Dolore alla schiena con sensazione di bruciore

  • Cause comuni: spesso causato da problemi ai nervi, come compressione o irritazione.
  • Altre cause:infezioni, artrite, problemi alla vescica o ai reni.

Effetti sulla vita quotidiana: questo tipo di dolore può interferire con varie attività come:

  • il lavoro,
  • l’esercizio fisico,
  • il sonno.

Importanza: Non trascurare il dolore alla schiena perché potrebbe indicare una condizione di salute più seria.

 

Descrizione del dolore alla schiena con bruciore

  • Sintomi principali:
    • Sensazione di calore o bruciore,
    • Formicolio,
    • Dolore acuto che può irradiarsi verso una o entrambe le gambe, simile a una scossa elettrica,
    • Intorpidimento, infiammazione, e sensazione di “spilli e aghi”.
    • Il dolore può peggiorare quando ci si sdraia o si fa attività fisica.
  • Zone colpite:
    • Può colpire zone specifiche (alta, centrale o bassa schiena),
    • Il dolore può irradiarsi anche al collo, glutei, fianchi o gambe,
    • Può essere presente solo a sinistra, a destra, o su entrambi i lati.

Cause nervose del dolore alla schiena con bruciore

Molte volte questo dolore è causato da problemi ai nervi della schiena e delle gambe, a loro volta legati a disturbi cronici o problemi meccanici della schiena.

Ecco alcune cause principali:

  • Problemi ai dischi spinali
    • I dischi sono “cuscinetti” tra le vertebre della colonna vertebrale. Quando ci sono problemi ai dischi vicino al nervo sciatico, può comparire la sciatica, un dolore acuto e bruciante che va dalla parte bassa della schiena ai piedi.
    • Esempi di problemi ai dischi:
      • Malattia degenerativa del disco: uno o più dischi si deteriorano e causano speroni ossei (escrescenze) che comprimono i nervi.
      • Ernia del disco: un disco si sposta e comprime i nervi, causando dolore.
      • Stenosi spinale: la colonna si restringe, comprimendo il midollo spinale e causando dolore, intorpidimento, debolezza e problemi di equilibrio.

Ernia-del-disco

  • Arachnoidite
    • Infiammazione dell’aracnoide, la membrana che protegge il midollo spinale, spesso causata da:
      • Lesioni,
      • Esposizione a sostanze chimiche,
      • Infezioni,
      • Complicanze chirurgiche.
    • Sintomi dell’aracnoidite:
      • Dolore bruciante e pungente alla schiena e alle gambe,
      • Intorpidimento,
      • Debolezza,
      • Formicolio,
      • Spasmi,
      • Disfunzioni sessuali e incontinenza urinaria o fecale,
      • Possibile paralisi.
  • Diabete
    • Nei pazienti diabetici, può svilupparsi la neuropatia diabetica, un danno ai nervi causato da alti livelli di zucchero nel sangue. La neuropatia può causare bruciore e formicolio alla schiena.
  • Fuoco di Sant’Antonio
    • Se il dolore bruciante è accompagnato da un’eruzione cutanea sulla schiena — specialmente un’eruzione con vescicole, disposta in una striscia o fascia ben definita — potresti avere il fuoco di Sant’Antonio.
    • Il fuoco di Sant’Antonio è un disturbo che può comparire in chi ha già avuto la varicella. Anche quando le macchie della varicella scompaiono, il virus resta latente nell’organismo e può riattivarsi in seguito come fuoco di Sant’Antonio, un’infezione virale dolorosa.
  • La nevralgia post-erpetica può anche provocare una sensazione di bruciore o dolore pungente nella schiena, e può durare settimane, mesi o addirittura anni dopo la scomparsa dell’eruzione cutanea. Alcune persone avvertono dolore costante, mentre per altre è intermittente. Se hai la nevralgia post-erpetica, il dolore sarà nella stessa zona in cui avevi il fuoco di Sant’Antonio, ma senza eruzione cutanea.

  • Sclerosi Multipla (SM)
    • La SM danneggia la guaina mielinica che protegge i nervi del midollo spinale e del cervello, causando dolore neuropatico bruciante.
    • Sintomi: Formicolio, prurito, debolezza di alcuni muscoli, perdita di equilibrio, incontinenza, problemi oculari, dolore lungo la colonna dalla nuca fino alle gambe.
  • Malattia di Lyme
    • Causata da un morso di zecca, la malattia di Lyme provoca dolore ai nervi, intorpidimento o debolezza nel viso, collo, schiena, braccia o gambe.

Nervi

Cause non nervose del dolore alla schiena con bruciore

  1. Problemi muscolari
    • Lesioni o tensioni muscolari possono causare spasmi e sensazioni di bruciore alla schiena. Tuttavia, difficilmente causeranno bruciore, generalmente è solo dolore anche se molto forte.
  2. Infezioni
    • Le infezioni batteriche alla vescica o ai reni possono causare dolore acuto e bruciante nella parte bassa della schiena.
  3. Calcoli renali
    • Provocano crampi intensi e dolore bruciante alla schiena o sui fianchi.
  4. Artrite
    • L’artrite causa rigidità e infiammazione nelle articolazioni, con dolore abbastanza costante. Tuttavia, anche in questo caso non è un bruciore, ma di solito è avvertito come dolore sordo.
  5. Tumori
    • Raramente, il dolore bruciante alla schiena può essere un segno di un tumore alla colonna vertebrale, in questo articolo non mi occuperò di questo tipo di malattia.
  6. Mancanza di Ossigeno
    • La mancanza di afflusso di sangue può compromettere la fornitura di ossigeno ai tessuti. Quando l’afflusso sanguigno è limitato o completamente interrotto, possono verificarsi danni ai tessuti, fino alla morte cellulare.
      I danni ai muscoli si manifestano spesso con:

      1. sensazione di calore,
      2. formicolio,
      3. debolezza,
      4. intorpidimento.

 

Trattamenti per il bruciore alla schiena

L’unico che può capire qual è l’origine e fare la diagnosi del bruciore alla schiena è il medico con un attenta visita.

Infatti, spesso il disturbo è legato a una malattia degli organi, dei nervi oppure a un’infezione, quindi il fai da te difficilmente risolve il problema.

Nel frattempo, a casa si può fare:

  • Riposo: utile per ridurre inizialmente l’infiammazione, ma da evitare il riposo prolungato.
  • Ghiaccio: allevia la sensazione di calore e bruciore, anche se sulla schiena io eviterei.

Gestione del dolore cronico alla schiena con bruciore

Le Opzioni di trattamento per il dolore cronico includono:

  1. Farmaci con prescrizione: per danni ai nervi.
  2. Fisioterapia: esercizi mirati o trattamenti manuali.
  3. Chirurgia: interventi come la fusione spinale nei casi gravi dovuti a problemi ai dischi.

 

Come Trattare il Dolore alla Schiena con Sensazione di Bruciore

L’esercizio fisico è uno dei metodi migliori per trattare e prevenire il mal di schiena.

Gli esercizi aiutano a:

  • Migliorare la postura,
  • Ridurre la rigidità mantenendo flessibili i legamenti e i tendini,
  • Rafforzare la schiena e migliorare la flessibilità,
  • Perdere o mantenere il peso,
  • Mantenere la stabilità per evitare cadute.

L’esercizio aumenta il flusso sanguigno e apporta nutrienti ai tessuti molli della schiena.

Così favorisce il processo di guarigione e riduce la rigidità che può causare dolore o sensazione di bruciore nei muscoli della schiena.

 

Consigli per Sollevare e Piegarsi in Sicurezza

  • Chiedi aiuto se devi sollevare un oggetto troppo pesante o difficile da tenere.
  • Allarga i piedi per avere una base di supporto più ampia quando ti pieghi o sollevi.
  • Avvicinati il più possibile all’oggetto quando lo sollevi per evitare infortuni alla schiena.
  • Piega le ginocchia invece della vita per mantenere una postura corretta.
  • Contrai i muscoli addominali mentre sollevi o abbassi un oggetto per mantenere la stabilità.
  • Tieni l’oggetto il più vicino possibile al corpo per un supporto migliore.
  • Solleva usando i muscoli delle gambe e non quelli della schiena.
  • Quando ti alzi con un oggetto, evita di piegarti in avanti con la schiena.
  • Evita di torcerti mentre ti pieghi per prendere un oggetto, sollevarlo o trasportarlo.

Postura-in-piedi

 

Come Prevenire il Dolore alla Schiena con Sensazione di Bruciore

Il dolore acuto e bruciante alla schiena può essere ridotto o prevenuto con alcuni accorgimenti.

Consigli per prevenire il dolore alla schiena:

  • Fare esercizio regolarmente per mantenere i muscoli della schiena in forma.
  • Evitare attività che possono danneggiare la schiena.
  • Mantenere una buona postura.

Esercizi di pilates

 

Altri Consigli per Prevenire il Dolore alla Schiena con Bruciore 

  • Evita di stare in piedi troppo a lungo. Se devi stare in piedi per molte ore al lavoro, fai delle pause per sederti o appoggiarti e alleviare la pressione sulla schiena.
  • Evita di indossare scarpe con tacchi alti. Scegli scarpe comode con un buon supporto per la salute della colonna vertebrale.
  • Quando devi stare seduto per molto tempo, scegli una sedia con schienale dritto, con sedile e schienale regolabili, braccioli e sedile girevole.
  • Usa un piccolo cuscino o un asciugamano arrotolato dietro la parte bassa della schiena quando sei seduto o stai guidando, specialmente nei lunghi viaggi, per fornire supporto lombare.
  • Fai brevi pause per camminare ogni ora circa: aiuta a rilassare i muscoli tesi.
  • Smetti di fumare.
  • Perdi peso, poiché il peso corporeo eccessivo aumenta la pressione sulla colonna vertebrale.
  • Rafforza i muscoli addominali e del core con esercizi di pilates e stretching dinamico o PNF per stabilizzare il corpo.

Leggi anche:

Dr. Defilippo Massimo

Massimo Defilippo Mi chiamo Massimo Defilippo, sono un Fisioterapista di Rubiera che effettua fisioterapia ed osteopatia dal 2008.
Mi sono laureato con votazione di 110/110 presso l’università degli studi Magna Graecia …. Biografia completa

RESTA AGGIORNATO

 

Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news


Fisioterapia Rubiera