Il ginocchio è la giuntura più grande del corpo e una delle più soggette a lesioni.
È fatto di ossa che possono fratturarsi o uscire dalla loro sede, oltre a cartilagine, legamenti e tendini che possono irrigidirsi, infiammarsi o strapparsi.
Alcuni infortuni al ginocchio possono guarire da soli con riposo e cure.
Trattamenti non invasivi come la fisioterapia possono aiutare a risolvere molti dolori al ginocchio.
Tuttavia, il dolore dietro al ginocchio potrebbe essere un segnale di un problema di salute importante.
Scopri di più sui disturbi che possono causare dolore dietro al ginocchio e cosa aspettarti quando ne soffri.
Crampi alle gambe
Un crampo è un’improvvisa contrazione di un muscolo.
I muscoli del polpaccio sono quelli che si contraggono più spesso, ma anche altri muscoli delle gambe possono soffrirne, incluso quelli nella parte posteriore della coscia vicino al ginocchio.
Sei più a rischio di avere crampi alle gambe quando fai esercizio fisico o durante la gravidanza.
Tra le altre cause possibili ci sono:
- Problemi ai nervi nelle gambe,
- Disidratazione,
- Il freddo,
- Alcuni farmaci, come le statine e i diuretici,
- Malattie del fegato.
Quando hai un crampo, sentirai improvvisamente il muscolo contrarsi o avere uno spasmo.
Il dolore può durare da pochi secondi a 10 minuti.
Dopo che il crampo passa, il muscolo potrebbe rimanere indolenzito per qualche ora.
Entrambi presentano sintomi simili: il dolore e il gonfiore sono spesso intensi e colpiscono rapidamente.
Il ginocchio può essere rigido, rosso e caldo.
Ciò accade quando i cristalli si accumulano nell’articolazione.
La gotta è dovuta a un accumulo di acido urico e spesso colpisce l’alluce.
La Pseudogotta è causata dal pirofosfato di calcio.
Sintomi che si presentano insieme al dolore dietro al ginocchio
I sintomi del dolore dietro al ginocchio variano a seconda della causa.
Potresti avere dolore quando muovi il ginocchio in un certo modo.
Un infortunio al tendine del ginocchio può causare dolore quando appoggi il peso sulla gamba.
E potresti avere difficoltà a camminare normalmente perché potresti sentirti rigido e doloroso piegare il ginocchio.
Una cisti di Baker causa gonfiore e talvolta dolore nella parte posteriore del ginocchio, che probabilmente noterai.
Se hai un gonfiore molto grande, potrebbe impedirti di raddrizzare completamente la gamba.
Il gonfiore può andare e venire, può peggiorare o migliorare col tempo.
Se la cisti scoppia, potresti sentire uno schiocco e sentire il calore diffondersi lungo il polpaccio.
Potrebbe anche iniziare a sembrare rosso.
Fortunatamente è un evento molto raro.
Una lesione del menisco può causare dolore nella parte posteriore del ginocchio, soprattutto quando si piega o si torce il ginocchio.
Potresti sentire uno “schiocco” se ti strappi il menisco.
Potresti avere un po’ di gonfiore, di solito diverse ore dopo aver subito la lesione al menisco.
Anche il ginocchio potrebbe sembrare che si stia bloccando.
L’osteoartrite di solito causa dolore quando si carica il peso sul ginocchio e migliora quando ci si riposa.
Il ginocchio potrebbe essere rigido e potresti non essere in grado di muoverlo bene al mattino o dopo essere stato seduto.
Questo di solito si attenua una volta che inizi a muoverti e l’articolazione si “scalda”
Potresti anche avere un po’ di gonfiore sopra il ginocchio.
Se hai una lesione al legamento crociato posteriore (lesione del LCP), probabilmente avrai anche altre parti del ginocchio lesionate.
Ma se ti sei infortunato solo il LCP, potresti solo sentire un po’ di fastidio o potenzialmente niente.
Con una lesione più grave, potresti sentire dolore dietro il ginocchio, soprattutto quando ti inginocchi.
Potresti avere difficoltà anche a scendere le scale.
Ad esempio, potresti provare dolore dietro il ginocchio quando cammini e corri in discesa.
Se hai un polpaccio gonfio e sensibile, è molto importante consultare un medico. Questo perché un tale gonfiore può anche essere causato da un coagulo nella gamba (trombosi venosa profonda), per il quale avrai bisogno di cure urgenti.
Consigli per un sollievo rapido dal dolore dietro al ginocchio
Ecco alcuni modi per aiutare ad alleviare il dolore dietro al ginocchio:
- Riposa il ginocchio fino a quando non guarisce.
- Applica del ghiaccio per 20 minuti alla volta, più volte al giorno.
- Indossa una fasciatura compressiva per supportare il ginocchio, ma assicurati che non sia troppo stretta.
- Solleva il ginocchio infortunato su un cuscino o diversi cuscini.
- Usa stampelle o un bastone per non sovraccaricare il ginocchio.
Auto-aiuto per il dolore dietro il ginocchio
Ci sono molte cose che puoi fare per aiutarti se hai un infortunio al ginocchio. È una buona idea seguire la procedura POLICE.
Protezione. Proteggi il tuo infortunio da ulteriori danni. Riposati subito dopo l’infortunio, ma non per molto. Considera di usare una qualche forma di supporto o stampelle.
Carico ottimale. Attivati prima possibile. Inizia a mettere peso sul ginocchio e aumenta l’ampiezza di movimento. Fallo gradualmente, fatti guidare da ciò che ritieni giusto per te.
Ghiaccio. Metti un impacco freddo, come un sacchetto di ghiaccio o piselli surgelati avvolti in un asciugamano, sul ginocchio. Fai questo per circa 20 minuti ogni due ore per i primi due o tre giorni.
Compressione. Secondo le teorie più diffuse, comprimere il ginocchio usando una benda aiuta a ridurre il gonfiore, tuttavia non mi sembra un rimedio valido. Inoltre, una compressione troppo stretta va a ridurre la circolazione. Attenzione!
Elevazione. Solleva il ginocchio sopra il livello del cuore per ridurre il gonfiore. Siediti o sdraiati su una sedia e usa un cuscino per sollevare la gamba.
Dormi con un cuscino sotto o tra le ginocchia.
Segui questi consigli generali per aiutare ad alleviare e prevenire il dolore al ginocchio:
Riscaldati sempre prima di fare esercizio e fai defaticamento dopo l’esercizio.
Allunga i muscoli nella parte anteriore della coscia (quadricipiti) e nella parte posteriore della coscia (muscoli posteriori della coscia).
Evita di correre in discesa, ma cammina invece.
Vai in bicicletta o, meglio ancora, nuota invece di correre.
Riduci la quantità di esercizio che fai.
Corri su una superficie liscia e morbida, come una pista, invece che su cemento o marciapiede.
Perdi peso se sei in sovrappeso. Ogni 0,5 chilogrammi di sovrappeso eserciti 2,25 chilogrammi di pressione in più sulla rotula quando sali e scendi le scale.
La pressione supplementare è ancora maggiore quando si salta.
Chiedi al tuo medico di aiutarti a perdere peso.
Se hai i piedi piatti, prova speciali plantari e supporti per l’arco plantare (ortesi).
Assicurati che le tue scarpe da corsa siano ben fatte, si adattino bene e abbiano una buona ammortizzazione.
Ulteriori misure da adottare potrebbero dipendere dalla causa del dolore al ginocchio.
Trattamento del dolore dietro al ginocchio in base al disturbo
Riposo, applicazione di impacchi di ghiaccio, assunzione di antidolorifici e fisioterapia possono essere tutti utilizzati per trattare il dolore posteriore al ginocchio.
A seconda della gravità e della causa sottostante del dolore al ginocchio, il medico potrebbe anche prescrivere farmaci e/o consigliare un intervento chirurgico.
Trattamento per le cisti di Baker
Le cisti di Baker possono scomparire da sole o con il trattamento della condizione sottostante che causa la cisti (ad esempio l’artrite).
Tuttavia, se hai una cisti grande o dolorosa, il medico potrebbe consigliare la fisioterapia, infiltrazioni o l’intervento.
Trattamento per la tendinite del gastrocnemio
Il dolore al ginocchio dovrebbe attenuarsi con il riposo, l’elevazione della gamba e l’applicazione di impacchi di ghiaccio.
Inoltre, la fisioterapia e la terapia manuale (osteopatia, kinesiologia applicata, ecc.) possono aiutare a risolvere il problema lavorando alla causa.
Trattamento per la rottura del menisco
Riposo, sollevamento della gamba e applicazione di impacchi di ghiaccio possono essere sufficienti per curare la rottura.
Tuttavia, se la rottura non migliora da sola, il medico potrebbe consigliare un intervento chirurgico.
Trattamento per la lesione del legamento crociato anteriore
Riposo e fisioterapia possono ridurre il dolore e gonfiore in caso di lesione del legamento crociato anteriore.
Tuttavia, se il legamento crociato anteriore è rotto, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per il dolore e l’instabilità del ginocchio.
Trattamento per la lesione del legamento crociato posteriore
Il dolore al ginocchio dovrebbe attenuarsi con il riposo, il sollevamento della gamba e l’applicazione di impacchi di ghiaccio.
Tuttavia, il medico potrebbe consigliare un intervento chirurgico se si è infortunato più di un legamento, si è instabili sui piedi o si è danneggiata anche la cartilagine del ginocchio.
Trattamento per la condromalacia
Applicare impacchi di ghiaccio, assumere antidolorifici da banco e fisioterapia può curare la condromalacia.
Tuttavia, se la cartilagine del ginocchio è danneggiata, il medico può consigliare un intervento chirurgico.
Trattamento per l’artrite
L’artrite non può essere curata, ma può essere gestita con esercizio fisico, antidolorifici e farmaci, comprese le iniezioni.
L’artrite reumatoide può essere trattata con farmaci modificatori della malattia che sopprimono il sistema immunitario e riducono l’infiammazione.
Come prevenire il dolore alla parte posteriore del ginocchio
Ecco le abitudini chiave e i consigli per l’esercizio fisico per mantenere l’articolazione del ginocchio forte e sana.
Proteggiti dalle cadute.
Se pratichi uno sport intenso o ad alto contatto, concentrati su buone tecniche di allenamento, indossando indumenti protettivi (comprese calzature appropriate) e lavorando su superfici sicure (evitando terreni bagnati o ghiacciati, ad esempio) per aiutare a ridurre il rischio di cadute e lesioni al ginocchio.
Mantieniti attivo.
“L’esercizio fisico fa bene alla salute generale e alla salute delle articolazioni”.
“Solo mantenersi fisicamente attivi può prevenire problemi al ginocchio”.
L’American College of Sports Medicine raccomanda 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata a settimana (ad esempio, 30 minuti al giorno, cinque giorni a settimana).
Punta a un mix di cardio, allenamento della forza e stretching.
Muscoli forti e flessibili possono aiutare a prevenire lesioni da sovrallenamento.
Fai pause frequenti durante il giorno.
Evita di stare seduto o in piedi nella stessa posizione per troppo tempo.
“Fai delle micropause, ad esempio, ogni 30 minuti o un’ora alzati, fai stretching o cammina per prendere un bicchiere d’acqua.
“Fai semplicemente qualcosa per interrompere la permanenza nella stessa posizione per un lungo periodo di tempo”.
Raggiungi o mantieni un peso sano
Uno studio su oltre 8.000 adulti ha rilevato una forte associazione tra dolore al ginocchio e aumento di peso.
Ma il lato positivo è che è stato anche scoperto che perdere il 10% del peso corporeo migliora il dolore e la funzionalità nelle persone in sovrappeso o obese e affette da osteoartrite al ginocchio.