • Fisioterapista,
  • Chiropratico,
  • Kinesiologo.

Terapia manuale per dolore al pollice

 

Terapia per il dolore al pollice in base alla causa

Distorsione del pollice

Quando i legamenti del pollice si stirano o si rompono, si parla di distorsione.

Questo accade spesso cadendo con la mano aperta.

Il trattamento include:

  • Riposo, per non sforzare il pollice.
  • Ghiaccio: metti un impacco freddo per 10 minuti ogni ora.
  • Compressione: usa una benda elastica per evitare gonfiore.
  • Elevazione: tieni la mano sollevata.

Se il danno è grave, potresti dover indossare un gesso o fare un’operazione per riparare i legamenti.

 

Pollice rotto

Quando il pollice si rompe, sentirai un forte dolore che può estendersi fino al polso.

Questo succede spesso cadendo, piegando troppo il pollice, o a causa di colpi diretti.

Per guarire, a volte serve solo un gesso, ma in casi gravi potrebbe essere necessaria un’operazione per rimettere a posto le ossa.

Il medico può consigliare la magnetoterapia per velocizzare la guarigione.

 

Artrite alla base del pollice

L’artrite può causare dolore, gonfiore e rigidità alla base del pollice, soprattutto quando lo muovi o stringi qualcosa.

Non esiste una cura, ma per rallentare i sintomi il medico può consigliare:

  • Antidolorifici,
  • Iniezioni,
  • Esercizi,
  • In casi estremi, l’intervento chirurgico.

Artrite alla mano

Pollice a scatto

In questo caso, il tendine del pollice si infiamma e può bloccarsi in posizione piegata, causando:

  • Dolore,
  • Rigidità.

Può essere causato da movimenti ripetitivi o lesioni.

Trattamenti includono antidolorifici, iniezioni di steroidi o, nei casi peggiori, un intervento chirurgico.

 

Tenosinovite di De Quervain

Questa condizione riguarda i tendini che muovono il pollice e causa dolore sul lato  esterno del polso vicino al pollice.

Si tratta di un disturbo che può essere trattato in diversi modi.

Con la terapia manuale si sbloccano le articolazioni che possono interferire con l’attività del tendine.

Inoltre, si liberano i nervi, le vene e il circolo linfatico se sono “schiacciati” da qualche muscolo contratto.

In alternativa, il medico può effettuare le stesse terapie viste sopra per il dito a scatto.

 

Sindrome del tunnel carpale

Questa sindrome è causata dalla compressione di un nervo nel polso e provoca formicolio o dolore che può estendersi dal gomito alle dita.

Sindrome del tunnel carpale

Come nel caso della sindrome di De Quervain, anche questo disturbo può essere trattato con la terapia manuale per rimuovere l’origine del problema.

Inoltre, la sindrome del tunnel carpale può essere trattata con:

  • Riposo,
  • Un tutore, anche se io generalmente sono contrario a queste fasce perché possono peggiorare la situazione se comprimono molto e riducono la circolazione,
  • Ghiaccio,
  • Antidolorifici,
  • Nei casi più gravi, con un’operazione.

 

Cisti tendinee

A volte, una cisti piena di liquido può formarsi vicino alle articolazioni del pollice.

Di solito, queste cisti non richiedono trattamenti a meno che non causino dolore.

Il medico può consigliare un intervento chirurgico se lo ritiene necessario.

 

Consigli per il dolore al pollice

Per aiutare il pollice a guarire, puoi:

  • Evitare attività ripetitive,
  • Ridurre il tempo passato a scrivere con il telefonino,
  • Applicare ghiaccio per ridurre il dolore,
  • Evitare anelli o guanti stretti che possono comprimere il pollice.

In breve, se il dolore al pollice non passa, è meglio chiedere aiuto a un medico per capire meglio il problema e trovare il trattamento giusto.

 

Esercizi per il dolore al pollice

Gli esercizi possono aiutare a rafforzare i muscoli della mano e migliorare la mobilità.

Di seguito sono riportati alcuni esercizi specifici che possono essere utili per il pollice.

Mi raccomando, non effettuare questi esercizi se mentre li effettui o subito dopo senti dolore.

Gli esercizi li consiglio soprattutto per i dolori post traumatici, non per:

  • Il sovraccarico,
  • L’artrite.

 

Aprire il pollice e le dita

Questo esercizio può aiutare a rafforzare tutta la mano e l’avambraccio.

  • Parti con la mano appoggiata su un tavolo.
  • Apri le dita e il pollice più che puoi
  • Torna alla posizione di riposo.
  • Ripeti 20 volte
  • Cambia mano e ripeti.

Sollevamento pollice e dita

Rafforzare le singole dita può aiutare a lavorare su aree problematiche come il pollice.

Esercizio di sollevamento delle dita

Per questo esercizio serve solo una superficie piatta.

  • Metti entrambe le mani piatte su una superficie.
  • Solleva lentamente entrambi i pollici, mantenendo tutte le altre dita piatte.
  • Riporta i pollici giù.
  • Ripeti questo movimento per ciascun dito della mano.
  • Ripeti l’esercizio tutte le volte necessarie.

 

Evitare altri esercizi di chiusura del pugno che possono peggiorare la situazione.

Leggi anche:

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera