Il dolore alle dita dei piedi può avere diverse cause, da infortuni a disturbi cronici e deformità articolari.
La maggior parte delle cause del dolore alle dita non è seria e può essere gestita senza interventi chirurgici.
Tuttavia, il dolore può influenzare notevolmente la capacità di sostenere peso del corpo, limitando così la possibilità camminare tranquillamente.
Questo articolo mostra le cause comuni del dolore alle dita, di come viene diagnosticato, delle opzioni di trattamento e di quando contattare un medico per il dolore alle dita.
Cause del Dolore alle Dita dei Piedi
Le diverse cause del dolore alle dita possono provocare sintomi come:
- Arrossamento,
- Gonfiore,
- Rigidità,
- Formicolio,
- Mobilità ridotta
Alcune cause di dolore alle dita possono insorgere improvvisamente, mentre altre si sviluppano gradualmente nel tempo.
Osteoartrite
L’osteoartrite, conosciuta erroneamente come artrosi, è un disturbo che provoca:
- Dolore,
- Rigidità,
- Infiammazione delle articolazioni.
Può colpire qualsiasi articolazione, ma è più probabile che interessi l’alluce piuttosto che le altre quattro dita.
L’osteoartrite tende a svilupparsi nel tempo a causa di cambiamenti legati all’usura e all’invecchiamento, ma può anche svilupparsi più rapidamente dopo un infortunio.
Gotta
La gotta è una forma infiammatoria di artrite in cui i cristalli si depositano nelle articolazioni a causa di alti livelli di acido urico nel corpo.
La gotta provoca:
- Dolore articolare,
- Arrossamento,
- Gonfiore.
L’articolazione più colpita è quella dell’alluce.
Crostacei e alcol possono aumentare gli attacchi di gotta, quindi è meglio andare da un dietologo o un nutrizionista per curare al meglio questo disturbo.
Turf Toe
Il Turf Toe (o alluce da tappeto erboso) si riferisce a una distorsione da iperestensione dell’alluce che si verifica quando il piede spinge sul terreno.
È stato diagnosticato per la prima volta negli anni ’70 e prende il nome dai giocatori di football americano che sembravano soffrirne frequentemente.
Tuttavia, il turf toe può verificarsi in vari sport e attività, soprattutto negli atleti che giocano su superfici artificiali, che sono più rigide rispetto all’erba naturale.
Può risultare da una spinta forte o da stress ripetuto sull’articolazione dell’alluce.
Fratture
Una frattura può verificarsi in qualsiasi dito.
Le fratture delle dita provocano:
- Un forte dolore,
- Ematoma,
- Gonfiore,
- Difficoltà a muovere le dita,
- Problemi a sostenere peso quando si sta in piedi o si cammina.
Alluce valgo e nocetta
Una nocetta è una deformità del piede associata alla deviazione dell’alluce verso le altre dita.
La nocetta può essere causata da scarpe strette che comprimono le dita, ma tante persone che non hanno mai usato le scarpe strette o con i tacchi soffrono di questo disturbo.
La nocetta può essere dolorosa e l’alterazione dell’articolazione dell’alluce può causare fastidio quando si cammina.
Lo sfregamento dell’osso contro la scarpa può causare:
- Arrossamento,
- Gonfiore,
- Dolore.
Calli, Vesciche e duroni
I calli e le vesciche sono aree di pelle dura e ispessita che possono svilupparsi sui piedi e sulle dita a causa di:
- Sfregamenti,
- Attrito,
- Pressione continuativa.
I calli sono piccole aree dure di pelle che di solito si trovano sulle parti ossee del piede.
Invece, le vesciche si formano quando la pressione ripetuta causa l’accumulo di liquido sotto la pelle.
Calli, vesciche e duroni sulle dita spesso si sviluppano a causa di:
- Scarpe che non calzano bene,
- Camminate prolungate.
Possono causare dolore quando:
- Si sta in piedi,
- Si cammina.
Unghie Incarnite
Le unghie incarnite si verificano quando i bordi o gli angoli delle unghie crescono nella pelle accanto alle unghie.
I seguenti elementi possono aumentare la probabilità di sviluppare un’unghia incarnita:
- I traumi alle dita,
- Le scarpe strette,
- La scarsa igiene dei piedi.
Le unghie incarnite possono causare:
- Arrossamento,
- Gonfiore,
- Dolore,
- Talvolta sanguinamento e infezioni.
Dita ad Artiglio e Dita a Martello
Le deformità delle dita sono una causa frequente di dolore.
Le dita ad artiglio e a martello sono più comuni negli adulti tra i 40 e i 50 anni, oltre che in chi ha deformità come l’alluce valgo, forme infiammatorie di artrite e infortuni precedenti a piedi e dita.
Le dita ad artiglio si verificano quando le articolazioni prossimale (più vicino alla caviglia) e distale si piegano verso il basso.
Il dito a martello colpisce di solito il secondo, terzo o quarto dito.
In pratica, l’articolazione centrale del dito si blocca in una posizione piegata, come un martello.
Con il tempo, l’articolazione diventa immobile e i muscoli si accorciano.
È spesso causato da scarpe strette, prendere scarpe più larghe e comode è il primo passo per trattarlo.
Anche l’uso di tutori e gli esercizi specifici possono aiutare.
Se l’articolazione diventa immobile, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Dattilite
La dattilite si riferisce al gonfiore di dita o piedi che crea un aspetto simile a una salsiccia.
La dactilite è più comunemente associata all’artrite psoriasica, una forma autoimmune di artrite infiammatoria che si sviluppa in persone con psoriasi.
La dactilite provoca arrossamento, gonfiore e dolore.
Neuropatia Periferica
La neuropatia periferica è causata da lesioni o malfunzionamenti dei nervi degli arti.
Può causare sintomi come:
- Intorpidimento,
- Formicolio,
- Bruciore,
- Dolore.
I danni ai nervi possono derivare da:
- Infortuni,
- Diabete,
- Sindrome di Guillain-Barré,
- Malattie vascolari periferiche,
- Infezioni
- Effetto collaterale della chemioterapia.
Alluce rigido
L’alluce rigido è una forma di artrite degenerativa che rende il dito grande del piede:
- Rigido,
- Con un piegamento all’in sù ridotto.
Questo provoca:
- Dolore all’alluce,
- Gonfiore,
- Difficoltà a camminare.
Per trattarlo, si possono usare:
- Plantari su misura,
- Iniezioni di steroidi,
- Fisioterapia.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Neuroma
Un neuroma è una massa di tessuto nervoso che provoca dolore tra le dita del piede quando cammini.
Il neuroma più comune è il neuroma di Morton che si verifica quando si forma questo tessuto in eccesso attorno al nervo tra il terzo e il quarto dito.
Il trattamento solitamente include
- Ghiaccio,
- Modifiche alle scarpe,
- Antidolorifici,
- Se il medico lo ritiene utile, iniezioni di farmaci.
In casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la crescita.
Tendinite
La tendinite è l’infiammazione di un tendine che collega il muscolo all’osso.
Può verificarsi in qualsiasi articolazione, compresi i piedi.
Il trattamento più comune prevede:
- Antidolorifici,
- Riposo,
- Fisioterapia
- A volte, iniezioni di farmaci.
Raramente è necessario un intervento chirurgico.
Lesione della fascia Plantare
Una lesione della fascia plantare è causata dalla rottura del tessuto connettivo o del legamento nella parte inferiore e centrale del piede che si collega alle dita.
Questo può causare dolore lungo la pianta del piede che si estende fino alle dita, soprattutto al secondo dito.
Generalmente, è causata da un trauma, raramente dalla degenerazione del tessuto.
Tra le terapie ci sono:
- Antidolorifici,
- Cambiamento delle scarpe,
- Plantari su misura,
- A volte, un tutore per il dito.
Nei casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare la piastra.
Sintomi del Dolore al Dito del Piede
Come Alleviare il Dolore
Trattamento
Le opzioni di trattamento per il dolore alle dita variano a seconda della causa e della gravità dei sintomi.
Molte cause di dolore alle dita possono essere gestite con trattamenti conservativi, ma per infortuni seri o cronici potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.
Rimedi Casalinghi
Ci sono semplici metodi da usare a casa per gestire il dolore alle dita, tra cui:
- Ghiaccio o calore per il sollievo dal dolore
- Creme o gel topici per il dolore
- Stretching dinamico e delicato delle dita
- Evitare posizioni in piedi e camminate prolungate
- Indossare scarpe comode che calzano bene
- Bende o cuscini per diminuire l’attrito e la pressione
- Stecche per immobilizzare le dita per supportarle e permettere la guarigione
- Cambiamenti nella dieta, come evitare crostacei e alcol, se hai la gotta
Prevenzione
Il fattore più importante per prevenire il dolore alle dita è indossare scarpe comode che calzano bene.
Molti problemi alle dita derivano da attrito e compressione causati da scarpe troppo rigide o strette.
Scarpe che offrono un supporto dell’arco, una suola robusta, un’intersuola ammortizzata e una punta adeguata possono aiutare a prevenire irritazioni:
- Alla pelle,
- Alle unghie,
- Alle articolazioni delle dita.
Conclusione
Il movimento delle dita, specialmente dell’alluce, è cruciale per camminare correttamente durante le attività quotidiane.
Sebbene molte cause di dolore alle dita possano essere trattate e gestite a casa, è sempre buona norma consultare il medico.
Ignorare le cause del dolore alle dita può influire significativamente sulla capacità di camminare e mantenere l’equilibrio.
È meglio affrontarle precocemente per prevenire problemi più gravi.
Leggi anche: