Il dolore alla parte centrale della schiena si verifica nella colonna vertebrale toracica, di solito a causa di contratture, infiammazioni o lesioni:

  • Ai nervi,
  • Alle ossa,
  • Ai muscoli,
  • Ai legamenti,
  • Ai dischi intervertebrali.

Il dolore alla parte centrale della schiena si manifesta tra le scapole o nella parte inferiore del costato, in una zona chiamata colonna toracica.

Ci sono 12 vertebre, dalla T1 alla T12, situate in questa area.

Vertebra toracica t1

Tra queste vertebre ci sono i dischi intervertebrali.

La colonna vertebrale protegge il midollo spinale, un lungo fascio di nervi che permette al cervello di comunicare con il resto del corpo.

 

Sintomi del dolore alla parte centrale della schiena

Ci sono vari sintomi che possono indicare il dolore alla parte centrale della schiena.

I sintomi dipendono dalla causa del dolore.

I sintomi più comuni sono:

  • Dolori muscolari,
  • Dolore sordo,
  • Sensazione di bruciore,
  • Dolore acuto o simile a punture/pugnalate,
  • Tensione o rigidità muscolare.

Muscolatura del dorso

Altri sintomi più gravi possono includere:

 

Cause del dolore alla parte centrale della schiena

  • Cattiva postura
    La pressione ripetuta sulla colonna vertebrale può causare dolore alla parte centrale della schiena. In alcuni casi, una cattiva postura può causare questa pressione. I muscoli e i legamenti della schiena devono lavorare molto per mantenere l’equilibrio quando ci si siede o si sta in piedi curvati. Questo sforzo eccessivo può portare a dolori e tensioni.
  • Contratture e dolore dei nervi: nella maggioranza dei casi il dolore deriva da contratture dei tessuti molli (muscoli, tendini, legamenti e capsula articolare). Questi possono “bloccare” un articolazione e ostacolare l’attività dei nervi che originano da quel livello. Il sistema nervoso controlla tutto il corpo, anche la rigidità dei tessuti e delle articolazioni. Quindi sono la prima cosa da curare. Non si può pensare di sciogliere o rilassare un muscolo contratto e risolvere il problema. Questo perché se quel muscolo è contratto c’è un motivo e quindi bisogna partire dall’origine dei sintomi.

Nervi dorsali

  • Obesità
    Uno studio su 95 ricerche ha mostrato che l’obesità è collegata al dolore alla schiena. Quando il peso aumenta, cresce anche il rischio di avere mal di schiena lombare e dorsale.
  • Distorsioni o stiramenti muscolari
    Le distorsioni sono il risultato della rottura o allungamento dei legamenti, mentre gli stiramenti riguardano i muscoli e i tendini. Sollevare oggetti pesanti frequentemente, senza la giusta postura, può facilmente causare una distorsione o uno stiramento dei muscoli o legamenti della schiena. Questi infortuni possono verificarsi anche dopo un movimento improvviso o troppo rapido.

Anatomia del dorso

  • Cadute o altri infortuni
    Il dolore alla parte centrale della schiena è meno frequente rispetto a quello nella zona cervicale (collo) o lombare (parte bassa della schiena) perché la zona toracica è più rigida per la presenza delle coste. Tuttavia, è comunque possibile farsi male.
    Gli infortuni più comuni derivano da:

    • Una caduta da una scala o da un’altezza
    • Un incidente stradale
    • Un trauma da impatto
    • Un infortunio sportivo

Gli infortuni alla colonna toracica possono capitare a chiunque, ma le persone più anziane sono più a rischio. Se il dolore alla schiena compare dopo un incidente del genere, è importante consultare subito un medico.

  • Ernia del disco
    Un’ernia del disco si verifica quando il nucleo gelatinoso di un disco spinale preme contro l’anello esterno di cartilagine, causando pressione su un nervo. In teoria, questa pressione sul nervo può causare un’infiammazione nell’area dove il nervo esce dal midollo spinale. Questo provoca dolore, formicolio o intorpidimento che origina dal centro della schiena e si estende lungo un nervo intercostale fino allo sterno. In realtà, problemi causati da ernie della schiena centrale o dorsale sono eventi più unici che rari.
  • Artrosi
    L’artrosi (OA) è una malattia degenerativa delle articolazioni. Si verifica quando la cartilagine che ricopre le articolazioni si danneggia, causando l’attrito tra le ossa. Tuttavia, anche in questo caso, non è la degenerazione articolare che provoca il dolore, ma i motivi sono altri. Se una capsula articolare (il manicotto fibroso che circonda l’articolazione) si irrigidisce può ridurre l’ampiezza dei movimenti e può causare dolore quando ti pieghi o ruoti la schiena.
  • Fratture
    Le fratture vertebrali si verificano spesso a seguito di un trauma, come una caduta, un incidente stradale o un infortunio sportivo. Le fratture sono più comuni nelle persone con una bassa densità ossea, come coloro che soffrono di artrosi.
    Le fratture possono causare dolore intenso alla parte centrale della schiena, che peggiora con il movimento. Se si avvertono anche sintomi come incontinenza, formicolio o intorpidimento, la frattura potrebbe influire sul midollo spinale.
    Le fratture o le rotture ossee sono lesioni gravi e richiedono spesso un trattamento immediato, che può includere l’uso di un tutore, la fisioterapia o, in alcuni casi, un intervento chirurgico.

Torace

 

Valutazione fisioterapica del dolore alla parte centrale della schiena

Dopo che il medico ha fatto la diagnosi, il fisioterapista deve fare alcuni test per capire se c’è un blocco articolare che può causare il dolore.

Si possono fare dei movimenti in flessione ed estensione della colonna dorsale per valutare la rigidità di alcuni tratti.

Tuttavia, un terapista esperto può capire quali sono le zone “bloccate” anche con la palpazione.

Con i test muscolari si può capire se quei blocchi stanno interferendo con il funzionamento del sistema nervoso e possono alterare la postura, oppure se sono rigidità secondarie, cioè si formano come conseguenza di altre aree rigide.

nervi dorsali

 

Trattamento per il dolore alla parte centrale della schiena

Il trattamento per il dolore alla parte centrale della schiena varia a seconda della causa.

Poiché il mal di schiena è frequente, molte persone iniziano a trattarlo a casa utilizzando metodi semplici, economici e non invasivi.

In ogni caso bisogna sempre contattare il medico.

Rimedi casalinghi

Ecco alcuni rimedi che puoi provare a casa:

  • Applicare il ghiaccio sull’area dolorante per anestetizzarla e successivamente, il calore.Tuttavia, io eviterei il ghiaccio sulla colonna vertebrale.
  • Il farmacista può consigliare l’assunzione di farmaci da banco per il dolore, per ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Fare esercizi e rafforzare i muscoli della schiena con esercizi come il pilates.

Pilates schiena

  • Migliorare la postura per ridurre il dolore alla schiena.
    Alcuni consigli utili sono:

    • Evitare di incurvarsi.
    • Tenere le spalle indietro quando si sta in piedi.
    • Fare pause se si sta seduti per lunghi periodi.
    • Se hai un lavoro d’ufficio, regola l’altezza della sedia e del monitor, nonché la posizione della tastiera e del mouse per migliorare la postura.

Trattamenti medici

Se il dolore persiste e i rimedi casalinghi non sono efficaci il medico può consigliare:

  • Fisioterapia
  • Farmaci per il dolore o rilassanti muscolari
  • Cure chiropratiche
  • Iniezioni

 

Prevenire il dolore alla parte centrale della schiena

Sebbene possa essere impossibile prevenire un incidente che potrebbe causare dolore alla schiena, ci sono molte cose che puoi fare per rafforzare i muscoli della schiena e proteggere la colonna vertebrale.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Cambia posizione quando dormi. Se dormi sulla schiena, rischi di disallineare la colonna vertebrale e causare dolore alla parte centrale della schiena. Ci sono alcune posizioni che puoi provare per evitarlo. Prova a dormire sul fianco con un cuscino tra le ginocchia oppure nella posizione fetale.
  • Regola la postura. Mantenere una buona postura dà sollievo ai muscoli della schiena e li aiuta a rafforzarsi. Stare e sedersi dritti, abbassare l’altezza della sedia in modo che i piedi poggino bene a terra, spostare il monitor del computer all’altezza degli occhi o usare una scrivania in piedi sono tutte strategie per migliorare la postura.
  • Consulta un fisioterapista. Migliorare la forza del core, la postura, la mobilità della colonna vertebrale e la resistenza sono tutti modi per mantenere la salute della schiena. Un fisioterapista lavorerà con te per creare un programma di esercizi personalizzato che migliori la forza e l’ampiezza di movimento.

 

Fisioterapia per la schiena dorsale

Leggi anche:

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera