Nella colonna vertebrale del collo ci sono 6 dischi intervertebrali.

Un’ernia del disco si verifica quando la parte gelatinosa e centrale di un disco tra le vertebre fuoriesce dall’anello contenitivo esterno.

Ogni disco del collo si trova tra due ossa della colonna (una sopra e una sotto) e serve per ammortizzare i colpi e distribuire il peso della testa e del collo.

Un disco ha due parti principali:

1. Anello fibroso: Questa è la parte esterna e resistente del disco, fatta di fibre di collagene che lo rendono forte per proteggere la parte interna morbida. L’anello fibroso aiuta a sostenere i carichi pesanti sulla colonna e ad assorbire gli urti.

2. Nucleo polposo: Questa è la parte interna simile a un gel, con fibre sospese in un gel di mucoproteine, ed è protetta dall’anello fibroso. Il nucleo polposo fornisce ulteriore ammortizzazione e flessibilità per i movimenti.

Un’ernia del disco si verifica quando una parte o tutto lo strato protettivo esterno si strappa e una porzione del nucleo polposo fuoriesce.

Un’ernia del disco di solito causa più dolore al collo e al braccio quando il nucleo polposo, che contiene proteine infiammatorie, fuoriesce dal disco e tocca un nervo spinale.

Ernia del disco

Ernia del disco

Raramente, un’ernia del disco può premere sul midollo spinale.

Tante persone non sentono dolore in caso di ernia del disco, specialmente se il disco non preme su nessun nervo.

Un’ernia del disco può colpire i nervi, causando:

I sintomi di solito diminuiscono o scompaiono dopo alcune settimane.

Tuttavia, una persona potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico se questi persistono o peggiorano.

Questo articolo esaminerà:

  • Le cause, 
  • I sintomi,
  • Il trattamento di un’ernia del disco.

Discuterà anche i fattori di rischio per l’ernia del disco e le strategie che possono aiutare a prevenire questo disturbo.

 

 

Cause dell’ernia del disco cervicale

La causa di un’ernia del disco è solitamente:

  • L’usura graduale,
  • L’uso eccessivo dovuti a movimenti ripetuti nel tempo,
  • Un trauma, come un colpo di frusta.

Nelle persone anziane, i dischi spinali diventano più secchi e deboli, rendendo più probabile una protrusione discale.

ernia-cervicale-c6-c7

ernia-cervicale-c6-c7

Dato che la parte interna si disidrata, tende a sparire con l’età.

 

Fattori di Rischio per un’Ernia del Disco Cervicale

Il rischio di sviluppare un’ernia del disco aumenta con l’età.

Alcuni studi suggeriscono che un’ernia del disco nel collo è più probabile tra i 30 e i 50 anni.

La maggior parte delle ricerche ha trovato che gli uomini hanno un rischio maggiore di avere un’ernia del disco nel collo, ma uno studio recente suggerisce che anche le donne potrebbero avere un rischio più alto.

Si stima che tra lo 0,5% e il 2% degli adulti possa avere un’ernia del disco nel collo.

Tuttavia, molti casi potrebbero non essere diagnosticati e le stime potrebbero variare a seconda della popolazione.

I fattori che aumentano la probabilità di avere i sintomi dell’ernia cervicale sono:

– Età

– Genetica

– Lavori fisicamente impegnativi

– Stili di vita sedentari

– Fumo.

Sintomi dell’ernia cervicale

La fuoriuscita della parte interna del disco rilascia sostanze chimiche che possono irritare i nervi nell’area circostante e causare:

L’ernia del disco può anche esercitare pressione sui nervi e causare dolore attraverso la compressione.

Nervi spinali e midollo spinale

Nervi spinali e midollo spinale

Tuttavia, stiamo parlando di materiale gelatinoso, quindi è difficile che possa comprimere un nervo e le sue guaine.

Tante persone pur avendo un’ernia del disco cervicale non hanno alcun sintomo.

Infatti, se non c’è un’infiammazione il paziente sta generalmente bene.

Tuttavia, tra i sintomi possibili ci sono:

  • Intorpidimento o formicolio: Questo può accadere quando un’ernia del disco preme sul midollo spinale o sui nervi che escono dal midollo spinale. Le sensazioni insolite possono viaggiare lungo il nervo, nelle braccia o nelle gambe.
  • Debolezza muscolare: Quando un’ernia del disco preme su un nervo, i muscoli collegati al nervo possono diventare più deboli. Questo può far inciampare mentre si cammina.
  • Dolore: Questo di solito si verifica nel collo e può irradiarsi verso le braccia, di solito una sola. Le persone a volte descrivono la sensazione come bruciore.

I sintomi di un’ernia del disco possono anche variare a seconda della posizione del problema.

Se il problema si verifica nel collo, il dolore è più probabile che si irradi alle spalle e alle braccia.

La prognosi (andamento futuro) peggiora se il paziente soffre anche di artrosi cervicale o ispessimento dei legamenti.

Artrosi-cervicale-osteofiti

Artrosi cervicale e osteofiti

Questo perché queste alterazioni anatomiche possono ridurre lo spazio a disposizione dei nervi, quindi ne favorisce la compressione.

Un’ernia importante nella regione del collo può anche causare:

  • Rigidità,
  • Debolezza,
  • Intorpidimento nelle gambe.

 

Segni e Sintomi di un’Ernia del Disco Cervicale in Base alla Radice Nervosa

La colonna vertebrale del collo ha 7 vertebre, etichettate da C1 a C7.

I dischi intervertebrali si trovano tra le vertebre.

Ad esempio, il disco C5-C6 si trova tra le vertebre C5 e C6.

Se il disco C5-C6 ha un’ernia, può comprimere la radice nervosa C6.

I segni e i sintomi causati da un’ernia del disco nel collo possono variare a seconda di quale radice nervosa è compressa.

Colonna vertebrale cervicale

Colonna vertebrale cervicale

Per esempio:

C4-C5 (radice nervosa C5):
Il dolore, il formicolio e/o l’intorpidimento possono irradiarsi nella spalla. Si può anche sentire debolezza nella spalla (muscolo deltoide) e in altri muscoli.

C5-C6 (radice nervosa C6):
Il dolore, il formicolio e/o l’intorpidimento possono essere avvertiti sul pollice della mano. Si può anche avvertire debolezza nei bicipiti (muscoli nella parte anteriore delle braccia) e nei muscoli estensori del polso negli avambracci. Il disco C5-C6 è quello che sviluppa un’ernia più spesso insieme a C6-C7.

C6-C7 (radice nervosa C7): Il dolore, il formicolio e/o l’intorpidimento possono irradiarsi nella mano e nel dito medio. Si può anche sentire debolezza nei tricipiti (muscoli nella parte posteriore del braccio), negli estensori delle dita e in altri muscoli. Il disco C6-C7 è quello che sviluppa un’ernia più spesso insieme a C5-C6.

C7-T1 (radice nervosa C8): Il dolore, il formicolio e/o l’intorpidimento possono essere avvertiti nell’avambraccio esterno e sul lato del mignolo della mano. Si può anche accusare debolezza nei flessori delle dita (quelli che ti fanno fare il pugno) e in altri muscoli.

Questi sono i modelli di dolore tipici associati a un’ernia del disco cervicale, ma non sono assoluti.

Alcune persone possono avere sintomi diversi a causa di differenze individuali.

 

Quando un’Ernia del Disco Cervicale è Grave?

Raramente, i segni e i sintomi di un’ernia del disco nel collo possono peggiorare invece di migliorare da soli.

Colonna cervicale con emangioma

Colonna cervicale con emangioma

Se una radice nervosa nel collo rimane schiacciata o infiammata, nel braccio possono peggiorare:

  • Formicolio,
  • Intorpidimento,
  • Debolezza.

Allo stesso modo, se il midollo spinale è compresso o infiammato da un’ernia del disco nel collo, potrebbero esserci problemi nella parte inferiore del corpo, quindi:

  • Problemi a camminare,
  • Difficoltà di coordinazione,
  • Un problema di incontinenza della vescica o dell’intestino.

Questi tipi di problemi neurologici richiedono un’attenzione medica immediata per evitare che peggiorino o diventino permanenti.

 

Segni e Sintomi Meno frequenti di un’Ernia del Disco Cervicale

Se il midollo spinale viene compresso o infiammato da un’ernia del disco cervicale, i segni e i sintomi possono includere:

– Dolore, formicolio, intorpidimento e/o debolezza in entrambe le braccia e/o entrambe le gambe

– Problemi di coordinazione o nel camminare,

– Difficoltà nel controllo della vescica e/o dell’intestino (incontinenza).

Se si verificano questi segni o sintomi serve un’intervento urgente del medico.

 

Quando Consultare un Medico?

In generale bisognerebbe sempre consultare il medico.

Valutazione del paziente

Valutazione del paziente

Molti pensano di poter trattare il dolore da ernia del disco a casa, ma attenzione soprattutto a questi sintomi:

– Il dolore interferisce con la vita quotidiana, come la capacità di lavorare.

– I sintomi non migliorano dopo quattro o sei settimane.

– I sintomi peggiorano.

– Soffri di incontinenza.

– Noti formicolio, intorpidimento o perdita di forza nelle braccia, mani, gambe o piedi.

– Hai difficoltà a stare in piedi o a camminare.

 

Cosa Fare per il Dolore da Ernia del Disco?

Nella maggior parte dei casi, il dolore da un’ernia del disco può scomparire col tempo.

Per alleviare il dolore, puoi fare così:

  • Riposo: Riposa per uno o due giorni se il dolore è forte, ma evita di stare a letto troppo a lungo per non irrigidirti.
  • Applicare calore: fai una doccia calda o applica un impacco caldo sulla zona dolente, da evitare assolutamente il ghiaccio sulla schiena. E’ importante aspettare 2 ore tra un’applicazione e l’altra per evitare danni alla pelle.
  • Trazione cervicale: Un dispositivo meccanico viene fissato alla testa e usato per sollevare delicatamente e allungare la colonna vertebrale del collo. L’obiettivo è ridurre la pressione sui dischi e sulle radici nervose. Alcune persone sentono sollievo durante la trazione, mentre altre no. Ovviamente non è la soluzione al problema, ma un rimedio temporaneo che potrebbe evitare di prendere dei farmaci per un po’.
  • Massoterapia: Un massaggio delicato può offrire sollievo aiutando a rilassare i muscoli, aumentare il flusso sanguigno e promuovere il rilassamento. Se un massaggio peggiora il dolore, è importante smettere subito.
Terapia manuale sulla scapola

Terapia manuale sulla scapola

Da fisioterapista mi sento di sconsigliare la TENS perché non è una terapia a lungo termine, ma solo una corrente elettrica che può dare sollievo temporaneo

Inoltre, quando si termina l’applicazione il dolore ritornerà quasi subito.

 

Qual è il Miglior Trattamento per un’ernia del disco cervicale?

Ci sono terapie sintomatiche oppure si può cercare di andare alla causa.

Le terapie sintomatiche sono le seguenti:

Medicinali: Il medico potrebbe prescrivere un antidolorifico antinfiammatorio o un rilassante muscolare.

In caso di infiammazione e sintomi neurologici importanti, è fondamentale farsi visitare dal neurochirurgo perché potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Fisioterapia classica: Un fisioterapista ti insegnerà un programma di esercizi per aiutare a ridurre la pressione sui nervi.

Gli esercizi aiutano a sciogliere i muscoli tesi e migliorare la circolazione.

Esercizi per la cervicale e le spalle

Esercizi per la cervicale e le spalle

Se effettuata correttamente, la fisioterapia a base di esercizi può andare anche alla causa, ma non per tutti.

Se invece non hai i sintomi gravi, il medico può indirizzarti da un terapista manuale che per andare alla causa deve fare dei test fisici.

Spesso, l’origine è da tutt’altra parte rispetto ai sintomi, soprattutto se il paziente non ha avuto traumi.

Quindi, il problema della cervicobrachialgia potrebbe originare dal collo, ma anche:

  • Dalla zona tra le scapole,
  • Dal bacino,
  • Dal piede, ecc.

Come avrai già capito, i sintomi non passano:

  • Massaggiando la zona dolente,
  • Spalmando una cremina,
  • Facendo stretching.

Quindi serve un professionista qualificato che riesca a localizzare l’origine del disturbo e che sappia come agire per rimuoverla.

Ernia cervicale esercizio mckenzie

Ernia cervicale esercizio mckenzie

Tra questi professionisti ci sono:

  • Osteopati,
  • Chiropratici,
  • Esperti in Kinesiologia Applicata,
  • Fisioterapisti specializzati in terapia manuale.

Naturalmente prima bisogna andare dal medico per sapere la diagnosi e fare la terapia che lui prescrive.

Molti pazienti rimangono di sasso quando vedono che lavorando sull’addome si può sbloccare:

  • Un collo,
  • Una schiena.

Questo avviene perché quell’area può interferire col funzionamento del sistema nervoso e può causare fastidiosi sintomi anche a distanza.

Inoltre, non è necessario agire con forza o violenza sulla colonna vertebrale perché si possono ottenere risultati uguali o anche migliori con terapie dolci e delicate.

 

Prognosi

Quali sono le prospettive per le persone con ernia del disco?

Per circa il 90% delle persone, il dolore da ernia del disco migliora da solo o con cure mediche semplici.

Probabilmente ti sentirai meglio entro un mese.

Se non succede, dovresti consultare di nuovo il medico.

Alcune persone hanno bisogno di terapie più incisive, come:

  • Iniezioni spinali,
  • Interventi chirurgici.

Un’ernia del disco può peggiorare?

Un’ernia del disco non trattata può peggiorare, soprattutto se continui a fare le attività che l’hanno causata, ad esempio, se è comparsa a causa del lavoro.

Il dolore può diventare cronico e la guarigione può diventare più lunga.

Consulta di nuovo il medico se hai ancora sintomi dopo quattro o sei settimane di cure semplici.

Leggi anche:

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera