Il dolore al piede laterale esterno è un disturbo relativamente comune, che può derivare da diverse cause.

Questo tipo di dolore può influenzare la capacità di:

  • Camminare,
  • Correre,
  • Svolgere attività quotidiane.

Il dolore può essere causato da:

In generale, per dolore al piede laterale esterno si intende fastidio nell’area che va dal tallone fino al quinto metatarso (il lato esterno del piede).

 

Cause più Frequenti di dolore al piede laterale esterno

Le cause più frequenti del dolore al piede laterale esterno includono:

Distorsione di caviglia

Distorsione di caviglia

Non parlerò in questo articolo di altri argomenti che ho trovato online, ma che secondo me non hanno a che vedere colo dolore laterale esterno del piede, per esempio:

  • Artrite, infatti questo disturbo colpisce di più le dita o la caviglia,
  • Borsiti, questi colpiscono soprattutto la caviglia dietro al tendine d’Achille.

È essenziale una diagnosi corretta per pianificare trattamenti efficaci e non invasivi come:

  • L’esercizio terapeutico,
  • Le terapie fisiche,
  • L’adozione di rimedi naturali.

Metatarso: Ruolo nel Dolore Laterale Esterno

Il metatarso è una delle principali strutture del piede che può essere coinvolta nel dolore laterale esterno.

Il quinto metatarso, situato sul lato esterno del piede, è particolarmente suscettibile a fratture da stress e lesioni da impatto, specialmente negli atleti o nelle persone che praticano attività fisiche intense.

Fratture del Quinto Metatarso

Le fratture del quinto metatarso sono spesso causate da torsioni o colpi diretti.

Queste lesioni possono causare dolore acuto e limitare la mobilità.

Le fratture da stress di questa zona si verificano a causa di sovraccarico ripetuto, come nel caso dei podisti o dei calciatori.

Trattamenti Conservativi

Il trattamento del dolore al metatarso senza l’uso di farmaci o interventi chirurgici si concentra su tecniche come:

  • Il riposo,
  • L’uso di plantari ortopedici per ridistribuire la pressione sul piede,
  • L’applicazione di impacchi freddi per alleviare l’infiammazione.

Gli esercizi per il rafforzamento muscolare e il miglioramento della flessibilità possono anche essere utili per prevenire il ritorno del dolore.

 

Sindrome del Cuboide: Che Cos’è e Come Si Manifesta

Allora, parliamo della sindrome del cuboide.

Questo è un problema che riguarda un osso a forma di cubo che si trova sulla parte esterna del piede, proprio nel mezzo.

Questo osso è importante perché dà stabilità e “collega” il piede alla caviglia.

Interessante! E cosa succede esattamente?

Praticamente, quando ci si fa male e si lussano (slogatura) le articolazioni o si stirano i legamenti attorno a questo osso, può insorgere la sindrome.

I sintomi principali sono:

  • Dolore,
  • Debolezza,
  • Una certa sensibilità lungo il bordo del piede.

Quindi il dolore si sente più quando si sta in punta di piedi o si ruotano i piedi, giusto?

Esatto! E a volte il dolore può anche diffondersi al resto del piede quando cammini o stai in piedi.

E quali sono le cause di tutto ciò?

La causa principale è l’uso eccessivo.

Se non dai tempo ai piedi di recuperare tra un esercizio e l’altro, puoi incorrere in problemi.

Altri fattori possono essere scarpe strette, distorsioni a giunture vicine e anche l’obesità.

E come si cura?

In genere, ci vuole un po’ di riposo, di solito sei-otto settimane.

Se l’articolazione tra il cuboide e l’osso del tallone è lussata, potrebbe essere necessaria anche della fisioterapia.

Capito! E come si può prevenire?

Una buona idea è fare riscaldamento per le gambe e i piedi prima di allenarsi.

Esercizi riscaldamento caviglia

E’ utile anche indossare plantari su misura per dare un maggior supporto al cuboide.

 

Tendinite Peroneale: Cosa Devi Sapere

Allora, parliamo di un’altra problematica che può colpire il tuo piede: la tendinite peroneale.

I tendini peroneali si trovano nella parte posteriore del polpaccio e si estendono lungo il lato esterno della caviglia fino alla pianta del piede, collegandosi alle dita.

Cos’è la Tendinite Peroneale?

La tendinite peroneale si verifica quando questi tendini si infiammano o si gonfiano.

Questo può succedere per diversi motivi, ma i più comuni sono:

  • L’uso eccessivo,
  • Un infortunio alla caviglia.

Se hai fatto molte attività fisiche senza dare al tuo corpo il giusto tempo di recupero, è facile che si presentino problemi.

Sintomi da Tenere d’Occhio

Se stai vivendo dolore, debolezza, gonfiore o calore proprio sotto o vicino alla caviglia esterna, potrebbe essere un segnale di tendinite peroneale.

Alcuni dicono anche di sentire una sorta di “click” o “pop” nell’area quando muovono il piede.

Insomma, se hai queste sensazioni, è meglio prestare attenzione.

Tendinite dei peronei dopo corsa

Come Si Tratta?

La terapia dipende dal fatto che i tendini siano strappati o semplicemente infiammati.

Se sono strappati, potresti aver bisogno di un intervento chirurgico per sistemarli.

Se sono solo infiammati, ci sono approcci più semplici.

Di solito, i medici consigliano di riposare il piede per sei-otto settimane.

Puoi anche dover indossare un tutore o un gesso, specialmente se hai subito un’operazione.

Fisioterapia e Stretching

La fisioterapia è un ottimo modo per aiutarti a recuperare e aumentare il movimento del piede.

Un fisioterapista può aiutare perché spesso il problema è un vecchio trauma (ad esempio una storta) mal curata.

La conseguenza è un blocco o rigidità nel movimento del piede e della caviglia.

Grazie alla fisioterapia si può ripristinare il corretto movimento e quindi il corpo smette di sovraccaricare alcune aree creando dolore.

Evitare assolutamente lo stretching statico!

Ecco quattro esercizi che puoi fare a casa:

  1. Allungamento del polpaccio: Stai di fronte a un muro e spingi una gamba indietro, portando il tallone a terra e sollevandolo quando arrivi al limite. Sentirai un bell’allungamento nella parte posteriore della gamba.
  2. Rotazione della caviglia: Siediti e alza un piede, poi ruota la caviglia in senso orario e antiorario per migliorare la mobilità.
  3. Sollevamento della penna o pennarello: Seduto scalzo, dovrai mettere una penna o un pennarello sul pavimento. Ora, con le dita del piede sollevalo da terra e poi lascialo cadere.
  4. Estensioni della gamba: Sdraiati e solleva una gamba dritta, poi fletti e distendi la caviglia per lavorare sui muscoli peroneali.

 

Tailor’s Bunion: Panoramica e Trattamenti

Il tailor’s bunion, o bunione del sarto, si forma sul lato esterno del piede, proprio accanto al mignolo.

Tailor Bunion

A differenza dei rigonfiamenti tradizionali, che si trovano sul lato interno (dove si forma l’alluce valgo), il tailor’s bunion è causato da una struttura del piede anormale e può peggiorare nel tempo a causa di calzature inadatte, come scarpe con tacco alto, strette o a punta.

Sintomi

I sintomi di questa condizione possono includere:

  • Dolore: Generalmente si verifica quando il bunione sfrega contro le scarpe.
  • Rossore e Gonfiore: La zona intorno al bunione può apparire arrossata e gonfia.
  • Intorpidimento: In alcuni casi, potresti avvertire una sensazione di intorpidimento.

Trattamenti

La maggior parte dei trattamenti per il tailor’s bunion sono non chirurgici e possono includere:

  • Ortesi: L’uso di plantari ortopedici per correggere la struttura anomala del piede.
  • Calzature Adeguate: Indossare scarpe abbastanza larghe e ben imbottite per evitare attriti.
  • Ghiaccio: Applicare ghiaccio sull’area gonfia per anestetizzare l’area.
  • Iniezioni di Steroidi e farmaci antinfiammatori: il medico può prescrivere dei farmaci per dolore e infiammazione.

 

Dolore al Piede Laterale Esterno Dopo la Corsa

Il dolore al piede laterale esterno è un disturbo comune tra i corridori, spesso causato da sovraccarico o da tecniche di corsa errate.

Questo dolore può essere dovuto a una cattiva distribuzione del peso durante l’appoggio del piede, o a problemi con le scarpe da corsa che non offrono un adeguato supporto.

Prevenzione e Trattamento

Per prevenire il dolore dopo la corsa, è essenziale:

  • Scegliere scarpe da corsa che offrano un adeguato supporto laterale.
  • Implementare un programma di rafforzamento per i muscoli del piede e della caviglia.
  • Recuperare con la fisioterapia o la terapia manuale la flessibilità di ogni singola articolazione del piede e della caviglia.
  • Evitare l’eccesso di allenamento senza riposo adeguato.

Esercizi RInforzo caviglia

 

Rimedi Naturali per il Dolore al Piede Laterale Esterno

I rimedi naturali possono essere efficaci nel ridurre il dolore al piede laterale esterno senza dover ricorrere a farmaci o terapie invasive.

Tuttavia, è sempre meglio rivolgersi a un professionista sanitario che possa risolvere il problema alla radice.

Alcuni rimedi includono:

  • Impacchi di Ghiaccio: Anche se molti pensano che il ghiaccio serva a Ridurre l’infiammazione, in realtà questo aiuta solo ad “anestetizzare l’area”.
  • Pediluvi con Sale di Epsom: Il sale di Epsom è noto per le sue proprietà rilassanti e può alleviare il dolore muscolare e articolare quando utilizzato in un pediluvio caldo.

Questi rimedi possono contribuire a ridurre il dolore e l’infiammazione senza causare effetti collaterali.

Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi trattamento alternativo.

 

Esercizi per Alleviare il Dolore al Piede Laterale Esterno

Gli esercizi mirati possono essere molto efficaci nel trattamento del dolore al piede laterale esterno.

L’obiettivo è migliorare la coordinazione dei muscoli del piede e della caviglia, migliorare la flessibilità e ripristinare l’equilibrio biomeccanico.

Esercizi coinsigliati

  1. Esericizi di coordinazione della caviglia può aiutare il controllo del movimento del piede.
  2. Esercizi di Equilibrio: Gli esercizi su una tavola di equilibrio o una superficie instabile possono migliorare la stabilità della caviglia, migliorare la coordinazione e il controllo posturale del piede e prevenire future lesioni.

Esercizi equilibrio caviglia

Terapia manuale

La cosa più indicata per il dolore all’esterno del piede è la terapia manuale.

Infatti un buon trattamento può ripristinare il corretto movimento delle ossa nelle articolazioni del piede.

Se queste ossa sono troppo legate tra loro, non c’è il cosidetto gioco articolare.

Questo è fondamentale per il movimento.

Infatti, il movimenti di un piede post-distorsione di caviglia è limitato perché si formano delle rigidità tra le ossa di un articolazione.

Cosa succede quindi?

Altre articolazioni devono compensare.

Quindi si muoveranno di più e si sovraccaricheranno.

Inoltre il movimento nell’articolazione “bloccata” sarà anomalo e lo scorrimento tra le ossa sarà scorretto, causando usura in una parte limitata dell’articolazione.

La conseguena è un’artrosi precoce.

Conclusione

Il dolore al piede laterale esterno può essere debilitante, ma è spesso trattabile con rimedi non invasivi.

Terapie naturali, esercizi mirati e una corretta biomeccanica possono essere fondamentali per alleviare il dolore e prevenire ulteriori lesioni.

È sempre consigliabile consultare un fisioterapista o un professionista della salute per una diagnosi accurata e per pianificare il trattamento più appropriato.

Leggi anche:

References:

  • Coskun N, Yuksel M, Cevener M, Arican RY, Ozdemir H, Bircan O, Sindel T, Ilgi S, Sindel M. Incidence of accessory ossicles and sesamoid bones in the feet: a radiographic study of the Turkish subjects. Surg Radiol Anat. 2009 Jan;31(1):19-24. doi: 10.1007/s00276-008-0383-9. Epub 2008 Jul 17. PMID: 18633564.
  • Aykanat F, Vincenten C, Cankus MC, Kose O, Sindel M. Lateral foot pain due to os vesalianum pedis in a young football player; a case report and review of the current literature. Skeletal Radiol. 2019 Nov;48(11):1821-1828. doi: 10.1007/s00256-019-03190-4. Epub 2019 Feb 27. PMID: 30815711.
  • Wilson TC, Wilson RC, Ouzounov KG. The symptomatic os vesalianum as an uncommon cause of lateral foot pain: a case report. J Am Podiatr Med Assoc. 2011 Jul-Aug;101(4):356-9. doi: 10.7547/1010356. PMID: 21817007.
  • Inoue T, Yoshimura I, Ogata K, Emoto G. Os vesalianum as a cause of lateral foot pain: a familial case and its treatment. J Pediatr Orthop B. 1999 Jan;8(1):56-8. PMID: 10709602.
  • Petrera M, Dwyer T, Ogilvie-Harris DJ. A rare cause of foot pain with golf swing: symptomatic os vesalianum pedis-a case report. Sports Health. 2013 Jul;5(4):357-9. doi: 10.1177/1941738113482446. PMID: 24459554; PMCID: PMC3899909.
  • Vasiliadis AV, Kazas C, Tsatlidou M, Vazakidis P, Metaxiotis D. Plantar Injuries in Runners: Is There an Association With Weekly Running Volume? Cureus. 2021 Aug 29;13(8):e17537. doi: 10.7759/cureus.17537. PMID: 34646594; PMCID: PMC8477898.
  • Chloros GD, Kakos CD, Tastsidis IK, Giannoudis VP, Panteli M, Giannoudis PV. Fifth metatarsal fractures: an update on management, complications, and outcomes. EFORT Open Rev. 2022 Jan 11;7(1):13-25. doi: 10.1530/EOR-21-0025. PMID: 35073515; PMCID: PMC8788151.

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera