Che cosa sono i crampi alle gambe?

I crampi alle gambe sono dolori muscolari intensi e improvvisi, di solito:

  • Nel polpaccio,
  • Nel piede,
  • Nella coscia.

Li conosci anche come “charley horse”.

A volte, il crampo fa sì che la gamba si contragga in modo incontrollabile.

Anche se possono essere dolorosi, di solito non sono gravi.

Quanto durano i crampi?

I crampi muscolari possono durare da pochi secondi a diversi minuti.

Muscoli polpaccio e gamba

 

Cosa sono i crampi notturni?

I crampi notturni si verificano quando non sei molto attivo o quando dormi.

Possono svegliarti e rendere difficile riaddormentarti, facendoti sentire indolenzito per tutta la notte.

La frequenza dei crampi varia da persona a persona.

I crampi notturni possono colpire chiunque, ma sono più comuni negli anziani.

Tra le persone sopra i 60 anni, il 33% ha un crampo notturno almeno una volta ogni due mesi.

muscoli

Quasi tutti gli adulti sopra i 50 anni li sperimenteranno almeno una volta.

Circa il 40% delle donne ha crampi durante la gravidanza, probabilmente a causa del peso eccessivo che affatica i muscoli.

 

Chi sviluppa i crampi alle gambe?

Chiunque può avere dolore al polpaccio.

È più comune tra gli sportivi e chi fa sport, soprattutto se stressano molto i muscoli del polpaccio.

Le persone sopra i 65 anni hanno un maggior rischio di avere dolore alla gamba, a causa di:

Questo succede perché i tendini (che collegano i muscoli alle ossa) tendono ad accorciarsi e irrigidirsi con l’età.

tendine-achille

Fino al 60% degli adulti ha crampi notturni nell’arco della vita.

 

Cosa causa i crampi alle gambe?

Un crampo muscolare può verificarsi dopo aver lavorato con un muscolo troppo intensamente o  a causa della perdita di fluidi corporei attraverso la sudorazione.

Tuttavia, spesso la causa non è nota.

La maggior parte dei crampi muscolari è innocua.

Ma alcuni potrebbero essere correlati a problemi di salute, come:

  • Insufficiente afflusso di sangue. Un restringimento delle arterie che portano il sangue alle gambe può causare un dolore crampiforme nelle gambe e nei piedi durante l’attività fisica (anche una semplice passeggiata). Questi crampi di solito scompaiono poco dopo che la persona si ferma.
  • Compressione nervosa. La pressione sui nervi nella colonna vertebrale può anch’essa causare dolore crampiforme nelle gambe. Il dolore di solito peggiora con la camminata. Camminare leggermente piegati in avanti, come quando si spinge un carrello della spesa, può alleviare il crampo.
  • Insufficienza di minerali. Troppo poco potassio, calcio o magnesio nella dieta può causare crampi alle gambe. I farmaci spesso prescritti per l’ipertensione possono aumentare la diuresi, causando la carenza di questi minerali.

anatomia-gamba-nervi-e-arterie

I crampi possono essere anche associati ad altri disturbi, per esempio:

  • ipotiroidismo
  • alcolismo
  • diabete
  • gravidanza
  • insufficienza renale

Fino al 50% delle persone in gravidanza può sviluppare crampi muscolari, soprattutto durante i tre mesi finali prima del parto.

Circa il 37% della popolazione degli Stati Uniti over 60 anni può sviluppare dei crampi alle gambe di notte.

Questi crampi colpiscono principalmente il muscolo del polpaccio e possono essere correlati ad altre malattie o all’assunzione di alcuni farmaci, tra cui:

  • Beta-bloccanti,
  • Diuretici,
  • Statine.

Polpaccio

Non si conosce bene la causa dei crampi alle gambe in persone altrimenti sane, ma ci sono alcune teorie:

  • Scarsa circolazione sanguigna a causa della gravidanza o dell’eccesso di peso.
  • Disidratazione.
  • Il freddo può causare i crampi in alcune persone.
  • Sedentarietà (stare seduti) per lunghi periodi.
  • Carenze vitaminiche, in particolare di vitamine B1, B12 e D.
  • Carenza di minerali nel sangue, come magnesio, potassio e calcio, spesso dovuti a una dieta scorretta o a farmaci che aumentano la diuresi, per esempio quelli per la pressione alta.

Quali farmaci possono causare crampi alle gambe?

I farmaci possono avere effetti collaterali.

Se un farmaco che stai prendendo ti causa crampi, parla con il tuo medico per valutare le opzioni.

Alcuni farmaci, come le statine, possono avere i crampi come effetto collaterale.

Perché il dolore al polpaccio dopo i crampi non passa?

Spesso il polpaccio rimane rigido dopo un crampo.

Inoltre, molti pazienti soffrono di questo disturbo anche nelle notti successive, alzandosi e camminando finché non riescono a sdraiarsi di nuovo.

Alla fine riescono anche a riprendere sonno per qualche ora, ma il polpaccio non si rilassa mai del tutto.

La contrazione o crampo smette, ma il muscolo rimane rigido e lievemente contratto.

A questo punto la persona va dal medico, prende dei farmaci, mette delle cremine, calze lunghe e strette finché si accorge che questi metodi non sono risolutivi.

Quando arriva da me, gli faccio capire che se non si arriva alla causa, qualsiasi rimedio naturale sarà solo temporaneo.

Ora molto si chiederanno, ma qual è la causa?

A parte quelle viste prima, tanti pazienti sani che bevono molto e non fanno sport possono avere crampi ai polpacci ricorrenti.

In questi casi, la terapia manuale è fondamentale per:

  • Rimettere il corpo in equilibrio,
  • Sciogliere le rigidità dei nervi e dei tessuti che provocano i crampi.
  • Sbloccare le articolazioni che provocano un alterazione del normale movimento.

Vediamo ora cosa fare nel momento in cui si presenta un crampo, per farlo passare prima possibile.

 

Come si tratta il dolore al polpaccio?

Molti ti diranno di stirare il muscolo che ha il crampo.

Tuttavia, così facendo, non favorisci il rilassamento del muscolo.

Quindi, anche se il crampo passa, il muscolo rimane contratto e spesso il crampo ritorna.

Invece, le uniche due cose da fare in caso di forte crampo sono l’accorciamento del muscolo e un leggero massaggio, come mostro in questo video:

Se rimane il dolore dopo il crampo, le cose da fare subito sono:

  • Riposo: Non sforzare l’area.
  • Ghiaccio: Applica del ghiaccio per 20 minuti, in alternativa puoi anche applicare la borsa dell’acqua calda. Agiscono in modo diverso, ma entrambi danno sollievo.
  • Compressione: Usa una benda non troppo stretta.
  • Elevazione: Tieni la gamba sollevata.

Quando il dolore diminuisce, puoi iniziare a muovere dolcemente il piede e la caviglia.

Passato il momento acuto bisogna andare alla causa.

Se non hai malattie o se non è la conseguenza di uno sforzo eccessivo, la terapia manuale è indicata.

Il fisioterapista, l’osteopata o un altro professionista può aiutarti a sbloccare le articolazioni del piede e della caviglia che favoriscono la comparsa dei crampi.

Per esempio, se il paziente non riesce a sollevare bene la punta del piede, il cammino sarà alterato.

Il paziente avrà un sovraccarico del polpaccio durante la camminata.

 

 

Prevenire i crampi alle gambe

Non esistono modi sicuri per prevenire i crampi, ma alcuni consigli pratici possono ridurre la frequenza e la severità:

  • Bere molti liquidi, specialmente quando fa caldo.
  • Stirare i muscoli delle gambe spesso e sempre prima di fare esercizio.
  • Evitare sforzi eccessivi in condizioni di caldo o freddo estremo.
  • Non rimanere seduti per troppo tempo: ogni tanto si consiglia di alzarsi e camminare.
  • Parla con il tuo medico riguardo ai farmaci e ai possibili integratori vitaminici/minerali. Non smettere mai di prendere i farmaci senza il consiglio del medico.
  • Segui una dieta equilibrata e mantieni un peso sano.
  • Indossa scarpe di supporto che calzano bene.
  • Non esagerare e aumentare l’intensità gradualmente se inizi qualcosa di nuovo.
  • Tieni lenzuola e coperte morbide attorno ai piedi per non limitare i movimenti durante il sonno.

Esercizio fisico su tapis roulant

Cosa non fare?

Molti consigliano di fare stretching.

Come si può capire da un mio precedente articolo, io sono contrario allo stretching statico che può causare danni anche importanti.

Stretching

Infatti, non sarebbe la prima persona che ha uno strappo di muscoli, tendini o nervi a causa di quest’attività.

Quindi, lo sconsiglio a tutti.

Eviterei anche di prendere degli integratori o di tentare delle terapie fai da te.

Sempre meglio andare dal medico e chiedere consigli perché

Leggi anche:

 

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera