Solo in rari casi, un collo dolente al mattino è causato:
- Dalla posizione in cui dormi,
- Dal tipo di cuscino che usi,
- Da altri problemi legati al sonno.
Potrebbe anche essere legato a un disturbo sottostante come:
- Un infortunio,
- L’osteoartrite.
Svegliarsi con il collo dolorante non è il modo migliore per iniziare la giornata.
Può metterti subito di cattivo umore e rendere dolorosi anche i movimenti semplici, come girare la testa.
In questo articolo, daremo un’occhiata più da vicino:
- Alle cause del dolore al collo al mattino,
- A cosa puoi fare per sentirti meglio.
Cosa causa il dolore al collo quando ti svegli?
Probabilmente non pensi molto alla tua posizione mentre dormi o al tipo di cuscino che usi.
Ma sia la posizione in cui dormi che il cuscino possono provocare un rigidità e dolore al collo.
Può portare anche a mal di schiena e altri tipi di dolore.
Le ricerche mostrano che i problemi del sonno possono essere alla base di circa il 5% dei nuovi casi di dolore cronico.
Molti di questi fattori sono controllabili, il che significa che facendo alcune modifiche potresti alleviare il dolore al collo e altri tipi di dolore.
La posizione nel sonno
Ognuno ha una posizione preferita per dormire.
Dicono che se dormi a pancia in giù, non fai un favore al tuo collo.
Quando dormi a pancia in giù, il collo deve stare ruotato da un lato per ore.
Questo può sforzare i muscoli del collo, facendoli sentire doloranti e rigidi al mattino.
Tuttavia, tanta gente dorme a pancia in giù per tutta la vita senza problemi.
Il corpo conosce la posizione che può tenere, quindi se non hai dolore a dormire prono, non dovresti pensare che l’origine del problema sia quella.
Dormire a pancia in giù può anche mettere a dura prova la schiena, specialmente se dormi su un materasso che non offre molto supporto.
Questo può far affondare la pancia nel letto, mettendo stress e pressione:
- Sulla colonna vertebrale,
- Sui muscoli della schiena.
Il cuscino
La testa e il collo passano molte ore ogni notte sul cuscino, ecco perché scegliere quello giusto è fondamentale per un collo sano e senza dolori.
Un cuscino che non supporta correttamente la testa e il collo può creare tensione nei muscoli del collo e causare dolore.
I cuscini in piuma o in memory foam possono permettere alla testa di essere “cullata” durante la notte, mantenendo la colonna vertebrale e il collo in posizione neutra.
Inoltre, per un maggior confort si consiglia di mettere.
- Un Cuscino tra le gambe se dormi sul fianco,
- Un cuscino sotto le ginocchia se dormi a pancia in su.
Movimenti improvvisi
Movimenti improvvisi, come alzarsi rapidamente o muovere le braccia durante un sogno, possono sforzare i muscoli del collo.
Girarsi e rigirarsi mentre dormi, o tenti di dormire, può anche creare tensione e stress nel collo.
Precedenti infortuni
Alcuni tipi di infortuni, come il colpo di frusta o gli infortuni sportivi, potrebbero non far male subito.
Gli effetti fisici completi potrebbero essere avvertiti solo giorni dopo.
Se ti sei infortunato in un modo che potrebbe aver danneggiato il collo, potresti andare a letto sentendoti bene, ma svegliarti la mattina dopo con un collo molto:
- Dolorante,
- Rigido.
Altre cause di dolore al collo quando ti svegli
Ci sono sicuramente altre cause che possono contribuire a farti svegliare con il dolore al collo.
In alcuni casi, potresti sviluppare un torcicollo anche durante il giorno.

Muscoli del collo
Alcune cause comuni di dolore al collo includono:
– Cattiva postura durante il giorno, per esempio dopo una seduta dal dentista,
– Lavorare troppo a lungo al computer o guardare la televisione per troppo tempo senza cambiare posizione,
– Osteoartrite in una delle articolazioni superiori della colonna vertebrale,
– Compressione dei nervi causata da un’ernia del disco o da un sperone osseo (osteofita) nel collo.
Rimedi casalinghi per il dolore al collo
Se ti svegli con il collo dolorante, ci sono diversi rimedi che puoi provare per alleviare il dolore.
Probabilmente non hai bisogno di vedere un medico, soprattutto se non hai altri sintomi e non hai avuto un torcicollo per molto tempo. Ecco alcune opzioni di auto-cura che puoi provare:
– Applica del ghiaccio o un impacco freddo sulla parte dolorante del collo per 20 minuti alla volta. Questo può anestetizzare la zona dolorante.
– Se hai dolore da un giorno o più, applica un impacco caldo sulla zona dolorante per 20 minuti alla volta. Questo può aiutare a calmare e rilassare i muscoli.
– Prova antidolorifici da banco, come ibuprofene (Advil), naprossene (Aleve) o paracetamolo (Tylenol).
– Fai qualche esercizio leggero, come camminare o yoga. Questo può aiutare a mantenere il flusso di sangue al collo. Non smettere di muoverti del tutto. Non muoversi può far irrigidire i muscoli.
Prevenzione del Dolore al Collo
Per prevenire il dolore al collo quando ti svegli, ci sono alcuni accorgimenti che puoi prendere per sostenere il collo e ridurre la tensione sui muscoli del collo.
– Se di solito dormi a pancia in giù, prova a dormire di lato o sulla schiena oppure tieni la testa appoggiata sul lato esterno del collo, così tieni la testa meno ruotata.
– Se dormi di lato, metti un cuscino tra le gambe. Questo può aiutare a mantenere il collo allineato con la colonna vertebrale.
– Quando dormi di lato, assicurati che il cuscino non sia più alto sotto la testa che sotto il collo. Anche un piccolo sforzo sui muscoli durante la notte può causare dolore al mattino.
– Prova a usare un cuscino che può adattarsi facilmente alla forma del collo e della testa. I cuscini in piuma tendono a perdere la loro forma nel tempo, quindi è meglio sostituirli ogni anno o due.
– I cuscini in “memory foam” possono anche adattarsi ai contorni della testa e del collo e aiutare a mantenere il collo sostenuto.
– Evita di usare un cuscino troppo rigido o troppo profondo. Questo può far flettere i muscoli del collo durante la notte.
– Se il materasso è affossato al centro, considera di sostituirlo con un materasso di media durezza che possa sostenere schiena e collo.
– Durante il giorno, molti consigliano di mantenere una postura corretta quando stai in piedi, cammini e ti siedi, soprattutto quando sei alla scrivania o usi il computer. Evita di incurvare le spalle e piegare troppo il collo in avanti. Tuttavia, è sufficiente cambiare postura ogni tanto, non serve stare in posizione da militare.
– Cerca di tenere il telefono all’altezza degli occhi invece di piegare il collo in avanti per guardarlo.
– Evita di tenere il telefono tra l’orecchio e la spalla.
– Fai esercizio fisico regolarmente. L’attività fisica può aiutare a rafforzare i muscoli, inclusi quelli del collo. Può anche migliorare la postura e alleviare lo stress che può causare rigidità muscolare.
Esercizi per Rafforzare il Collo
Ci tengo a fare una sezione apposita sugli esercizi perché tante persone sbagliano.
Purtroppo leggo su internet consigli di fare esercizi per i muscoli del collo di:
- Rinforzo,
- Stretching.
Ciò è sbagliato e controproducente.
Il collo non è fatto per sollevare pesi, ma per dare molta mobilità alla testa.
Quindi, il rinforzo non ha senso e può irrigidire la muscolatura.
Ancora peggio lo stretching.
Questo può causare degli stiramenti o addirittura degli strappi.
Non serve per sciogliere le contratture e nemmeno per allungare la muscolatura.
Vediamo invece cosa fare.
Alcuni semplici esercizi possono aiutare a mantenere i muscoli del collo forti e flessibili, riducendo il rischio di svegliarsi con dolore al collo.
All’inizio, gli esercizi più indicati sono quelli mckenzie.
In particolare la retrazione ed estensione cervicale.
Come si effettua?
Questo esercizio va fatto con la testa dritta e gli occhi aperti, guardando in avanti.
Bisogna portare indietro il mento continuando a guardare in avanti.
Questa è la retrazione cervicale.
Ora vediamo l’esercizio di estensione.
Dalla posizione di retrazione che abbiamo visto prima, bisogna andare indietro con la testa, come per guardare in alto.
Quando si raggiunge il limite si può tornare al livello di partenza.
Quando Consultare un Medico
Andrebbe sempre consultato il medico in caso di dolore, soprattutto se non passa.
È importante chiamare immediatamente il medico se hai dolore al collo accompagnato da uno di questi sintomi:
– Febbre
– Mal di testa
– Dolore al petto e difficoltà a respirare
– Un nodulo nel collo
– Ghiandole gonfie
– Difficoltà a deglutire
– Intorpidimento o formicolio agli arti
– Dolore che si irradia lungo le braccia o le gambe
– Problemi alla vescica o all’intestino
Posizione nel sonno per il collo
Leggi anche: