
Anatomia dell’anca
Dal punto di vista anatomico, è formata dalla cavità acetabolare e dalla testa del femore. La cavità acetabolare è formata dalla fusione delle tre grandi
Home > Anatomia e Fisiologia > Articolazioni
Cerchi informazioni su Articolazioni? Scopri l’archivio degli articoli relativi ad Articolazioni.
Dal punto di vista anatomico, è formata dalla cavità acetabolare e dalla testa del femore. La cavità acetabolare è formata dalla fusione delle tre grandi
L’articolazione del gomito, che è l’articolazione che riunisce il primo segmento dell’arto superiore al secondo, cioè il braccio all’avambraccio, è un’articolazione molto complessa, in quanto
La cartilagine articolare E’ cartilagine priva di pericondrio, è in questa zona che il mesenchima intermedio viene fratturato, è quindi particolarmente adatto allo scorrimento di
Un articolazione è un dispositivo anatomico che collega due o più segmenti scheletrici consentendone reciproci spostamenti. Tutte le articolazioni, durante l’accrescimento, servono all’accrescimento dell’osso, esiste
Articolazione dell’anca E’ un’ enartrosi (diartrosi i le cui superfici articolari hanno forma sferica), è chiamata “coxo-femorale” perché in latino anca viene indicata con “coxa”.
L’articolazione scapolo-omerale L’articolazione scapolo-omerale è un’ enartrosi (diartrosi le cui superfici articolari sono a geometria sferica). I due capi articolari sono la cavità glenoidea della
Anatomia della Colonna vertebrale Chiamata anche spina dorsale o rachide, è formata da 32 vertebre separate da dischi fibro-cartilaginei. E’ composta da cinque zone: cervicale,
Iscriviti alla newsletter per ricevere le ultime news
Fisioterapiarubiera.com mostra dei contenuti ad esclusivo scopo informativo.
Queste informazioni non costituiscono una diagnosi, non sostituiscono la visita medica e non possono essere considerati la prescrizione di una terapia.
Powered by AVdesign