Se hai dolore al collo nella parte anteriore, in questo articolo ti spiegherò le possibili cause e cosa puoi fare per star bene.
Quindi, ti piacerà.
Ok, iniziamo!
Il dolore nella parte anteriore del collo, da un lato o da entrambi, può avere diverse cause.
Di solito pensiamo al dolore dietro al collo perché è molto più frequente.
Infatti, anche se la causa fosse in una struttura anteriore della colonna vertebrale, noi sentiremmo il dolore nella parte posteriore del collo.
Il collo collega la testa al torace, davanti collega la mandibola al petto.
La maggior parte delle cause non è grave.
Spesso è causato da:
- Mal di gola,
- Contratture muscolari.
In rari casi, può indicare un problema serio come un infarto o un tumore, ma in questo articolo non mi occuperò di questi argomenti.
Potresti anche avere dolore al collo dopo un incidente.
Quando si avverte il dolore cervicale anteriore?
Il dolore cervicale anteriore è un problema avvertito per esempio:
- Parlando,
- Masticando,
- Sbadigliando,
- Nella deglutizione,
- Durante alcuni movimenti del collo.
Cause del dolore nella parte anteriore del collo
Le cause del dolore al collo possono variare.
E’ importante riportare al medico altri sintomi che si verificano insieme al dolore al collo perché questo aiuta a capire l’origine.
Mal di gola
Di solito, il dolore al collo è causato da mal di gola.
Si tratta di un disturbo molto conosciuto dalla popolazione.
Tuttavia, non tutti sanno che il mal di gola può essere causato anche da:
- aria secca
- allergie
- inquinamento
Il mal di gola è caratterizzato da dolore nella deglutizione.
Linfonodi gonfi
Un’altra causa comune è il gonfiore dei linfonodi.
Si tratta di piccole strutture che aiutano il corpo a combattere i germi.
Quando sei malato, i linfonodi possono gonfiarsi causando dolore.
I linfonodi gonfi possono essere causati da:
- raffreddore
- influenza
- infezioni, ecc.
Dolori di origine muscolare
I dolori muscolari al collo sono delle contratture o spasmi dei muscoli.
In pratica, una parte o tutto il muscolo rimane contratto anche a riposo.
Non dimentichiamo che la parte anteriore del collo agisce insieme alla mandibola e alla bocca per:
- la deglutizione,
- parlare,
- sbadigliare,
- masticare,
- ruotare la testa (in particolare il muscolo sternocleidomastoideo)
Possono causare dolore nella parte anteriore del collo e possono essere dovuti a:
- sforzi eccessivi
- Freddo
- Postura anomala del corpo
- disidratazione e caldo estremo
- posizione scomoda durante il sonno
- stress emotivo
Altri sintomi possono includere:
Strappo muscolare
Uno striramento muscolare si verifica quando le fibre muscolari si allungano troppo e non ritornano alla normale condizione a riposo.
Di solito succede per un uso eccessivo, come:
- piegarsi per guardare lo smartphone
- guardare in alto per troppo tempo
- dormire in posizione scomoda
Puoi avvertire dolore al collo, specialmente se hai stirato un muscolo.
Altri sintomi possono includere:
- dolore alle spalle
- difficoltà a muovere la testa
Colpo di frusta
Il colpo di frusta è un infortunio in cui la testa si muove bruscamente avanti, indietro o di lato.
Può danneggiare i muscoli e i legamenti del collo.
Può succedere in caso di:
- incidente stradale
- caduta
- colpo alla testa
Puoi sviluppare dolore al collo, compresa la parte anteriore, e altri sintomi come:
- difficoltà a muovere la testa
- rigidità
- mal di testa
Se sei stato coinvolto in un incidente, visita subito un medico.
Carotidinia
La carotidinia è un dolore nell’arteria carotide, che porta sangue al cervello e al collo.
È una condizione rara che può causare dolore nella parte anteriore del collo.
Le cause non sono ben comprese, ma possono includere:
- alcuni farmaci
- infezioni virali
- chemioterapia
- emicrania
Altri sintomi possono includere:
- pulsazione sull’arteria carotide
- dolore all’orecchio
- difficoltà a girare la testa
Infarto e tumore
Cause meno comuni di dolore al collo anteriore sono l’infarto e il tumore, tuttavia non tratterò questo argomento nell’articolo.
Analizziamo ora uno studio scientifico che ho trovato su pubmed:
Dewan et al. nel 2020 hanno fatto uno studio su 9 pazienti con dolore anteriore al collo, la maggioranza donne con un età di 47 anni in media.
Il sintomo più frequente era il dolore ai lati dell’osso ioide o della cartilagine tiroidea.
Il dolore si scatenava:
- Parlando,
- Ruotando la testa,
- Masticando,
- Sbadigliando,
- Deglutendo.
In base alla valutazione, otto pazienti su nove avevano problemi con l’osso ioide o la cartilagine tiroidea, dove sentivano dolore.
I trattamenti includevano:
- Fisioterapia,
- Iniezioni di cortisone,
- Iniezioni di lidocaina,
- Interventi chirurgici.
La conclusione degli autori è che il dolore anteriore al collo è un problema frustrante sia per i pazienti che per i medici.
Quando si valuta il dolore cervicale anteriore, è importante fare degli esami di diagnostica per immagini (per esempio la Risonanza magneteica) della zona.
Tra i trattamenti efficaci ci sono:
- Iniezioni di cortisone,
- Chirurgia per rimuovere la parte danneggiata.
Terapia per il dolore davanti al collo
In caso di malattie o disturbi gravi, bisogna far riferimento al medico.
In questo articolo parlerò della terapia dei disturbi muscolo-scheletrici che conosco bene.
In pratica, il dolore anteriore al collo è raro perché anche se l’origine è davanti alla colonna vertebrale, i sintomi si sentono quasi sempre dietro o lateralmente (nella zona del muscolo trapezio).
Bisogna sempre considerare che il corpo dev’essere in equilibrio per funzionare bene.
Se c’è un’interferenza con il sistema nervoso, il corpo non funziona bene e si presentano i sintomi.
Lavorare sul sintomo non è sempre una buona idea, anzi, può essere controproducente.
Invece, gli esercizi e la terapia manuale sono efficaci, soprattutto se fatte insieme.
Se io massaggiassi un muscolo dolente potrei aumentare il dolore perché quel muscolo potrebbe essere sovraccarico, ma l’origine del disturbo è da un altra parte.
Invece, agendo sulla causa si dà la possibilità al corpo di rimettersi in equilibrio e quindi di auto-curarsi.
Quindi, la prima cosa è capire se ci sono delle interferenze sul sistema nervoso.
Dopo averle eliminate, si lavora sul riequilibrio del sistema nervoso.
Infine, quando il corpo ha ritrovato l’equilibrio, se ci fosse ancora qualche dolore muscolare si può agire direttamente sul muscolo dolente.
Ma di solito non è necessario.
Leggi anche:
- Cervicobrachialgia o dolore dal collo al braccio
- Esercizi Mckenzie per la Cervicale
- Ernia del Disco Cervicale: i Sintomi
References:
Dewan K, Yang C, Penta M. Anterior cervical pain syndrome: Risk factors, variations in hyolaryngeal anatomy, and treatments. Laryngoscope. 2020 Mar;130(3):702-705. doi: 10.1002/lary.28018. Epub 2019 May 3. PMID: 31050806.