
Sinapsi neuronali
La sinapsi è un particolare tipo di giunzione che avviene tra le cellule neuronali, che riescono così a veicolare segnali all’interno del nostro corpo. Se analizziamo
Home > Anatomia e Fisiologia > Cervello
Cerchi informazioni su Anatomia del Cervello? Scopri l’archivio degli articoli relativi ad Anatomia del Cervello.
La sinapsi è un particolare tipo di giunzione che avviene tra le cellule neuronali, che riescono così a veicolare segnali all’interno del nostro corpo. Se analizziamo
Oltre alle cellule neuronali però il sistema nervoso è formato anche dalle cellule della glia o nevroglia, che hanno diverse funzioni molto importanti. Per quanto
Il sistema nervoso si divide in un sistema nervoso centrale, formato dall’encefalo e dal midollo spinale, posto al centro dell’intero sistema nervoso e protetto da
Il sistema nervoso ortosimpatico è caratterizzato dalla catena laterovertebrale, formata a sua volta da tre gangli cervicali, uno superiore, uno medio ed uno inferiore, che il
Il sistema nervoso viscerale va ad innervare in particolare la muscolatura liscia e le ghiandole, viene anche detto autonomo perchè si pensava che questo sistema non
Per quanto riguarda l’istogenesi del sistema nervoso, le cellule del sistema nervoso centrale originano dal tubo neurale, mentre le cellule del sistema nervoso periferico originano dalle
Andiamo a vedere ora la filogenesi del sistema nervoso, ovvero la sua evoluzione dai primi organismi viventi comparsi sulla Terra fino ad oggi. Già un protozoo
Dal punto di vista funzionale il cervelletto è diviso in tre porzioni: l’archicerebello, il paleocerebello e il neocerebello. L’ archicerebello, che è formato da nodulo
La corteccia cerebellare, che rappresenta un centro di integrazione del sistema nervoso centrale, è divisa in tre strati: uno esterno, chiamato molecolare, uno medio, detto
Il CERVELLETTO è posto dorsalmente rispetto al tronco cerebrale, difatti macroscopicamente vediamo, in sezione sagittale, il tronco (mesencefalo, ponte e bulbo), il cervelletto, il 4°
I tubercoli quadrigemelli superiori sono formati da sette strati: abbiamo lo strato bianco superficiale, bianco perché è formato per lo più da fibre e non
La lamina quadrigemina, che costituisce il tetto del mesencefalo, è formata da quattro rilievi emisferici, detti tubercoli (o collicoli) quadrigemini (o quadrigemelli): due superiori posti
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news
Fisioterapiarubiera.com mostra dei contenuti ad esclusivo scopo informativo.
Queste informazioni non costituiscono una diagnosi, non sostituiscono la visita medica e non possono essere considerati la prescrizione di una terapia.
Powered by AVdesign